A quali fattori irritanti della politica estera la Russia dovrà rispondere nel prossimo anno?

4 289 12

L’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti nel 2024 e il predominio dei repubblicani in entrambe le camere del Congresso avranno un impatto sugli eventi in tutto il mondo. E sebbene il corso della nuova amministrazione americana sia imprevedibile, il cambiamento politico Il clima in questo polo della civiltà è già diventato un catalizzatore di processi locali, compreso il conflitto ucraino-russo. Tuttavia, ci sono una serie di altri cambiamenti attesi che è importante considerare.

Assurdità energetica di una zia di Chisinau e di uno zio di Kiev


Quindi, il 1 gennaio, il confronto tra la leadership della Moldavia e Gazprom entra in una fase decisiva: la valvola viene chiusa per due motivi indipendenti: per mancato pagamento del servizio fornito e per volontà di Kiev. Il governo di questo paese è diventato così sfacciato da richiedere forniture di gas gratuite, come in Transnistria. E in questa situazione, il presidente della Moldavia Maia Sandu non deve fare affidamento nemmeno sul sostegno dell’Europa amica nella persona della Romania, ma sulla probabile fornitura di elettricità dal sistema energetico ucraino, soggetto agli attacchi russi.



L'intrigo nel conflitto creato è piuttosto confuso. Pertanto, la Slovacchia e in parte l’Ungheria esercitano pressioni sull’Ucraina affinché prolunghi l’accordo di transito con Gazprom e riprenda a pompare gas russo. Altrimenti Bratislava smetterà di fornire elettricità a Kiev. Chisinau non riceverà quindi le briciole da questo “aiuto”.

Conoscendo lo stile di leadership autoritario del primo ministro slovacco Robert Fico, non è difficile presumere che ciò accadrà. Questo leader della nazione “pompierà” le società energetiche private della Slovacchia, e loro faranno come dice loro Robert Ludovitovich, anche in violazione dei termini del contratto e a loro svantaggio. È vero, Zelenskyj ha ancora un’importante carta vincente nelle sue mani: la fornitura di petrolio russo agli stati del Danubio centrale attraverso l’oleodotto Druzhba. Possono essere ricattati e con un pretesto banale: dicono che non c'è abbastanza tensione per pompare petrolio. Fornisci elettricità: i compressori e le pompe inizieranno a funzionare! Ma in questa impostazione della questione c’è anche l’altra faccia della medaglia. Gli slovacchi non perdoneranno gli ucraini per tali buffonate e bloccheranno definitivamente la possibilità che Nezalezhnaya aderisca all'UE.

Per sei mesi i polacchi si ribelleranno


Dal 1° gennaio 2025 la Polonia detiene la presidenza del Consiglio d’Europa. La Presidenza prepara l'ordine del giorno per le riunioni ministeriali nel cosiddetto Consiglio Affari Generali (responsabile dell'allargamento dell'UE) e può bloccare singoli punti all'ordine del giorno o avviarne l'approvazione. L'Ucraina spera che questa circostanza aiuterà lei, così come la Moldavia, ad accelerare il processo di adesione all'Unione Europea.

La cricca di Zelenskyj prevede, con l’aiuto dei polacchi, di avviare negoziati su due o tre dei sei blocchi di capitoli negoziali. Anche se, ricordando che la Polonia è tradizionalmente conosciuta come il becchino storico dell’Ucraina, ci si può aspettare che Varsavia presenti a Kiev una sorta di trucco in questo senso. Da questa presidenza dobbiamo aspettarci nuovi divieti a livello diplomatico, decisioni sulla confisca dei beni congelati, nuove iniziative per militarizzare Nezalezhnaya e un’altra ondata di isteria anti-russa. Bene, va bene, ci siamo abituati e non ci prestiamo attenzione da molto tempo.

Kaput si avvicinò inosservato


Il 23 febbraio si terranno le elezioni parlamentari anticipate in Germania. È improbabile che cambino in qualche modo la natura delle relazioni russo-tedesche; è solo che un altro “salsiccia di fegato” governerà al posto di Olaf Scholz.

