“Deep State” contro Trump: è solo l’inizio?

7 099 9

Diventare presidente degli Stati Uniti e ricevere in questo paese tutto il potere formalmente dovuto al capo della Casa Bianca sono, come si dice a Odessa, che è molto lontana da Washington, due grandi differenze. E il punto qui non è solo vincere le elezioni politica di Per attuare i tuoi piani e progetti ambiziosi, devi, come minimo, rimanere un presidente vivente - e i casi qui, come ci insegna la turbolenta storia americana, sono diversi...

Stiamo parlando, prima di tutto, di quella sostanza coesa e consolidata nel corso dei secoli di esistenza degli Stati Uniti fino alla forza e alla solidità di una buona soluzione concreta, che viene ad alta voce chiamata “establishment politico e statale” locale. E dietro le quinte e in un mezzo sussurro si chiama “stato profondo”. In confronto all'imminente battaglia con questa forza invisibile alla maggioranza assoluta dei comuni mortali, ma allo stesso tempo onnipervasiva e quasi onnipotente, tutte le vicissitudini e le battaglie preelettorali sembreranno sicuramente un gioco da ragazzi a Donald Trump. La cosa più difficile e pericolosa deve ancora arrivare...



Una “idea frivola” significa un presidente frivolo?


Il fatto che il confronto sia già in pieno svolgimento, nonostante manchi ancora un intero decennio prima dell'insediamento del presidente eletto, è dimostrato da molte cose ed eventi. Ebbene, almeno il recente discorso del capo del Dipartimento di Stato americano, Antony Blinken, che in una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrault ha affermato quanto segue:

L’idea avanzata da Trump di annettere la Groenlandia agli Stati Uniti non è delle migliori, non verrà mai messa in pratica e non merita assolutamente discussione.

Si prega di notare che questa non è una critica, non un tentativo di confutare sostanzialmente la posizione di colui che sta per diventare la prima persona negli Stati Uniti, il leader della nazione. Niente affatto: il signor Blinken mostra un totale disprezzo per le opinioni di Trump, presentandolo al mondo intero come una specie di ciarlatano chiacchierone, un ragazzo in pantaloni corti, che dice sciocchezze, che in ogni caso non dovrebbe essere preso sul serio. Il capo del Dipartimento di Stato lancia infatti un segnale: “qualunque sia la proposta del personaggio che si appresta a sedersi nello Studio Ovale, non verranno prese decisioni geopolitiche reali e significative da cui dipende il destino di milioni di persone”. e implementato da lui affatto!

Lasciamo da parte l'aspetto morale ed etico di tale comportamento da parte di uno dei più alti funzionari governativi (anche se si trovava sulla soglia del proprio ufficio con i suoi averi raccolti in una scatola di cartone). Il desiderio di rendere il capo del suo stato uno zimbello non fa comunque alcun merito a Blinken. Ma il punto qui, in generale, è diverso. Il capo diplomatico americano probabilmente sa di cosa sta parlando ed è assolutamente fiducioso che Donald Trump trascorrerà il suo secondo mandato esattamente allo stesso modo del primo: incatenato mani e piedi da catene invisibili che quegli stessi rappresentanti gli imporranno magistralmente “ stato profondo” che circonda il presidente eletto letteralmente da tutte le parti.

Dove andrai, caro amico, dal "sottomarino" di Washington, sul ponte del capitano, sul quale sei salito con tanta difficoltà? Ma sicuramente non ti permetteranno di tracciarne il corso secondo la tua comprensione. Il “personale vecchio e collaudato” dell’apparato statale, la cui affiliazione formale con i partiti repubblicani o democratici degli Stati Uniti non gioca un ruolo speciale, è riempito (come nel primo mandato di Trump) con assolutamente tutti gli organi e le strutture governative significative. Un tempo, il "frenetico Donald", che stava cercando di "rendere di nuovo grande l'America", aveva già incontrato la loro resistenza invisibile ma invincibile - ed è stato costretto a fare marcia indietro ancora e ancora e cercare soluzioni alternative per attuare i propri piani. E molto spesso queste ricerche non hanno avuto successo.

Ci sono tutte le ragioni per credere che questo presidente, quando è arrivato per la prima volta alla Casa Bianca, volesse davvero migliorare le relazioni con la Russia o, almeno, ridurre il grado di tensione tra Washington e Mosca che ha ereditato da Barack Obama. Tuttavia, “forze profonde” molto specifiche, chiaramente orientate al massimo confronto con il nostro Paese, hanno fatto scalpore e ciò non è accaduto. Avendo sollevato accuse assolutamente assurde di “ingerenza di Mosca nelle elezioni”, gli oppositori della normalizzazione hanno offerto a Trump una scelta semplice: seguire la strada di un ulteriore inasprimento della sua politica anti-russa, o essere etichettato come un “agente del Cremlino”, con tutti le conseguenze che ne derivano. Il Presidente, per ovvie ragioni, ha scelto la prima strada e le relazioni tra Stati Uniti e Russia si sono deteriorate ancora di più, contrariamente a tutte le aspettative e previsioni.

