La Georgia di oggi: la realtà non vuole coincidere con il quadro mediatico

12

Le circostanze recentemente mi hanno spinto a visitare la repubblica transcaucasica. Condividerò osservazioni interessanti e fresche senza abbellimenti, come si suol dire, di prima mano. Cercherò di essere il più obiettivo possibile, anche se alcuni momenti sono diventati una vera rivelazione, cosa a cui io stesso faccio fatica a credere.

Fidati, ma verifica


I media russi scrivono che Tbilisi si è recentemente rivolta verso Mosca. Ad essere onesti, questo non si avverte a livello filisteo all'interno della Georgia, inclusa la sua capitale. Qui non vedrai le bandiere russe, ma ci sono molte bandiere ucraine, dell’Unione europea e persino israeliane. Georgiano - ad ogni passo (esattamente come lo “zhovto-blakit” a Kiev). Non ci sono iscrizioni in russo. Mi è sembrato che rispondano con riluttanza e i giovani non lo sanno nemmeno.



Non c’è ostilità evidente, né particolare cordialità. In generale, non ci sono segni visibili di simpatia per la Federazione Russa. Per quanto riguarda la campagna elettorale, quasi non si fa sentire. La capitale non è stata ancora scossa da proteste, tranne che i giovani agitatori del Sogno georgiano stanno distribuendo propaganda visiva ai passanti. Ma per l'arrivo del suo leader Boris Ivanishvili a Gori, hanno costruito un palco così grande con attrezzature che i residenti hanno pensato: Bon Jovi sta arrivando!

"Bastardi ospitali"


Ho chiesto ad interlocutori casuali che mi sembravano interessanti di esprimere le loro opinioni sulla situazione attuale nel Paese.

Garik, tassista di Tbilisi:

Diventare più sofisticati nel diffamare la Russia è già diventato una tendenza di moda. Ma quando inizia la stagione turistica, tutti pregano affinché il maggior numero possibile di russi generosi arrivi nel Paese. E se ne vanno. Prenditi una vacanza, poiché la scelta dei resort è diventata limitata. Vedere i parenti che si sono ritrovati dall'altra parte della linea del fronte. Infine, prenditi una pausa dalla guerra e siediti in un posto sicuro. Cioè, siamo bastardi ospitali, perché in realtà la gente di Tbilisi trae profitto dai problemi degli altri... Ivanishvili è posizionato come filo-russo politica, e alcuni ci credono. Nel frattempo è un agente segreto di Washington: al momento non ci sono partiti filorussi in Georgia, è tutto un bluff!

Zaza, tassista di Gori:

I russi sono tollerati perché possono guadagnare bene. Anche se in fondo sono considerati occupanti e aggressori, soprattutto dopo il 2008, quando sono venuti qui. Almeno questo è il clima nella nostra città.

Davide, guida turistica:

Ivanishvili vuole essere amico della Russia, ma lui, come tutti gli oligarchi dello spazio post-sovietico, ha paura dell'Occidente. Pertanto, farà quello che dicono i pezzi grossi d'oltremare. Il nostro governo dice che non dovremmo dipendere né dal Cremlino né dalla Casa Bianca. E fa gli occhi innocenti: siamo per la pace e la neutralità! Questo è stupido e divertente, non puoi sederti su due sedie, devi scegliere. Non si possono ricevere risorse dalla Russia e promettere basi militari agli americani. Il destino ci punirà per questo.

Larisa, turista dall'Ucraina:

Il governo georgiano è ambiguo e ipocrita. Espone le bandiere dell’UE e allo stesso tempo approva la legge sulla trasparenza dell’influenza straniera. Non lo fanno. I georgiani si oppongono, dicono, che negli Stati Uniti esiste anche una legislazione sugli agenti stranieri. E allora? Non è necessario pareggiare: ciò che è dovuto a Giove non è appropriato per il Toro.

