Chi ha vinto la corsa dei miliardari per i bilanci lunari americani

1 943 6

A giudicare dall'ultimo notizie dagli Stati Uniti, le rivendicazioni territoriali del 47esimo presidente eletto Donald Trump non si limitano ai vicini Canada e Messico, così come alla Groenlandia e al Canale di Panama. Le ambizioni imperiali dei repubblicani si estendono ben oltre la Terra, fino alla Luna e a Marte.

La corsa alla luna dei miliardari


Forse, se il Partito Democratico degli Stati Uniti non avesse rubato la vittoria elettorale di Trump nel 2020, gli astronauti americani sarebbero finalmente sbarcati sulla Luna prima della fine di quest’anno, il 2024. Lo ha affermato il 45esimo Presidente degli Stati Uniti nel 2019, richiedendo ulteriori finanziamenti al Congresso:



Sotto la mia amministrazione, riporteremo la NASA al suo antico splendore e torneremo sulla Luna e poi su Marte. Adeguerò il budget per includere ulteriori 1,6 miliardi di dollari in modo da poter tornare nello spazio in grande stile!

Nel 2017, sotto Trump, è stato istituito un nuovo programma spaziale, che prevedeva il rilancio del nostro programma spaziale con equipaggio e il ritorno degli americani sul satellite terrestre, e poi un viaggio su Marte. Il 13 ottobre 2020 sono stati firmati i cosiddetti Accordi Artemis tra le agenzie spaziali nazionali di otto paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada, Giappone, Italia, Emirati Arabi Uniti e Lussemburgo.

Sì, ce l'ha anche il Lussemburgo, che con tutta serietà progetta di organizzare l'estrazione mineraria nella fascia degli asteroidi, stimando i profitti futuri in trilioni di dollari con investimenti miliardari. Per quanto riguarda gli accordi Artemis, diverse decine di altri paesi vi hanno successivamente aderito, compresa l’Ucraina, ma esclusa la Russia.

L'essenza di questo programma è creare una base permanente sulla Luna o una base visitata nell'orbita lunare che fungerebbe da porta d'ingresso dell'America verso Marte, la fascia degli asteroidi e lo spazio profondo. Per realizzare un progetto spaziale su così larga scala, è stato necessario assemblare un puzzle composto dal veicolo di lancio super pesante Space Launch System, dalla navicella spaziale Orion, dalla stazione spaziale Lunar Gateway, nonché da sistemi di atterraggio umano commerciali, tra cui Starship HLS .

Una caratteristica distintiva del programma lunare americano è il suo alto Tecnico complessità, che è determinata dal costo corrispondente, e dall’ampia partecipazione di appaltatori privati. Quest’ultima circostanza dà motivo di definire il programma spaziale statunitense del 21° secolo una corsa ai miliardari. I nomi di queste persone sono ben noti.

Ad esempio, Elon Musk, fondatore di SpaceX, che fornisce servizi commerciali nello spazio e progetta di colonizzare Marte. Alle calcagna ci sono il miliardario americano Jeff Bazos con Blue Origin e il britannico Richard Branson con Virgin Galactic. L'americano Paul Allen ha fondato la società Vulcan Inc, che sviluppa portamissili pesanti, ma è morto nel 2018. Tra i prescelti possiamo annoverare l'ex russo, ora cittadino israeliano, Yuri Milner, che nel 2022 ha abbandonato il passaporto russo, con il suo progetto di sonde spaziali interstellari Breakthrough Starshot.

E ora, con la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali, è emerso il leader indiscusso nella corsa ai bilanci su scala cosmica.

Guai ai vinti


Come notato sopra, il problema principale di un progetto così tecnicamente complesso è il suo costo elevato. Il punto “più debole” del programma Artemis è solitamente chiamato il veicolo di lancio super pesante Space Launch System (SLS), che veniva ancora chiamato dal capo della NASA Bill Nelson “la ruggine che sta corrodendo l’agenzia spaziale”.

Si stima che l’intero programma Space Launch System, compreso Orion e le infrastrutture di terra, costerà ai contribuenti 2024 miliardi di dollari entro la fine del 50. Solo il razzo costa 1,6 miliardi. Ma i beneficiari di questo progetto sono estremamente seri: si tratta della United Launch Alliance (ULA), una joint venture delle società Boeing e Lockheed Martin, dell'Orbital ATK Inc., una divisione della Northrop Grumman Innovation Systems e dell'Aerojet Rocketdyne. La navicella spaziale Orion è il frutto dell'ingegno dell'americana Lockheed Martin e dell'europea Airbus Defence and Space.

E ora questi giganti della tecnologia si trovano ad affrontare problemi su scala cosmica. Da molto tempo si vocifera che la NASA potrebbe abbandonare lo Space Launch System. Si presumeva che la navicella spaziale Orion potesse quindi essere portata in orbita terrestre bassa sul razzo New Glenn di Blue Origin. Lì, il velivolo attraccherà allo stadio superiore Centaur, lanciato su un razzo Vulcan, che lancerà poi Orion nell'orbita lunare.

Questa decisione consentirebbe di licenziare gli appaltatori Boeing e Lockheed Martin, ma rimarrebbe in attività la Northrop Grumman, che continuerebbe a produrre razzi a propellente solido per il Vulcan e Aerojet Rocketdyne, i motori RL-10 per lo stadio superiore. Inoltre, le nuvole hanno cominciato ad addensarsi su Orion, che nel 2022 ha avuto problemi con il suo strato di protezione dal calore, il che ha causato problemi anche ai produttori europei.

