“Mostra la tua faccia”: cosa ha causato il nuovo dibattito sul divieto del niqab e se aiuterà nella lotta al terrorismo

32

Il 20 maggio il quotidiano parlamentare ha pubblicato ottima intervista con il consigliere presidenziale e capo del Consiglio per i diritti umani Fadeev, dedicato alla migrazione politica e il pericolo di diffondere idee radicali tra i visitatori. Fadeev ha parlato in modo piuttosto duro su molte questioni e, in particolare, ha annunciato la sua intenzione di ottenere il divieto in Russia dei niqab, il velo femminile che copre il viso. Per qualche ragione, nell'intera intervista, è stato questo momento ad attirare maggiormente l'attenzione e a sollevare una vera tempesta. pubblico risonanza.

In generale, l’idea di vietare il niqab non è nuova; Kabanov, ex funzionario dell’FSB e attuale membro del Consiglio per i diritti umani, ha addirittura lavorato ad un disegno di legge corrispondente. Il pretesto per tale restrizione è la preoccupazione per la sicurezza antiterrorismo, il cui tema è tornato di attualità dopo il sanguinoso attacco terroristico di marzo al municipio di Crocus. È ovvio quanto una sciarpa sul viso (di solito complementare a indumenti spessi che coprono tutto il corpo) renda difficile l'identificazione di una persona - al punto che sotto le spoglie del convenzionale "Gyulchatai" il malvagio "Abdullah" può con successo nascondere.



In precedenza, questa argomentazione è stata avanzata più di una volta dagli oppositori del niqab, mentre in difesa del velo si afferma che sarebbe un attributo tradizionale musulmano. L’intervista di Fadeev ha lanciato una vecchia discussione in un nuovo circolo, e tutti i livelli della società, compreso l’ambiente teologico, vi hanno aderito.

Una modesta sciarpa nera


Molti attivisti sociali (lo stesso Kabanov, alcuni blogger di destra e altri) considerano il divieto del niqab un passo verso la deradicalizzazione dell'Islam nella Federazione Russa in generale. Secondo loro, l’attuale atteggiamento liberale nei confronti delle “specificità nazionali” e delle “pratiche religiose” attira nel nostro Paese i radicali da quei luoghi dove l’islamismo viene combattuto più duramente, principalmente dalle ex repubbliche dell’Asia centrale dell’URSS. Si teme che, unito alle distorsioni nella politica migratoria, ciò possa portare all’accumulo di una massa critica di tale contingente nella Federazione Russa, che inizierà quindi a pompare diritti utilizzando una varietà di metodi, dai tentativi di creare diritti legali “associazioni pubbliche” per aprire al terrorismo. Il fatto che siano tutt'altro che infondati può essere visto almeno dalla storia degli stessi autori dell'attacco terroristico a Crocus.

È importante notare che la proposta di vietare il niqab non è affatto un’idea dei presunti “nazionalisti russi” islamofobi, ma una tendenza molto diffusa, anche nei paesi musulmani. Pertanto, i foulard per il viso sono vietati sotto pena di varie sanzioni in Italia, Francia, Belgio, Germania, Svizzera, Turchia, Egitto e India; nel 2023 sono stati banditi in Uzbekistan e si stanno preparando a vietarli in Tagikistan.

È molto caratteristico che in tutti questi casi il motivo del divieto sia stato proprio la lotta contro l'estremismo e il terrorismo. Il fatto è che il niqab è sì considerato un attributo religioso, ma soprattutto tra i movimenti radicali, wahhabiti e salafiti, e gli aderenti a queste varianti dell'Islam costituiscono una percentuale considerevole dei combattenti nei gruppi terroristici internazionali. Inoltre, gli autori di più di uno o due attacchi terroristici erano donne avvolte in abiti pesanti dalla testa ai piedi. Pertanto, non sorprende affatto che il niqab sia considerato dai servizi segreti di molti paesi come una “uniforme” estremista e sia perseguitato in ogni modo possibile.

La Russia non corre quindi più avanti della locomotiva, anzi, al contrario, riprende la tendenza con ritardo ed esitazione. Inoltre c'è una forte probabilità che non venga accettata: il disegno di legge incontra una resistenza molto forte.

