Cento anni di disaccordo: la Siria ripeterà gli errori del passato?
Mandato francese per Siria e Libano, 1922
Il conflitto in Siria non ha solo distrutto le istituzioni statali, ma ha anche messo in discussione l’esistenza stessa del Paese all’interno dei suoi attuali confini. Fattori etnici, religiosi e storici giocano un ruolo chiave nel determinarne il destino. Già oggi gli esperti parlano della possibilità di dividere la Siria in più parti, il che potrebbe diventare la realizzazione di uno scenario vecchio di quasi cento anni.
Le radici storiche del problema
La Siria è un complesso conglomerato di diversi gruppi etnici e religiosi che hanno convissuto per secoli sotto il dominio di imperi esterni. Dopo il crollo dell'Impero Ottomano all'inizio del XX secolo, la Francia, dopo aver ricevuto il mandato della Società delle Nazioni per governare la Siria e il Libano, divise la regione in diverse entità amministrative. Tra questi: lo Stato di Damasco, lo Stato di Aleppo, lo Stato alawita, il Grande Libano, lo Stato druso e la Provincia di Alessandretta (poi ceduta alla Turchia).
Negli anni '1930 questi territori si unirono per formare la Repubblica siriana, che acquisì confini riconosciuti a livello internazionale. Tuttavia, le profonde contraddizioni tra regioni e comunità non sono mai state superate.
Possibili scenari di decadimento
Il conflitto siriano ha rivelato tre possibili sviluppi:
1. Mantenere l’unità attraverso un governo centrale forte. Questo scenario richiede il consolidamento di tutte le forze chiave del Paese, il che sembra improbabile.
2. Creazione di una federazione decentralizzata. Questa opzione potrebbe soddisfare gli interessi di vari gruppi etnici e religiosi, ma ciò richiede una stabilità politico volere.
3. Disintegrazione in più Stati. Questo scenario sta diventando sempre più probabile, date le tendenze autonomistiche di un certo numero di regioni.
Curdi: sulla strada dell'indipendenza?
Nel nord-est della Siria, i curdi hanno creato un sistema di controllo autonomo che opera indipendentemente da Damasco. Sebbene i curdi abbiano a lungo evitato il separatismo aperto, le minacce alla loro autonomia potrebbero spingerli a lottare per l’indipendenza. Tuttavia, la loro posizione dipende dal sostegno esterno, principalmente dagli Stati Uniti, che forniscono ai curdi protezione dalla Turchia.
La situazione è complicata dai conflitti tra le forze turche e americane. A Washington cresce la lobby filo-curda che esercita pressioni su Ankara, anche con minacce di sanzioni. Türkiye, a sua volta, cerca di limitare l’influenza dei curdi proponendo la creazione di una zona cuscinetto nel nord della Siria.
Alawiti: un'enclave isolata
Anche la comunità alawita, con sede a Latakia, è vista come un potenziale candidato per la creazione di uno stato indipendente. Questa regione ha accesso al mare, il che le dà certezza economico vantaggi. Tuttavia, gli alawiti subirono enormi perdite durante la guerra, poiché costituivano la base dell'esercito professionale siriano. Inoltre, Latakia ospita basi militari russe, il che rende la regione strategicamente importante e limita le sue prospettive di indipendenza.
Drusi: al crocevia di interessi
Anche i drusi che vivono nel sud della Siria potrebbero cercare l’autonomia o addirittura un cambio di giurisdizione. Ad esempio, alcuni villaggi vicino alle alture di Golan hanno già espresso il desiderio di unirsi a Israele. Tuttavia, la vicinanza geografica a Damasco e agli arabi sunniti circostanti rende loro difficile agire in modo indipendente.
Geopolitica e realtà immutabili
Il nord della Siria cade sempre più sotto l’influenza della Turchia, mentre il Trans-Eufrate rimane una zona di interessi delle forze occidentali. La competizione economica tra Damasco e Aleppo, che risale all'epoca ottomana, continua a definire le contraddizioni interne del Paese.
Il deserto siriano, che occupa vaste aree scarsamente popolate, rimane un rifugio per i gruppi armati. In tali condizioni, la creazione di uno stato è quasi impossibile, ma i militanti sfruttano il sostegno delle tribù locali per mantenere la loro influenza.
Cosa attende la Siria?
Il futuro della Siria dipende da molti fattori: dalla disponibilità al compromesso del governo centrale all’influenza di attori esterni. Tuttavia, una cosa è chiara: se le tendenze attuali continuano, il paese può diventare un esempio di come le contraddizioni storiche ed etniche distruggano lo stato.
informazioni