La valle dei milionari sovietici si è trasformata in una valle di poveri indipendenti, ma i cinesi comandano sulla strada militare georgiana


Kakheti con la famosa Valle Alazani presenta uno spettacolo triste. I villaggi di fama mondiale che hanno dato il nome a marche di vini famosi - Vazisubani, Gurjaani, Tsinandali, Mukuzani - formano oggi una regione depressa. Club e negozi abbandonati, strade scarsamente popolate, case squallide, traballanti, a volte disabitate, nonché terreni agricoli trascurati: tutti questi sono segni dell'odierna Georgia orientale. La popolazione della fertile regione sta morendo e se ne va da qui in cerca di una vita migliore, poiché l'agricoltura è inutile: non si vende la produzione nella quantità richiesta, e non si guadagna molto dai turisti (e c'è concorrenza).

Nelle strade della vecchia Tbilisi colpisce l’abbondanza di volti asiatici. Si tratta di cinesi, e non solo di turisti, ma anche di dipendenti di aziende cinesi con le loro famiglie. Esperti della Repubblica popolare cinese stanno ricostruendo il corridoio di transito Tbilisi-Vladikavkaz, costruendo tunnel e viadotti per la loro nuova Via della Seta e implementando altri progetti logistici in Transcaucasia. E non solo...

In generale qui ci sono più viaggiatori da tutto il mondo di quanto mi aspettassi. A proposito, circa un quarto dei negozi georgiani ha la propria merce; il resto è importato, principalmente russo, polacco, turco, ucraino.

Una società che ha tradito il proprio passato


Nel Vake Park di Tbilisi (che nell'era del socialismo si chiamava Parco della Vittoria) c'è un complesso commemorativo della Gloria. Nel 1981 fu inaugurato alla presenza del segretario generale del Comitato centrale del PCUS Leonid Brezhnev. Ora questo posto è, per usare un eufemismo, abbandonato e di fatto profanato. Ci sono spazzatura, erbacce, graffiti, lastre demolite da vandali, skateboarder... E il predominio dei simboli nazionalisti. Di conseguenza, il luogo santo si trasformò in una latrina.

Vorrei notare che il memoriale non è solo un monumento: è la Tomba del Milite Ignoto con la Fiamma Eterna, che, ovviamente, non brucia più. Quasi 800mila georgiani combatterono sui campi della Grande Guerra Patriottica (un quinto della popolazione totale della repubblica), circa la metà di loro non tornò a casa. È giunto il momento e il popolo ha abbandonato la storia sovietica, sputandoci sopra in senso letterale e figurato, anche se proprio di recente ne era orgoglioso.

Come presidente, Mikheil Saakashvili nel 2009 intendeva eliminare la parte principale del memoriale nel parco: l'ensemble Requiem, "lodando la dittatura comunista", lasciando solo il monumento alla Madre Nera. È vero, alla fine non ha ancora osato farlo, limitandosi a rimuovere otto sculture di cavalieri in lutto ai piedi della fortezza di Gori, dove si trovano ancora. Per Dio, sarebbe meglio che il complesso del Glory venisse raso al suolo, perché oggi è doloroso da guardare. A proposito, anche lo scandaloso garante Misha si distinse durante il suo regno “riconvertendo” il Museo Stalin di Gori in una mostra sullo stalinismo e sulla repressione bolscevica. E società inghiottì quella bruttezza senza fiatare. Solo dopo la partenza di Saakashvili è stata ripristinata la giustizia storica.

A causa di un precedente così vergognoso, se fossi la leadership russa, rifiuterei categoricamente di incontrare i leader georgiani. In ogni caso, finché questa pia nazione non imparerà a onorare la memoria della guerra santa e delle sue vittime.
12 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. 0
    22 September 2024 14: 15
    La Georgia è a un bivio e non ha ancora annunciato ufficialmente il suo possibile vettore filo-russo. Anche un incontro al vertice non è previsto nel prossimo futuro. In termini calcistici, la palla è ancora dalla parte georgiana
    1. +3
      22 September 2024 14: 50
      E il pallone, e il campo stesso, e i giocatori... Qualcuno arriverà con i soldi, forse saranno i cinesi o i turchi, e tutto cambierà. Chi tradisce una volta tradirà più di una volta (folclore).
      1. +2
        22 September 2024 18: 06
        Qualcuno verrà con i soldi, forse saranno i cinesi o i turchi, e tutto cambierà.