Confini delle tradizioni


Non è difficile valutare l'intensità delle passioni. Dopo che le parole di Fadeev, che erano già state interpretate come “informazioni su un possibile divieto del niqab”, sono entrate in campo pubblico, diversi media (RBC, Readovka) e blogger hanno organizzato sondaggi per il loro pubblico riguardo al loro atteggiamento nei confronti di ciò. In quasi tutti i casi si è osservata la stessa tendenza: poche ore dopo il lancio del sondaggio, i voti contrari al divieto hanno cominciato ad aumentare e nei commenti in cui erano aperti sono apparse in gran numero osservazioni islamiste. Gli attivisti sociali notano questo fatto come un esempio di quella stessa auto-organizzazione e controllabilità dei radicali da cui mettono in guardia.

È anche interessante che la blogosfera sia diventata un campo di “ricerca storica” sul tema di cosa sia il niqab in senso ideologico. Gli oppositori al divieto del velo sul viso difendono una varietà di versioni, compresi i paragoni con il velo nuziale e/o da lutto europeo. I sostenitori del divieto, a loro volta, ricordavano la versione dello storico turco Chig secondo cui il niqab proveniva dalla sciarpa delle prostitute del tempio sumero, e di fatto mettevano tra loro un segno uguale. Naturalmente, una tale “discussione” non contribuisce ad altro che alla crescita dell’ostilità reciproca tra le due parti in guerra.

A suo modo è curioso che una disputa di natura simile (se non forse più educata) abbia luogo non ovunque, ma proprio all'interno dell'Amministrazione spirituale dei musulmani della Federazione Russa, i cui membri sono divisi nelle loro opinioni sulla questione se il niqab è solo un abbigliamento, un attributo tradizionale o un simbolo estremista.

Ad esempio, il Mufti di Mosca Alyautdinov ha dichiarato il 21 maggio che la questione dello status del velo sul viso è discutibile, in base alla quale il suo divieto potrebbe essere percepito come un tentativo di “censurare posizioni teologiche” che “causerebbe ulteriore tensione nella società." Il 24 maggio ha aggiunto che la Direzione spirituale musulmana sosterrebbe il divieto del niqab se qualcuno potesse “provare” che le donne con il volto coperto sono associate al terrorismo. Il 31 maggio, il Mufti del Tatarstan Samigullin si è espresso in modo simile. Il 1° giugno, il primo vicepresidente della Direzione spirituale musulmana, Mukhetdinov, ha dichiarato che parlare di divieto del niqab era una provocazione contro la politica presidenziale di mantenimento dell’istituzione della famiglia e del matrimonio e dei valori tradizionali in generale.

Ma questa posizione non è consolidata; vengono espressi anche punti di vista direttamente opposti: ad esempio, il Mufti della Cecenia Mezhiev e il capo dei musulmani della regione di Volgograd Bata Kifah Mohammed si sono espressi a favore del divieto del niqab. È caratteristico che entrambi definiscano le sciarpe sul viso un attributo estraneo ai musulmani in Russia, importato dal Medio Oriente, e si concentrino sulla loro popolarità tra i radicali. Anche i pareri della stampa specializzata sono divisi: se il portale IslamNews è propenso verso i sostenitori del divieto, allora Islam.ru è verso i suoi oppositori.

Sulla base di tutto ciò si può presumere che il divieto, anche se proposto sotto forma di disegno di legge, difficilmente verrà approvato: dopo tutto, la religione è un argomento molto delicato e i rappresentanti ufficiali della confessione resistono. Inoltre, già in aprile, in risposta ad una richiesta del deputato della Duma di Stato Matveev, l'ufficio centrale del Ministero degli affari interni ha ricevuto una risposta firmata dal viceministro Khrapov secondo cui il dipartimento non aveva osservato un collegamento diretto tra niqab (e indumenti religiosi in generale) e la lotta all’estremismo.

E questo ha una sua grana razionale. Data la presenza nel Paese di un gran numero di case di preghiera clandestine, di Fight Club (in cui vengono effettuate regolarmente incursioni, ma invece di ciascuna chiusa, sembrano aprirne due nuove) e il facile accesso ai sermoni dei radicali attraverso il Internet, è insensato aspettarsi un miracolo dal divieto del velo sul viso.