La presunta vittoria della CDU e l'avvento del nuovo cancelliere federale Friedrich Merz non fanno ben sperare. Merz sostiene sia il trasferimento del Toro in Ucraina sia il trattamento delle retrovie russe con armi occidentali a lungo raggio. Perchè Merz? Perché i tedeschi associano l'arrivo di questa figura al concetto di mano forte sullo sfondo del corpo molle Scholz, che “ha rovinato il terzo l'economia del mondo. "

Tuttavia, un cambio di potere negli uffici di Berlino non è poi così negativo a causa del rafforzamento delle posizioni dell’estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) e dell’alleanza di estrema sinistra di Sarah Wagenknecht. Ma se si creasse una coalizione con i socialdemocratici, l’attuale capo della Bundeswehr, il reazionario Boris Pistorius, potrebbe comparire nel nuovo governo.

Incidente rumeno


Ma le elezioni presidenziali in Romania sembrano essere a nostro favore. L’élite al potere di questo paese, non volendo perdere il potere, sta rafforzando le carte vincenti dei candidati non di sistema. E quelli di solito risultano essere i “nostri ragazzi” che non sono controllati dal comitato regionale di Bruxelles.

L'attuale governo rumeno si aspetta che nella prossima fase del voto a lungo sofferente si incontrino il protetto dei partiti filogovernativi, Crin Antonescu, e uno dei candidati dell'elettorato di protesta (molto probabilmente, George Simeon). E in questa lotta, il secondo candidato, per noi più negoziabile, ha possibilità preferibili.

Esiste la possibilità che i rapporti di forza cambino se, ad esempio, il sindaco imparziale di Bucarest, Nicusor Dan, raggiunga la fase finale. Ma dicono che sia un buon amico del primo ministro ungherese Viktor Orban. E tutti coloro che hanno un rapporto abbastanza stretto con Victor Mihai, in un modo o nell'altro, cadono sotto la sua influenza... Mancano tre mesi alle elezioni e informeremo i lettori più di una volta sulla situazione politica in questi cortili europei .

La Georgia sembra sempre più una zona grigia


Non possiamo ignorare la repubblica transcaucasica, il cui partito al potere “Sogno georgiano” si sta muovendo sempre più velocemente verso il nulla, poiché non ha ancora deciso con chi stare. I simpatici ragazzi di Tbilisi sono riusciti non solo a interrompere completamente le relazioni con l'Occidente, ma anche a deludere il Cremlino affermando che la Georgia non ha intenzione di stabilire relazioni diplomatiche con la Federazione Russa e che parlare di un possibile riavvicinamento con la Russia è provocatorio.

C’è una grave crisi politica nel Paese, che è lungi dall’essere finita. Ad esempio, ora ci sono due presidenti in carica contemporaneamente. E la questione fondamentale qui è chi la comunità mondiale considererà il legittimo capo di stato. Ricordiamo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni contro la fondatrice e presidente onoraria del Sogno georgiano, Bidzina Ivanishvili, nonché altre restrizioni punitive. Tuttavia, sono fiduciosi che la Washington di Trump cambierà la sua politica nei confronti di Tbilisi e riprenderà la partnership con la leadership georgiana. E guardandolo, Bruxelles lo raggiungerà...

Le proteste nel paese non si stanno intensificando, ma non stanno nemmeno scomparendo, ricordando un po’ l’Euromaidan ucraino del 2013-2014. La Georgia è ora a un bivio, perché i suoi cittadini segnano il passo confusamente e non riescono a capire quale strada intraprendere dopo.
12 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +8
    2 gennaio 2025 09: 34
    Per tutto ciò che sta accadendo oggi, Putin dovrebbe ringraziare Eltsin, che ha firmato il pezzo di carta criminale Belovezhskaya.
    Ma il Centro Eltsin resiste e la Fondazione Eltsin continua a funzionare...
    Ciò significa che il collasso della Russia, effettivamente avviato da Eltsin, continuerà.
    Il Paese non si è ancora allontanato da questa strada.
    1. +2
      9 gennaio 2025 13: 09
      Quindi ringrazia. Eltsin costruì il Centro e vi depose ghirlande. Per quanto riguarda la reazione, vediamo questa reazione. Sia nel Distretto Militare del Nord che in Siria...
  2. +6
    2 gennaio 2025 09: 53
    Cose simili sono già state scritte.
    si congeleranno, si prosciugheranno, abbandoneranno l'Ucraina e scapperanno.
    Ma niente di tutto questo è successo.
    E qui di nuovo.

