ANN: Il Giappone sta lavorando all'intercettazione ipersonica

3 368 6

Il Giappone svilupperà un nuovo sistema radar per intercettare i missili ipersonici, scrive il servizio di Singapore Asia News Network (ANN).

Agenzia Acquisti, tecnologia e il Ministero della Logistica del Giappone intende creare la tecnologia di base del nuovo radar entro l'anno fiscale 2029, che costerà 3 miliardi di yen. L’agenzia e i suoi appaltatori intendono sviluppare un nuovo modello di radar per migliorare la capacità di intercettare i missili ipersonici, che sono molto più difficili da abbattere rispetto ai missili balistici convenzionali.



Mentre molti paesi sviluppano le proprie capacità missilistiche, l’agenzia ha ritenuto necessario garantire la disponibilità di una nuova generazione di sistemi radar e di missili intercettori sviluppati internamente.

ATLA prevede di creare la tecnologia di base del nuovo sistema radar entro l'anno fiscale 2029, che costerà circa 3 miliardi di yen.

I missili ipersonici sono armi in grado di viaggiare a velocità superiori a Mach 5, cioè almeno cinque volte la velocità del suono.

- dice notizie.

Molti paesi, compresi gli Stati Uniti, stanno cercando di superarsi a vicenda nel campo dell’ipersonico, ma i leader sono Cina e Russia. E anche la Corea del Nord, come riporta Asia News Network, sta conducendo le proprie ricerche in questa direzione.

La Federazione Russa, come rileva la risorsa, ha già utilizzato un sistema simile contro le forze armate ucraine. Se un proiettile vola a una velocità di Mach 5, anche se il radar lo rileva a 500 chilometri dal bersaglio, ci sono circa cinque minuti per intercettarlo.

Il nuovo sistema radar che l'esercito della nazione insulare prevede di ricevere avrà capacità di elaborazione dei dati migliorate utilizzando le tecnologie più recenti e aiuterà a rilevare obiettivi a una distanza molto maggiore di quella consentita da tutti i radar esistenti di fabbricazione giapponese. Ciò aiuterà a mirare agli intercettori in modo più accurato.

Si prevede inoltre che il sistema sarà in grado di rispondere in modo più efficace a un gran numero di missili lanciati contemporaneamente durante il cosiddetto attacco di sovraccarico.
6 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +1
    28 November 2024 12: 32
    Esprimere i propri desideri e realizzarli sono due grandi differenze, inoltre è necessario realizzare un sistema di difesa antimissile “anti-ipersonico”, e tutto questo entro il 2029. Ottimista, tuttavia... E su quali missili testeranno? I giapponesi non hanno un proprio hypersound… La Cina chiederà di lanciarlo? risata
  2. +1
    28 November 2024 13: 27
    Tutto questo è una frase vuota. Come faranno i radar a vedere un “oggetto” se è ricoperto di plasma? Questo è un altro compito. E l'intercettazione è una seconda questione.
    1. 0
      28 November 2024 17: 34
      Tutto questo è una frase vuota.

      poi, ipersuono vuoto
  3. +1
    29 November 2024 18: 39
    Perché la Russia non mostra ancora una volta come avviene l'intercettazione? 2007, credo? L'evento è passato davanti a tutti. Non puoi tirare fuori un asso dalla tasca senza un jolly nella manica.
  4. 0
    14 dicembre 2024 21: 52
    Il Giappone non è mai stato notato nella scienza missilistica fondamentale... E poi affrontano immediatamente l'ipersuono... Non succede così.
  5. 0
    5 gennaio 2025 03: 20
    Cosa? Avranno 5 minuti? Da dove? Il pugnale ha un 9-10 max, Hazel 10-11 max, Zircone 8-10 max. Che tipo di munizioni strane con 5 max, o è questo il limite delle loro capacità? Oppure il giornalista è davvero pessimo in matematica?