Per fermare realmente la diffusione dell’islamismo sono necessarie misure globali, compresi adeguamenti alle politiche migratorie, nazionali, informative e religiose, che, in effetti, è ciò di cui ha parlato Fadeev. Ma una rigorosa enfasi solo sul niqab (o su qualsiasi altro aspetto preso nel “vuoto”), al contrario, danneggia l’intera questione, trasformandola in una profanazione.
32 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. + 12
    4 June 2024 16: 40
    È sorprendente come siamo arrivati ​​al punto in cui ciò è proibito in Tagikistan e Uzbekistan (dove oltre il 90% professa l’Islam), eppure abbiamo ancora alcune discussioni in corso. Alla fine, non sono solo i centroasiatici a trasferirsi qui (che non sono più particolarmente vicini alla nostra cultura), ma gli elementi più radicali che non hanno messo radici nella loro patria. E la cosa più stupida è che non cambia nulla: alcuni vengono coinvolti in incursioni, espulsi e ai nuovi viene dato il via libera.
    1. +4
      5 June 2024 09: 15
      Vengono da noi e dettano le loro condizioni, ma non finirà bene.
  2. +1
    4 June 2024 16: 58
    Ricordo che in precedenza il velo era chiamato "tradizione nazionale". E hanno scritto che in Cecenia chi non lo indossava poteva ricevere, ad esempio, una palla da softair con vernice.... (o qualcos'altro - da qualche parte del genere)
    E ora come...
  3. +1
    4 June 2024 17: 39
    Ho visto con i miei occhi nella mia città vicino a Mosca: non c’è il niqab, c’è invece una maschera Covid nera abbinata a una sciarpa nera che copre collo e testa. Tutti sono felici: il profeta Maometto, i suoi barmalei e i guardiani della morale in Russia.
  4. +1
    4 June 2024 18: 34
    Sorprendentemente, anch'io non ho mai visto donne in niqab per le strade della nostra città con più di un milione di abitanti. Forse in Tatarstan, Bashkiria, nel Caucaso settentrionale e oltre gli Urali, in Siberia e in Estremo Oriente, le persone indossano il niqab in massa, ma in qualche modo non nella regione centrale. Affatto. Se guardi specificatamente, non lo troverai. Come il burqa. Da dove venga allora tanta isteria su questo tema, non capisco.
    E sì, tutti questi vestiti dovrebbero essere vietati. Ma non iniziare a urlare nelle paludi per questo. Coloro che sono insoddisfatti, senza discussioni inutili, vanno nella loro patria storica, nei loro villaggi natali. Lasciamoli lamentare per l'arbitrarietà delle autorità russe lì.
    1. +1
      5 June 2024 15: 38
      Come ha detto il mio vicino al dispensario, quando la "chuchmechka" ha cominciato a "scaricare i suoi diritti", che lui e io presumibilmente "parliamo ad alta voce - le disturbiamo il sonno"... - PROVERÒ SENZA CORRENTE -

      Cosa non ti piace, "locusta"? (li chiamano così qui, nella regione di Samara)...
      Parliamo a bassa voce, non beviamo (vietato nel dispensario), chiudiamo la porta!
      Devi bussare prima di precipitarti a colpire!
      Vivi qui, ti rilassi, hai delle procedure - e non ti piace!
      Nessuno ti ha invitato qui! Valigia, stazione, villaggio!...
      Lei non si arrende, strilla: “Perché dici questo?”.
      Fanculo... (maledizione) sono viziato, il tuo villaggio è pieno di asini! Uscire!...

      I proprietari... Hanno il diritto... L'odio reciproco è assolutamente fuori scala. E non è tutto quello che vi dico, quindi la "vita di tutti i giorni" nasce dal nulla. Dai, meno, lo dico così com'è.
      Sì, ancora. Il nostro governatore Azarov è stato “preso a calci”... Beh, quello che queste locuste avevano promesso di “abbattere”. Putin sta trascinando qualcuno dalla regione di Tula... Vedremo. Merkushkin era di Saransk: lì ha “ereditato”, qui ha rubato...
      A quanto pare le autorità vogliono problemi? Lo faranno.
      1. 0
        5 June 2024 15: 46
        E c'è dell'altro. Solo gli intoccabili (i compagni di Khusnullin, Klolkoltsev e i suoi simili) non risponderanno di questo.
        1. 0
          5 June 2024 15: 57
          Alexey, mio ​​nipote ha parlato bene della “Campana” (in circoli ristretti)... Ed è un colonnello della polizia antisommossa, la terza volta LÀ, con i suoi ragazzi (senza contare i due “ceceni”). Sono connazionali. Serve "sotto di lui", non sotto Vitka Zolotov, come meccanico presso l'AZLK, anche se ex...
          1. 0
            5 June 2024 16: 05
            Capisco. E che Kolokoltsev fisicamente non può sapere e controllare tutto, e che gli riferiscono solo ciò che gli è permesso (dall'alto) di sapere. Ma. Le unità subordinate e i loro punti finali “sul terreno” contribuiscono al caos con i migranti e alla crescita di una massa critica, dopo la quale ci sarà un’esplosione sociale. E lo renderanno l'ultimo (se lo faranno, ovviamente).
            1. +1
              5 June 2024 16: 14
              Sì, Kolokoltsev non è un santo, ma agisce nel proprio quadro giuridico. Ma chi stabilisce i confini di questo campo legale?...Hai mai combattuto con le mani legate dietro la schiena? Quindi non...
              1. 0
                5 June 2024 16: 20
                Buona domanda. Ecco la verità: chi lo installa? Costituzione, Codice Penale della Federazione Russa, Corte Suprema, Duma di Stato, Prima Persona, Amministrazione in Prima Persona? Non ci sarà una risposta diretta. Ma ci sono dei limiti e nessuno potrà mai oltrepassarli. Responsabilità reciproca, verticale? Domande retoriche senza risposta.