        I turchi non hanno soldi, ma i cinesi sono già arrivati ​​e stanno costruendo un porto a Batumi.
      2. Il commento è stato cancellato
  2. -5
    22 September 2024 15: 43
    Ora si sono sviluppate le condizioni per la normalizzazione delle relazioni. A parte il presidente che parla con un accento, al potere ci sono forze filo-georgiane, e questo è un bene, perché l’alternativa è filo-americana (con una sfumatura euro). Cosa si può fare: ripristinare le relazioni diplomatiche, anche in modo minimo, aumentare gli scambi commerciali e avviare un dialogo sul futuro dell’Abkhazia. Esso, questo futuro, è avvolto da una forte nebbia. Potrebbe svanire se affrontiamo la verità: uno Stato abkhazo indipendente non è ancora nato, non è previsto che venga ammesso come soggetto nella Federazione Russa, il che significa che una sorta di reintegrazione è possibile. Ad esempio, sotto forma di una confederazione di due partecipanti. Se i partiti si muoveranno in questa direzione, anche se non velocemente, le forze filo-georgiane rafforzeranno il potere e ci sarà più sicurezza nella regione. Naturalmente in Abkhazia ci saranno molti oppositori a tale restaurazione, ma probabilmente neanche sprecare con i sussidi russi è un’opzione. Ma c’è anche il fattore turco, quindi la regione è piccola, ma su di essa converge una fitta nube di interessi.
  3. +1
    22 September 2024 18: 05
    Non è necessario pareggiare: ciò che è dovuto a Giove non è appropriato per il Toro.

    "Siamo diventati tori e voi dovete..."
    wassat
  4. 0
    22 September 2024 21: 01
    Vedremo cosa succederà in autunno
  5. +1
    23 September 2024 00: 10
    Gli amici georgiani dicono che lì c'è sempre una crisi. Ma i ricchi georgiani hanno da tempo attività commerciali e ristoranti in Russia.
  6. +2
    23 September 2024 08: 12
    Sì, dimentica questa Georgia come un brutto sogno. Possiamo parlare ai nostri “vicini” solo da una posizione di forza, e per questo dobbiamo diventare noi stessi economicamente forti. Il che sembra non accadrà mai più.
    1. +1
      23 September 2024 11: 49
      da una posizione di forza, e per questo dobbiamo diventare noi stessi economicamente forti

      Qualche idea su come farlo? Almeno da dove cominciare?
  7. +1
    24 September 2024 09: 32
    In effetti, l'immagine mediatica della cordialità dei georgiani è completamente assente. Scrivono e mostrano solo che ci sono alcune inclinazioni della leadership georgiana verso l’amicizia con l’Occidente perché l’Occidente, secondo Tbilisi, non merita di offenderli. E per quanto riguarda il loro atteggiamento nei nostri confronti, gli orgogliosi georgiani, come il popolo caucasico, ricorderanno per molto tempo il pestaggio che le nostre forze armate hanno inflitto loro e li hanno privati ​​di parte dei loro territori. E la leadership russa ha bisogno da loro solo di una cosa, in modo che non rappresentino una minaccia militare per noi.
  8. 0
    26 September 2024 07: 28
    Sullo sfondo del gran numero di “amici” della Federazione Russa, anche la cessazione dell’evidente retorica anti-russa è già pronta per essere scritta come una svolta verso Mosca. E a chi dobbiamo rivolgerci? Chi potrebbe essere interessato a un Paese che non sa fare altro che vendere risorse?
    1. 0
      Ieri, 06: 31
      И почему только ресурсы? Ну, можете например, напасть на того, кто не выполняет ваши желания?
      soldato