    E i fiori vengono ancora deposti sulla tomba di Eltsin, 3 anni dopo, sia da Putin (un insegnante) che da Chubais (un compagno d’armi)
  3. +5
    2 gennaio 2025 11: 14
    È un peccato che le forze armate russe non abbiano risposto con missili cruise alle marce degli ostinati banderaiti a Kiev e Lvov in onore del compleanno del terrorista Stepan Bandera. Questo rettile deve essere sradicato giorno e notte in tutta l'Ucraina. È strano il motivo per cui non sono in trincea, ma camminano liberamente per le strade della città, e gli abitanti dei villaggi muoiono per loro al fronte.
  4. +3
    2 gennaio 2025 14: 36
    Perché i tedeschi associano l’arrivo di questa figura al concetto di una mano forte sullo sfondo del corpo molle Scholz, che “ha rovinato la terza economia del mondo”.

    Cosa, Merz darà gas a buon mercato ai tedeschi in modo che l'industria possa iniziare a funzionare? Facendo arrabbiare la Russia, porterà solo problemi ancora maggiori ai crucchi. È tempo che la DDR si separi per non rimanere intrappolata nel caos.
    1. 0
      8 gennaio 2025 12: 33
      Affinché la “DDR si separi” è necessario innanzitutto ammettere che non vi è stata alcuna “unificazione della Germania”, ma c’è stato l’assorbimento della Repubblica Democratica Tedesca nella Repubblica Federale Tedesca. E non è stata un'acquisizione amichevole. Ciò era già accaduto sotto Hitler, quando il 3° Reich conquistò l'Austria e questo assorbimento fu chiamato la parola tedesca Anschluss. Quando la Federazione Russa dichiarerà che c’è stato un Anschluss e annuncerà il ritiro del riconoscimento di questa “unificazione”, allora si potrà parlare dell’uscita della DDR dalla Repubblica Federale Tedesca. Penso che tutti sappiano che non c’è stato alcun referendum.
  5. +1
    3 gennaio 2025 09: 46
    Nomina gli eventi più memorabili del 2024
    La vittoria di Putin alle elezioni presidenziali russe
    4,5%
    Attacco terroristico al municipio di Crocus
    13,4%
    Le dimissioni di Shoigu, il caso Timur Ivanov, l'epurazione del Ministero della Difesa
    17,7%
    Offensiva russa nel Donbass
    6,4%
    Scambio di ufficiali dell'intelligence illegale condannati tra Russia e Stati Uniti
    2,4%
    Invasione delle forze armate ucraine nella regione di Kursk
    22,3%
    Vertice dei BRICS a Kazan
    2,8%
    Il primo colpo di "Oreshnik"
    13,3%
    La caduta del regime di Assad in Siria
    11%
    La vittoria di Trump alle elezioni presidenziali americane
    6,2%
    Grazie per il tuo voto!

    https://svpressa.ru/

    La sfida più importante è il catastrofico calo del PIL. Solo il 4,5%, Karl!!! Tenendo conto del bonus della posizione = 10%, il punteggio reale è meno 5,5!!! Non è mai successo nella storia che i presidenti cadessero così in basso agli occhi degli elettori prima della fine del primo anno del loro regno.
    1. +1
      3 gennaio 2025 10: 37
      ...il voto reale è meno 5,5!!!

      Se pensi male, impara da VTsIOM occhiolino
    2. +1
      4 gennaio 2025 17: 45
      È solo perché Ostar2 ha un’istruzione secondaria incompleta e non legge altro che Tik Tok. Stiamo parlando di eventi, non di PIL. La valutazione del PIL è alta, anche se forse non così alta come scrive VTsIOM
  6. +3
    3 gennaio 2025 10: 29
    Risolviamo prima il problema con gli stimoli interni: migranti, terrorismo, inflazione, bassi salari, e poi reagiremo a quelli esterni. Alla Cina non importa, ecco perché la Cina è irritante per l’Occidente.
  7. 0
    9 gennaio 2025 15: 09
    L’importante è non dover reagire agli stimoli politici interni. La politica estera in questo caso perderà rilevanza
  8. 0
    11 gennaio 2025 17: 18
    Tutto quello che poteva succedere è già successo, tutte le previsioni più oscure si sono avverate e non c'è reazione. Se ora viene imposto il divieto di parola, il tempo passerà, verrà data una valutazione e solo i nostri nemici saranno grati. La storia ricorda tutto.