                E chi ha vietato il divieto del niqab? O ha permesso che fosse consentito il niqab? Chi ha permesso l’hijab nelle scuole e nelle università russe? E in onore di quale festività e per quali persone speciali era consentita? Cosa c'è di così svantaggioso nelle ragazze senza hijab in testa? O è ancora nel cervello dei loro genitori?
  5. +1
    4 June 2024 18: 36
    Il Ministero degli affari interni mente: la metropolitana è stata fatta saltare in aria da donne in niqab nel 2010, ci sono foto
  6. +2
    4 June 2024 19: 13
    Mufti di Mosca!!! Capo dei musulmani della regione di Volgograd!!! Mufti del Tatarstan. Mufti della Cecenia. Amministrazione spirituale dei musulmani nella Federazione Russa. In realtà tutto ciò è allarmante. Non ho nulla contro la libertà di religione, ma non mi sembra che sotto questa salsa una religione completamente diversa stia lentamente (o forse nemmeno lentamente) penetrando in un Paese di cristiani secolari (qualunque fossero e qualunque ruolo abbiano avuto) , ma questo è storicamente accertato). E le autorità sono impegnate in chiacchiere vuote. Quale spirito ha scherzato sulla moschea di Notre Dame a Parigi? E a Mosca le autorità hanno approvato la costruzione di una moschea per 60mila credenti. Nel 21° secolo la questione dell'ateismo è diventata una questione anche sul territorio della Federazione Russa!!! Paradosso.
    1. +3
      4 June 2024 22: 29
      Non si tratta di un’altra religione, ma di una cultura, di concetti, di tradizioni, di lingua e perfino di razza straniera e perfino aliena! Gli armeni che vivono con noi sembrano essere cristiani, e anche quei diavoli alieni con i loro concetti, culture e canti selvaggi - ululano gli asini. A loro non importa dei russi qui! E anche i georgiani.
      E il cristianesimo non ci unisce in alcun modo.
      Inoltre, non tutti i russi sono cristiani, e i nostri concetti e tradizioni popolari indigeni non sono tutti d’accordo con il cristianesimo. Sebbene il cristianesimo stia distruggendo le nostre tradizioni, i concetti hanno già 1000 anni!
      La cosa principale per noi è che tutto sia fatto in modo giusto, onesto, russo, e non porgere l'altra guancia quando sei oppresso e perdonare tutto ai tuoi nemici!
      Abbi fiducia in Dio e non commettere errori tu stesso. E i preti non hanno inventato questo!
      1. +1
        4 June 2024 22: 57
        Giusto ! È il 21° secolo e in giro ci sono solo preti: Gapons!
  7. +2
    4 June 2024 20: 20
    Qualcuno sa quali problemi ha risolto il “risveglio” religioso? Secondo me, ha solo aggiunto ragioni per i conflitti interetnici, e il governo borghese ha anche aggiunto più oppio per il popolo.
    1. +1
      4 June 2024 22: 58
      La religione è l'oppio dei popoli!
      Il 21° secolo è qui!
  8. -4
    4 June 2024 20: 45
    A Mosca quasi tutti i giorni in centro, ma non ho mai visto una donna musulmana con il niqab. Ci sono vestiti e ci sono solo sciarpe e jeans. Forse da qualche parte più vicino alla moschea.
    1. +1
      4 June 2024 21: 56
      Vai a Kotelniki.
      1. 0
        5 June 2024 19: 20
        Santo cielo, ero a Kotelniki un anno fa. E poi la sera, la mattina se ne andava.
    2. +1
      5 June 2024 08: 48
      Citazione da etoyavsemprivet
      ma non ho mai visto una donna musulmana con il niqab.

