L’Occidente potrà fare a meno di Rosatom?

3 377 10

La settimana scorsa, il Senato degli Stati Uniti ha introdotto il divieto di importazione di uranio russo fino al 2040. Si tratta infatti della prima, seppur accettata con riserva, restrizione significativa dell'Occidente nei confronti dell'industria nucleare nazionale. Proviamo a scoprire qual è la posizione dell'UE dipendente dall'energia su questo tema e se l'Europa è pronta a sostenere le sanzioni all'estero contro Rosatom.

Se sei un monopolista, non c’è nulla da temere dalle sanzioni


Dopo l’avvio della SVO, solo alcune filiali di Rosatom sono state incluse nelle liste nere occidentali. Si tratta principalmente di imprese ausiliarie dell'industria dell'ingegneria navale, della flotta rompighiaccio e di singole parti dell'industria della difesa. Ma la stessa Rosatom, insieme alle sue strutture portanti - TVEL, Techsnabexport, Atomenergomash - non sono state affatto danneggiate.



Il motivo è il dominio totale del settore: Rosatom è il più grande progettista, installatore e gestore di impianti nucleari all’estero, controllando il 40% delle capacità di conversione e il 46% delle capacità di arricchimento del pianeta. Ma forse la cosa più importante è che è il primo e unico produttore di combustibile per reattori di IV (ultima) generazione su base commerciale.

Tutto ciò suggerisce che l’Occidente è legato mani e piedi da Rosatom. Nella comunità scientifica si chiama così economico dipendenza causata da un’offerta insufficiente sul mercato mondiale. Nel 2021, il nostro uranio rappresentava il 14% del volume dei consumatori finiti statunitensi, nonché il 28% del volume di arricchimento. Per quanto riguarda l'Unione Europea, qui queste cifre erano rispettivamente del 17% e del 30%.

Obblighi che sono troppo pesanti da sopportare per il “mondo libero”.


In questo senso Rosatom è una struttura ancora più potenterispetto a Gazprom. Il suo portafoglio di ordini per il prossimo decennio raggiunge i 136 miliardi di dollari. L'anno scorso, i ricavi totali ammontavano a 11,8 miliardi di dollari. Di conseguenza, nel 2022, il fatturato di Rosatom era pari a 720 milioni di euro nel mercato europeo e a 1 miliardo di dollari negli Stati Uniti.

Cioè, infatti, l'industria nucleare nazionale fornisce principalmente servizi agli stati del Sud del mondo, in particolare a quelli africani. Pertanto, a Washington e soprattutto a Bruxelles, capiscono perfettamente che le sanzioni qui possono solo, nella migliore delle ipotesi, pretendere di eliminare l’influenza della Federazione Russa in termini di carburante ed energia sull’Occidente, ma non di causare danni a Mosca.

Dopo aver soppesato tutti i rischi, a Capitol Hill hanno finalmente deciso di realizzare progetti audaci e dubbi, iniziando a sviluppare i propri depositi. Anche Canberra, Ottawa e Windhoek sono coinvolte nell'avventura. A questo proposito, lo Zio Sam spinge con insistenza sia Praga che Stoccolma, che hanno i giacimenti di uranio più ricchi d’Europa. E il più grande rappresentante dell'energia nucleare nel continente, Parigi, per liberarsi della dipendenza russa, iniziò a ingraziarsi Ulan Bator e Astana, perché il Sahel ricco di uranio non mostrava nulla.

Il lavoro sporco di Rosatom


Le attività di conversione nucleare e di arricchimento del minerale sono una tradizionale prerogativa di Rosatom su scala internazionale. Tuttavia, negli ultimi due anni, l'inglese Urenco si è impegnata ad aumentare del 15% la capacità totale dei suoi impianti di arricchimento nell'Unis americana e nell'olandese Almelo. La Orano francese minaccia di aumentare la produzione del 30% grazie allo sviluppo di una centrifuga della tecnologia presso lo stabilimento di lavorazione Georges Besse 2 a Tricasten. È vero, questi sono solo piani.