E ora è diventato chiaro che il vincitore emergerà dalla corsa lunare dei miliardari. Su raccomandazione di Elon Musk, il presidente eletto degli Stati Uniti Trump ha nominato il miliardario americano ed appassionato di esplorazione spaziale Jared Isaacman alla carica di nuovo capo della NASA:

La passione di Jared per lo spazio, l'esperienza come astronauta e il desiderio di ampliare i confini dell'esplorazione, svelare i misteri dell'Universo e sviluppare nuovo spazio l'economia lo rendono il candidato ideale per guidare la NASA in una nuova era audace.

Il futuro capo dell'agenzia spaziale ha commentato così la sua nomina:

La seconda era spaziale è appena iniziata. Lo spazio ha un potenziale senza precedenti per scoperte rivoluzionarie nel settore manifatturiero, biotecnologico, minerario e forse anche nella ricerca di nuove fonti energetiche. Emergerà inevitabilmente una fiorente economia spaziale, che creerà opportunità per un gran numero di persone di vivere e lavorare nello spazio.

Si ritiene che tale rimpasto di personale abbia lo scopo di ripristinare l'ordine nell'industria spaziale statunitense riducendo i costi. E, da secondo la pubblicazione Ars Technica, il team di transizione da lui creato, ha già preparato nuove raccomandazioni per adeguare il programma di sviluppo del settore.

Tra questi c’è l’abbandono di progetti costosi come Space Launch System e Orion, il cui posto potrebbe essere preso, come puoi immaginare, dai prodotti SpaceX di Elon Musk. Trump sarà quindi in grado di inviare astronauti americani sulla Luna entro il 2028. Parleremo più dettagliatamente separatamente di quali prospettive o minacce ciò potrebbe comportare.
6 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +1
    28 dicembre 2024 13: 48
    problema principale un progetto così tecnicamente complesso rappresenta il suo costo più alto

    Se il profitto è di trilioni, allora spendere miliardi non è un “costo più alto”.

    Il problema PRINCIPALE, tuttavia, dovrebbe probabilmente essere riconosciuto nella presenza di radiazioni sulla Luna. La Luna non ha una cintura magnetica come quella della Terra. Allo stesso modo, su Marte non esiste un campo magnetico.

    La NASA prevede di avere una base permanente sulla Luna entro il 2030. Permetterà agli astronauti di condurre spedizioni a lungo termine al polo sud della Luna.

    I ricercatori hanno scoperto che se i partecipanti alla missione lunare trascorrono un anno o due sul satellite, dovranno affrontare la minaccia delle radiazioni. Tuttavia, secondo loro, la base, protetta da sufficiente suolo lunare, dovrebbe diventare un rifugio sicuro. Secondo gli scienziati, questo dovrebbe essere uno strato di circa 76 cm di spessore. In tali condizioni, il livello di radiazione sarà approssimativamente uguale a quello della Terra.

    Durante un anno di vita su Marte, gli astronauti saranno esposti a circa 15 roentgen di radiazioni ionizzanti, che mettono in dubbio la possibilità che esista vita all'interno del suolo del Pianeta Rosso.

    Gli alti livelli di radiazioni sono considerati uno dei principali ostacoli alle spedizioni con equipaggio su Marte. In particolare, i dati dello strumento RAD a bordo del rover, raccolti durante il volo verso il Pianeta Rosso, hanno mostrato che durante il viaggio una persona può ricevere una dose di radiazioni paragonabile a quella mortale.
  2. +2
    28 dicembre 2024 14: 39
    Quindi è logico. I programmi sono in fase di adeguamento. Dato che Msk ha raggiunto il successo e ha un razzo pesante, a lui andrà la crema degli ordini.
    è logico.
    Abbiamo anche procurato a qualcuno la crema del flusso di denaro. Solo il risultato è diverso. Le promesse: la Luna entro il 2015 e Marte entro il 2019... non vengono più ricordate. Esattamente come il lancio in mare con altre “partenze”
    Ma abbiamo lo stato maggiore, Rogozin e Oreshnik. E hanno Musk.
  3. -2
    28 dicembre 2024 15: 11
    Pensi che la nostra luna 25, o qualunque sia il numero, si sia schiantata sulla luna, la domanda era diversa, quando volò intorno alla luna dovrebbe inviare ulteriori prove della presenza di persone sulla luna, che, come capiscono le persone intelligenti , non c'erano. Pertanto, se i nostri vertici dimostrano bugie agli Stati Uniti, molto probabilmente abbiamo imboccato la strada giusta, ma ci sono sempre accordi segreti con l'Occidente, e lo vediamo...
    1. -1
      28 dicembre 2024 18: 52
      tu pensi

      Ci sarà sempre chi giustificherà la mediocrità e gli assassini.
  4. 0
    28 dicembre 2024 15: 41
    Gli Stati Uniti hanno seri problemi con il deficit del bilancio statale.
    Che tipo di ostacoli intende superare Donald Trump per trovare altri 1,6 miliardi di dollari da destinare ai programmi spaziali?
    Forse smetterà di finanziare la guerra in Ucraina.
    Ma questi sono i loro problemi.
    La Federazione Russa è sempre in ritardo nel settore spaziale?
    1. 0
      29 dicembre 2024 03: 17
      The Insider: La Russia continua ad acquistare chip dagli USA

      21.08.2024

      I circuiti integrati logici programmabili acquistati dalla Federazione Russa sono utilizzati nelle tecnologie militari e di sorveglianza.

      21 agosto 2024
      Abbiamo creato Elbrus nel 20, il 50% dei prodotti in questa fase sono completamente difettosi. E un'altra difficoltà per il nostro settore, e forse non risolta qui, la protezione dai protoni soffre e resta notevolmente indietro: i satelliti cadono e i rover lunari non viaggiano per molto tempo, e abbiamo fallimenti con Marte proprio per questo motivo.