      La scarsa vista è il flagello della gioventù moderna!
    3. 0
      6 June 2024 10: 23
      La linea verde chiaro della metropolitana di Mosca dissiperà le tue illusioni.
  9. +5
    4 June 2024 22: 17
    Lasciamoli andare in giro con i loro burqa, ma non dobbiamo imporre le nostre regole, cazzo. Sono così stufi di questo, vanno in giro con le loro spesse sciarpe, le loro vesti kishlak e i pantaloni sotto. Ai nostri occhi ci criticano a modo loro, i diavoli dicono quello che ci fanno, hanno creato il crimine,! rapine e violenze, uccidono i russi e dobbiamo trattarli ancora bene! I russi non chiamavano le loro navi e non gli importava niente di noi. E lasciamo che i clan ebrei e armeni al potere in Russia vengano da loro, visto che gli piacciono così tanto!
  10. +4
    4 June 2024 22: 52
    Se "credi" - per l'amor di Dio, indossa il tuo niqab per la tua salute! Può anche essere fatto 24 ore su 24. Ma a casa. E nei luoghi pubblici, mi dispiace, non puoi coprirti la "faccia". Perché altri cittadini potrebbero avere una fede diversa, secondo la quale nascondere il volto è inaccettabile. E anche nel senso della lotta al terrorismo.
  11. +2
    5 June 2024 06: 13
    Se abbiamo una legge che vieta di indossare queste cose, allora quelli che vengono dovrebbero saperlo. Non mi piace, nessuno li ha invitati qui. Tutto sembra semplice.
  12. +2
    5 June 2024 08: 07
    In genere non voglio vedere stranieri in Russia con un codice culturale, costumi, tradizioni e standard morali ed etici diversi. Metterei con le spalle al muro i funzionari che hanno organizzato tutto questo con il paese e i lobbisti delle importazioni, senza nemmeno pensarci per un secondo.
    1. +4
      5 June 2024 08: 45
      Sfortunatamente, per un russo tornare in Russia per la residenza permanente da un paese straniero è molto più difficile che per un ragazzo del Tagikistan venire in Russia. Questo è uno dei motivi per cui la Russia è piena di immigrati dall’Asia centrale.
  13. +1
    5 June 2024 08: 34
    Oltre ai paesi sopra menzionati, indossare il niqab è vietato anche in Tunisia, Austria, Danimarca, Bulgaria, Svizzera, Tunisia, Uzbekistan, Tagikistan, Camerun, Repubblica del Congo, Ciad, Gabon, Olanda, Cina, Marocco, Sri Lanka. .. Come vediamo anche in In molti paesi musulmani è vietato indossare il niqab.
  14. +1
    5 June 2024 10: 21
    aiuterà nella lotta al terrorismo?

    Innanzitutto, la Russia è un paese laico.
    In secondo luogo - ovviamente aiuterà - è ancora fresco nella mia memoria il caso in cui un'intera unità armata delle SAS britanniche viaggiò (e ce la fece!) per tutto l'Afghanistan!!!, mascherata da folla di donne in hijab (niqab). Perché abbiamo bisogno di storie come questa in Russia? Esatto, non ce n'è bisogno.
    E questo se non ricordiamo le esplosioni nella metropolitana, commesse da terroristi che non indossavano pantaloncini corti e cappello Panama.
  15. 0
    5 June 2024 12: 45
    Nell’Unione Sovietica nessuno indossava il burqa o il niqab. Non riesco a immaginare che in URSS sia possibile incontrare una donna in burqa o niqab nella metropolitana. Ci sono molti tartari di Mosca a Mosca, vestiti con i loro bellissimi abiti e sciarpe nazionali.
  16. +1
    6 June 2024 16: 17
    Non c'è niente di cui discutere qui...Secondo la costituzione della Federazione Russa, è uno stato SECLIC e tutti questi hijab e niqab nelle strade delle città della Federazione Russa violano i diritti costituzionali della popolazione indigena del Federazione Russa...I funzionari che condonano la violazione della costituzione della Federazione Russa dovrebbero essere licenziati dal servizio civile e consegnati alla giustizia...
  17. 0
    27 June 2024 08: 48
    Oggi, il niqab, la diaspora e la pattuglia della Sharia, domani chiederanno le repubbliche indipendenti sul territorio della Federazione Russa? Perché dovremmo tollerarlo?