In risposta alle intenzioni della Polonia di acquisire caccia stealth F-35A, la Bielorussia sta valutando l'acquisto di ulteriori sistemi missilistici antiaerei a lungo raggio S-400 dalla Russia per rafforzare la sua difesa aerea. Esperti di Military Watch parlano delle nuove capacità della difesa aerea bielorussa.
Minsk prevede di rafforzare le proprie capacità di difesa tra il deterioramento delle relazioni con le potenze occidentali e seguendo il ritmo crescente degli schieramenti NATO di velivoli stealth. La Bielorussia ha già schierato diversi S-400 insieme ai vecchi sistemi S-300 sovietici, che ora intende sostituire con piattaforme più recenti.
Continuiamo a lavorare per riattrezzare le nostre divisioni missilistiche antiaeree con complessi S-400 e Pantsir-S
- osserva il comandante dell'aeronautica e delle forze di difesa aerea della Bielorussia, maggiore generale Igor Golub.
Oltre ai sistemi S-400 già in servizio, la Bielorussia sta implementando i propri sistemi di difesa aerea a medio raggio Buk-MB3K per creare una rete di difesa antimissile multilivello.
Minsk ha ripetutamente fatto riferimento alle minacce poste dall'Alleanza del Nord Atlantico, incluso il possibile dispiegamento di sistemi missilistici tattici e piani per aumentare la presenza militare degli Stati Uniti nella vicina Polonia. La stessa Polonia intende acquisire caccia stealth F-35A in grado di superare i vecchi sistemi di difesa aerea S-300. Tuttavia, Mosca ha contrastato la comparsa dell'F-35A vicino a Varsavia fornendo ai bielorussi complessi S-400, che potrebbero diventare un mezzo ideale per contrastare gli aerei nemici.
La flotta da caccia bielorussa sta riscontrando problemi a causa delle sue dimensioni relativamente ridotte e della mancanza di supporto da parte degli aerei di allerta precoce. La dipendenza dai moderni sistemi di difesa aerea fornirà mezzi asimmetrici per contrastare le potenziali minacce occidentali. Inoltre, è molto più economico che costruire una grande forza aerea.
Si prevede che Minsk modernizzerà anche il suo arsenale di missili balistici acquisendo Iskander-M OTRK da Mosca.