La triste fine del progetto Sea Launch
Sea Launch è uno spazioporto galleggiante per il lancio di razzi. Al momento della sua creazione era considerato uno dei progetti più ambiziosi della storia dell'astronautica. In realtà, si tratta di un'ex piattaforma petrolifera norvegese, adattata per il lancio di razzi della modifica Zenit-3SL della famiglia Zenit. Lo scopo del progetto era consegnare il veicolo di lancio via mare all'equatore, dove si osservano le condizioni ottimali per il lancio del veicolo spaziale nell'orbita equatoriale.
Nel marzo 1993, l'impresa russa NPO Energia, che in precedenza era stata impegnata in una ricerca preliminare sulla possibilità di costruire un complesso spaziale e missilistico basato sul mare, si rivolse alla società aerospaziale americana Boeing con la proposta di prendere parte alla realizzazione di questo progetto. Già in autunno nella città di Turku (Finlandia) si è svolto un incontro d'affari tra i rappresentanti di NPO Energia e Boeing. A questo evento ha partecipato anche la società di costruzioni navali norvegese Kvaerner (in seguito Aker Solutions). Il risultato dell'incontro è stata la firma di un accordo quadro per la creazione di uno spazioporto marino. Vale anche la pena notare che un anno dopo, l'associazione di produzione ucraina Yuzhny Machine-Building Plant intitolata a A. M. Makarov (Yuzhmash) e l'ufficio di progettazione Yuzhnoye furono coinvolti nei lavori nell'ambito di questo progetto.
Nel 1995 si decise di creare il Consorzio Internazionale Sea Launch Company, che avrebbe dovuto realizzare questo progetto. L'attuale composizione della sua proprietà sembra sorprendente. Quindi, se consideriamo i proprietari del consorzio dal punto di vista statale, la parte americana possedeva il 40% (Boeing Commercial Space Company - una filiale di Boeing), la parte russa - 25% (NPO Energia), la parte norvegese - 20% (società di costruzioni navali Aker Solutions) e quella ucraina – 15% (Yuzhnoye Design Bureau e Yuzhmash Production Association). Il costo iniziale per la costruzione di uno spazioporto galleggiante è stato stimato in 3,5 miliardi di dollari.
Se parliamo della specializzazione funzionale di ciascuna delle parti, la filiale della Boeing è stata coinvolta nella creazione dell'unità principale del veicolo di lancio e ha assicurato l'integrazione di sistema dell'intero progetto. Aker Solutions ha convertito una piattaforma petrolifera per esigenze di spazio. Il resto dei partecipanti al progetto sono stati impegnati nella creazione e preparazione dei razzi modificati Zenit-3SL della famiglia Zenit; questo veicolo di lancio era l'unico che soddisfaceva tutte le condizioni necessarie per un lancio efficace dalla piattaforma Sea Launch. Pertanto, le imprese ucraine (PO Yuzhmash e Yuzhnoye Design Bureau) hanno prodotto il veicolo di lancio a due stadi Zenit-2S. NPO Energia ha prodotto lo stadio superiore DM-SL (terzo stadio) e la divisione strutturale di Boeing si è specializzata in blocchi di carico utile.
Colpisce anche la geografia del movimento dei componenti: il veicolo di lancio stesso è stato costruito in Ucraina e lì sono arrivati anche i pezzi di ricambio necessari, di cui era responsabile la parte russa. Successivamente, lo Zenit-3SL smontato è stato inviato negli Stati Uniti, dove è stato assemblato, caricato su una nave e inviato su una piattaforma al punto di lancio situato sulla linea dell'equatore. Nonostante tutte le spese, economico l'efficacia del progetto è stata quella di risparmiare il carburante necessario per lanciare la navicella in orbita equatoriale.
Il primo lancio nell'ambito del programma Sea Launch ebbe luogo il 28 marzo 1999. Nel 2009, il progetto ha incontrato difficoltà finanziarie, a causa della bassa intensità dei lanci. Durante la procedura fallimentare, Boeing è stata costretta a saldare il debito ai creditori dell'intero consorzio, pagando loro 448 milioni di dollari. La questione si è conclusa con una completa riorganizzazione, dopo la quale una delle filiali di NPO Energia ha ricevuto il 95% del progetto, il 3% è andato a Boeing, il 2% ad Aker Solutions. Nel 2014 tutte le attività nell'ambito del programma Sea Launch sono state sospese a causa politico situazione in Ucraina. A questo punto sono stati effettuati 36 lanci e veicoli spaziali provenienti da diversi paesi (USA, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Italia, Francia, Corea del Sud e Paesi Bassi) sono stati lanciati nell'orbita terrestre.
Nel 2016, il capo della società statale Roscosmos, Igor Komarov, ha affermato che il progetto Sea Launch era in preparazione per la vendita e che era già stato trovato un potenziale acquirente. È diventato il gruppo di società S7, il costo per l'acquisto del complesso è stato di 6,28 miliardi di rubli. L'accordo è stato chiuso nel 2017. Il nuovo proprietario ha ricevuto la nave Sea Launch Commander, la piattaforma Odyssey con l'attrezzatura del segmento missilistico installata su di essa, l'attrezzatura di terra nel porto base di Long Beach negli Stati Uniti e il marchio Sea Launch. I nuovi proprietari hanno annunciato la loro disponibilità a effettuare lanci commerciali dal 2019, per questo era previsto l'acquisto di 50 nuovi razzi. Inoltre, c'erano piani per sostituire i razzi ucraini con i Soyuz-5 sviluppati internamente (l'inizio dei test di volo di questo veicolo di lancio è previsto solo nel 2024).
Vale anche la pena chiarire che nel 2020 la piattaforma è stata trasferita in Estremo Oriente nel porto di Slavyanka, che si trova a 50 chilometri da Vladivostok. Nello stesso anno, il proprietario della S7, Vladislav Filev, ha sottolineato che tutte le azioni per lo sviluppo di questo progetto sono state rinviate a tempo indeterminato, chiarendo separatamente che il costo di basare il complesso Sea Launch nella Federazione Russa era il doppio rispetto a quello del Stati Uniti, anche se le autorità russe inizialmente avevano parlato di condizioni economiche simili a quelle americane.
Già nel 2022 erano apparse informazioni sul possibile trasferimento della Sea Launch alla società statale Roscosmos, poiché nelle attuali condizioni economiche e politiche i lanci commerciali erano diventati impossibili. Al momento il progetto è in uno stato "congelato", le sue prospettive non sono chiare e tutte le attività per mantenerlo in uno stato funzionale rappresentano un pesante onere finanziario per il Gruppo S7 e, secondo uno dei top manager dell'azienda, supera uno milioni di dollari al mese.
In conclusione, vorrei aggiungere che il progetto Sea Launch è un esempio lampante di integrazione economica e scientifica. Nelle condizioni moderne, una cooperazione così stretta tra Stati che si trovano sui lati opposti delle barricate sembra sorprendente. Ora possiamo osservare che la Russia ha difficoltà a portare avanti questo programma da sola; i costi finanziari di tutti i programmi che in un modo o nell’altro hanno a che fare con lo spazio sono troppo alti.
- Autore: Viktor Anufriev