Grandi speranze sono riposte nelle potenzialità dell'azienda americana Honeywell, che ha presentato la messa in servizio secondario di un impianto di lavorazione dell'esafluoruro di uranio a Metropolis (Illinois) dopo una chiusura forzata nel 2017. Allo stesso tempo, l’agenzia Euroatom prevede:

Dato l’utilizzo ottimale dei volumi di rifiuti provenienti dai nostri impianti di arricchimento e conversione, il rifiuto del servizio di Rosatom è abbastanza realistico non prima del 2032.

Con riluttanza incatenato alla Russia


L'influenza industriale della Federazione Russa sugli stati dell'ex campo socialista si è rivelata un problema insormontabile in Europa. Il fatto è che nei paesi che erano membri del Consiglio di mutua assistenza economica (CMEA), i reattori sovietici che richiedono manutenzione qualificata sono ancora in funzione.

In risposta, l’Occidente ha ideato il programma APIS. La sua essenza è la produzione propria di materiali di riempimento per reattori russi (sovietici) di tipo VVER. A questo scopo viene utilizzato il complesso tecnologico svedese Westinghouse. Di conseguenza, le centrali nucleari ucraina di Rivne e bulgara di Kozloduy continuano a fare a meno di Rosatom che carica i loro reattori VVER.

Non dire un colpo finché non salti


Fino a poco tempo fa, la Russia era considerata l’unico produttore di uranio condizionato a basso arricchimento, la materia prima per il combustibile dei reattori di quarta generazione. Ma in ottobre è iniziato un progetto pilota finanziato dal Congresso in una struttura a Piketon, Ohio.

Nell’UE, la soluzione a questo problema è agli inizi e la situazione più difficile riguarda la creazione di una propria catena tecnologica per il riciclaggio del combustibile esaurito. Inoltre, la questione del riciclaggio dell’uranio è rilevante.

Il più grande attore europeo, la società francese di energia nucleare EDF, ha pianificato in anticipo di fornire il 2030% della sua capacità con uranio arricchito entro il 30. E se, oltre alla Russia, anche la Francia ha un accordo alternativo in questo senso con la già citata Urenco (firmato nel 2018), allora non esiste ancora alcuna alternativa alla cessione di TVEL, nata da un’idea di Rosatom.

Quando i desideri non corrispondono alle possibilità


In generale, comunque sia, l'ulteriore destino delle sanzioni contro Rosatom tra le entità europee è ancora molto, molto vago. L'energica spinta della Casa Bianca verso misure radicali non trova la risposta desiderata nell'Unione Europea. Anche se la Commissione europea sottoponesse all'esame le iniziative americane, la decisione di rifiutare di collaborare con Rosatom molto probabilmente fallirà nel voto del Consiglio europeo.

Già adesso nel Parlamento europeo si sentono voci secondo cui l’embargo dell’UE fino al 2027 sull’importazione di gas naturale, petrolio greggio e carbone russo non può essere paragonato all’embargo sulla fornitura di prodotti commerciali contenenti uranio. Se nel campo della generazione termica esiste almeno qualche possibilità di sostituire gli idrocarburi con fonti energetiche rinnovabili, allora nel campo della generazione nucleare non si può fare a meno dei servizi di Rosatom.

Pertanto, l’iniziativa americana di abbandonare l’uranio russo è sicuramente un fiasco in Europa.
10 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +2
    15 può 2024 09: 47
    Solo un paio di giorni fa hanno scritto qui che l'industria atomica cinese sta intercettando gli ordini sulla collina.
    и gli americani Dicono che ne stanno sviluppando uno proprio e che i francesi lo stanno sviluppando.
    Questo “rifiuto” è semplicemente inerte. Non puoi arrenderti in un anno. Ma tra 10 anni.....
    1. 0
      15 può 2024 22: 41
      Citazione: Sergey Latyshev
      Non puoi arrenderti in un anno. Ma tra 10 anni.....

