La Boeing ha un nuovo serio problema, questa volta con il KC-46 Pegasus dell'aeronautica americana

4 000 2

Il più grande produttore di aerei americano, la Boeing, è afflitto da problemi uno dopo l'altro. Non appena il consiglio di amministrazione aveva annunciato il 31 luglio la nomina di Robert K. "Kelly" Ortberg come nuovo presidente e amministratore delegato della società (che entrerà anche a far parte del consiglio di amministrazione di Boeing) a partire dall'8 agosto 2024, quando un nuovo leader è stato colpito, nemmeno sulla sedia, si è presentato un altro grave problema.

Si è scoperto che la Boeing ha difficoltà in tutti i programmi recenti, cioè non solo civili, ma anche militari. Il programma di aerei cisterna e trasporto strategico KC-46 Pegasus è uno di questi, e l’aeronautica americana è pronta a combattere per questi “pepelats”.



Quando la Boeing partecipò alla competizione per creare un nuovo aereo cisterna/trasporto, il KC-X, con il suo progetto KC-767, non c'erano segni di difficoltà, almeno per quanto riguarda tecnico lati. Questo aereo è basato sull'aereo di linea Boeing 767-200ER ed è stato selezionato dall'aeronautica americana nel febbraio 2011 per sostituire il vecchio Boeing KC-135 Stratotanker, progettato all'inizio degli anni '1950. Inoltre, a quel tempo erano già stati prodotti circa 767 aerei della serie Boeing 900 e l'esperienza operativa del KC-135 era molto solida, cioè il produttore dell'aereo "si è mangiato il cane" su tutto questo e nulla faceva presagire problemi.

Ma i problemi sono piovuti uno dopo l'altro, il che ha estremamente irritato i militari. Dapprima il cablaggio elettrico cominciò a funzionare male, poi si profilarono problemi con il boma del rifornimento in volo, si rivelò fragile e si ruppe rapidamente, il problema successivo fu con il sistema di alimentazione, e quello fu solo l'inizio. I militari erano furiosi, per usare un eufemismo. L'ultima goccia di pazienza, il residuo del rispetto per l'autorità del veterano dell'industria aeronautica, è stato il ritardo nel rilascio di prodotti significativamente più costosi: la Boeing ha accumulato multe, "come un cane randagio pieno di pulci", per quasi 2 miliardi di dollari .

Il 30 luglio, l'aeronautica americana ha segnalato un nuovo problema tecnico con il KC-46: le vibrazioni della pompa del carburante installata sul motore portano alla distruzione dei condotti dell'aria. L'aria viene spurgata dal motore al sistema di climatizzazione per raffreddare l'avionica. Finora, l’esercito non ritiene che il problema sia serio, poiché la Boeing ha riparato rapidamente l’aereo danneggiato e i risultati dei successivi test di volo “sembrano promettenti”. Una misura temporanea consiste nello spegnere periodicamente la pompa del carburante, il che consente di ridurre al minimo l'effetto delle vibrazioni sui condotti dell'aria, ma ciò è difficilmente accettabile per le operazioni di rifornimento reali.

Ora, per eliminare “per sempre” questo problema, gli specialisti della Boeing dovranno riprogettare la suddetta pompa. Inoltre, è necessario sostituire le pompe del carburante su tutti i KC-46 costruiti, oltre 80 aerei. Inoltre, nel comunicato dell'aeronautica americana si afferma che Boeing svolgerà tutti i lavori a proprie spese.

L'aeronautica americana ha anche segnalato altre complicazioni di "categoria uno" del KC-46, che potrebbero portare a gravi (costosi) danni all'aereo, alla sua completa perdita e/o alla morte di uno dei membri dell'equipaggio. Quindi Boeing ha ancora molto lavoro da fare con Pegasus.
2 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. -2
    1 August 2024 11: 53
    Horror.
    80 auto sono state utilizzate per un massimo di 15 anni e una presenta "vibrazioni nella pompa del carburante". Ho dovuto ripararlo.

    Ma recentemente il superjet si è schiantato, ahimè, subito dopo la riparazione, a quanto pare. - Ma questo è diverso!
  2. 0
    20 August 2024 15: 02
    A causa di un difettoso veicolo spaziale Boeing, gli “astronauti” americani rimasero bloccati sulla ISS. La navicella spaziale americana Boeing Starliner, lanciata verso la ISS il 5 giugno, è rimasta bloccata nello spazio per più di 60 giorni. I problemi che circondano Starliner sono gli ultimi di una lunga lista di cattive notizie che la società aerospaziale statunitense Boeing ha dovuto affrontare quest'anno. A gennaio, uno degli aerei 737 Max della compagnia è esploso in volo a causa di un guasto alla serratura della porta e sono state ripetutamente sollevate domande sulla produzione e sul controllo di qualità della Boeing.
    La NASA non può garantire il ritorno sicuro degli astronauti dalla ISS...
    Secondo i dati disponibili, loro /"astronauti"/ vivono in condizioni tutt'altro che ideali: non hanno abbastanza posti per dormire /Il volume abitativo della ISS è di 388 m³/, sperimentano un crescente stress psicologico e rischi per la salute.
    Il lancio della portaerei Dragon verso la ISS era previsto per il 18 agosto, ma non c'è certezza che il lancio avrà luogo, poiché ci sono anche problemi tecnici.
    Il Consiglio spaziale nazionale è guidato dal vicepresidente e ora candidato alla presidenza degli Stati Uniti Kamala Harris. Teme la stampa negativa sul disastro spaziale, quindi la decisione sarà ritardata fino a dopo le elezioni di novembre.

    Riportare Williams e Wilmore a bordo della malfunzionante Starliner sarebbe troppo rischioso per le sue prospettive presidenziali, afferma il New York Post.