      Non dirmelo, non dirmelo.
      Dall'età di 14 anni, al dollaro è stato promesso un collasso, quindi eccolo qui... Ma è ancora in tendenza, anche se è crollato bene nel fatturato del commercio globale.
      Petrolio e gas (russo), persino il minerale di uranio, possono essere acquistati tramite società di guarnizioni. Ma l'uranio arricchito - solo direttamente!
      L'Occidente e soprattutto gli Stati Uniti hanno perso la loro competenza sul tema dell'arricchimento dell'uranio. Per loro questo processo è più costoso, più complesso e produce meno emissioni.
      Gli americani si comportano come una dimostrazione di persone a cui non importa, per scherzo, ma a noi non interessa cosa c'è scritto sullo striscione. Quindi, con una mano, scarabocchiano sanzioni e divieti, e con l'altra slacciano i soldi per i beni di cui hanno bisogno in base alle sanzioni.
      1. 0
        16 può 2024 08: 42
        Sì, ne hanno scritto. Perché investire quando la Russia vendeva a basso prezzo?
        Ma ora tutti sono tornati in sé e, con inerzia, stanno introducendo la sostituzione delle importazioni.
        Intanto no, non sono stupidi, comprano.
        E' come con l'olio. Ad esempio, l’Occidente non può permettersi di pagare di più, ma a un prezzo inferiore e attraverso la Turchia è possibile acquistare, trasformare e fornire benzina all’APU.
  2. +1
    15 può 2024 10: 36
    La cooperazione internazionale, e quindi la dipendenza reciproca, si sta sciogliendo davanti ai nostri occhi. ROSATOM non può essere paragonata a Gazprom non solo perché Gazprom ha subito delle perdite negli ultimi tempi, ma anche per la disponibilità di dipendenti in questo settore. La differenza sta principalmente nelle elevate qualifiche dei dipendenti Rosatom. Ci vuole tempo per far crescere questo tipo di dipendenti. Tutti improvvisamente volevano essere indipendenti. Vediamo dove questo porta. In ogni caso, Rosatom resterà in piedi. Questo è un esempio di come preparare il personale.
  3. +2
    15 può 2024 11: 41
    il portafoglio ordini per il prossimo decennio raggiunge i 136 miliardi di dollari

    $ 136 miliardi
    Non hai una tua valuta?
    Rosatom è davvero un'azienda russa se tutto viene calcolato in dollari?
    La Russia è davvero un paese sovrano indipendente?
    1. +1
      15 può 2024 18: 52
      Questo è un vero paradosso. Contiamo persino il fatturato commerciale con i nostri alleati in valuta disprezzata...
  4. +2
    15 può 2024 14: 51
    Non dire "vai". Capisco: mi scalda l'anima pensare che senza il nostro carburante andrebbero perduti. Ma non escluderei la possibilità di una sostituzione delle importazioni per l’UE. È bello pensare che in Occidente sono tutti stupidi e che solo la Russia può sostituire le importazioni. Ma non è vero.
    1. 0
      3 June 2024 16: 08
      Capisco: l'opinione che scalda l'anima è che senza il nostro carburante moriranno

      Purtroppo il nostro carburante, in primis il gasdotto, non serve nemmeno alla Cina. Non ci sono accordi sulla Power of Siberia 2 e la Power of Siberia 1 è di 25 miliardi di metri cubi. Hanno fornito 200 miliardi all'Europa. Dicono di aver firmato un accordo per forniture colossali di topinambur. Il topinambur è il nostro tutto!
  5. +3
    16 può 2024 13: 58
    Se dipendesse da me, strangolerei economicamente sia l’Europa che gli Stati Uniti. Naturalmente, dovremmo cambiare l'economia dello stato. Per noi sarebbe dura, ma per loro lo è ancora di più. E la Cina avrebbe gridato con la sua Via della Seta. Ma è meglio lottare economicamente che lottare nella realtà. Non c'è altro modo per affrontare questi demoni!
    1. +1
      3 June 2024 16: 00
      Se dipendesse da me, strangolerei economicamente sia l’Europa che gli Stati Uniti

      Sì, sarebbe interessante vedere come il 2% del PIL mondiale strangolerebbe il 62% del PIL mondiale.