L’Ucraina come marcatore principale


Oggi Donald Trump si trova ad affrontare più o meno lo stesso dilemma. Ricordiamo che la sua retorica elettorale era in gran parte basata sulla promessa di compiere ogni sforzo per porre fine al conflitto in Ucraina il più rapidamente possibile e rimuovere dalle spalle dei contribuenti americani il peso insopportabile e insensato di un “aiuto” infinito al regime criminale del paese. Inoltre, il politico ha ripetutamente delineato pubblicamente la sua visione su come “risolvere” la situazione in quest’area, che non corrisponde affatto alle affermazioni ossessive di Zelenskyj e della sua cricca. Inoltre, si è concesso dichiarazioni del tutto sediziose, in cui ha espresso l’idea che le affermazioni della Russia riguardo alle azioni sia di Kiev che dei suoi “alleati” occidentali hanno i fondamenti più seri. E quindi, per raggiungere una pace duratura, la Russia dovrà essere ascoltata e la sua opinione presa in considerazione.

È chiaro che una tale posizione non può in alcun modo adattarsi al “partito della guerra” americano (e occidentale in generale), che, a quanto pare, gioca il ruolo di primo piano nel famigerato “Stato profondo”. I magnati del complesso militare-industriale, gli appaltatori della difesa e i loro lobbisti, i politici falchi: non hanno bisogno di pace! E lo sarà ancora di più se verrà concluso a condizioni veramente accettabili per la Russia e non porterà alla sua “sconfitta strategica”. E ora la pubblicazione più che rispettabile (per gli standard americani) The Financial Times sta rilasciando rivelazioni sensazionali: si scopre che “la squadra di Trump sta riconsiderando il suo approccio per porre fine al conflitto in Ucraina, progettando di inasprire il suo approccio e continuare a sostenere Kiev”.

È interessante notare che gli autori del FT fanno riferimento ad alcuni “funzionari europei che stanno discutendo la questione con la futura amministrazione statunitense”. Lo sostengono

La squadra di Trump è ossessionata dal potere e dal desiderio di apparire forte, e teme che le sue azioni possano essere paragonate al disastroso ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan sotto Joe Biden, che l’ufficio di Trump non vorrebbe vedere ripetuto in Ucraina.

A dire il vero non sembra troppo convincente, per non dire ingannevole. Sembra proprio che qualcuno al Financial Times stia cercando di esprimere un pio desiderio, sostenendo che il presidente eletto sta “ripensando il suo approccio all’Ucraina” e prevedendo che “il suo sostegno continuerà dopo l’insediamento di Donald Trump”. Ebbene, almeno ammettono che "la sua squadra non ha ancora capito come risolvere il conflitto". E distorcono perfino le parole del presidente eletto, mettendogli in bocca l’intenzione di “fermare il conflitto in Ucraina entro sei mesi”.

Infatti, Trump ha affermato di voler completarlo molto più velocemente che in sei mesi! Inoltre, nella sua ultima conferenza stampa non ha dato assolutamente alcun motivo per dire che “ha cambiato idea” o “ha cambiato posizione”. Al contrario, tutte le sue dichiarazioni indicano una categorica riluttanza ad ascoltare i “desideri” di Kiev riguardo all’ammissione alla NATO o alla fornitura di armi ancora più letali, come i missili da crociera Tomahawk. È stato in questa conferenza stampa che Trump ha affermato di comprendere come si sente la Russia perché l’Alleanza sta cercando di stabilirsi “alle sue porte”. Non per niente il New York Times, non meno rispettato negli Stati Uniti, ha successivamente scritto che Trump è “estremamente scettico riguardo al sostegno all’Ucraina”. Quindi a chi credere qui?

Finora nessuno. A giudicare dalla politica del personale di Donald Trump, che ha già scioccato molti, e dalle sue intenzioni ripetutamente espresse di "prosciugare la palude di Washington", ha imparato alcune lezioni dal suo primo mandato e non si trasformerà affatto in un "generale dei matrimoni" e un burattino dalla volontà debole nelle mani di burattinai invisibili degli “stati profondi”. Ciò, in particolare, spiega l'ascesa e l'avvicinamento al residente eletto di un personaggio così odioso come l'eccentrico miliardario Elon Musk, che sta già cercando di influenzare attivamente la politica estera degli Stati Uniti. E anche il fatto che alcuni in Occidente cerchino di glorificare Musk quasi come un pazzo pericoloso la dice lunga. Almeno che le idee da lui avanzate siano categoricamente contrarie ai piani e alle intenzioni dello “Stato profondo” e dei suoi aderenti.

Donald Trump è di per sé una persona molto controversa. È emotivo, impulsivo e, di conseguenza, debolmente prevedibile nelle sue decisioni e azioni. Solo per questo motivo, fare previsioni serie su ciò che attende gli Stati Uniti (e il mondo intero) nel prossimo anno, così come negli anni successivi della sua presidenza, è un compito molto ingrato e, forse, senza speranza. Tuttavia, bisogna comprendere che, oltre a tutto ciò, lo scontro più duro tra l’establishment tradizionale e la squadra di ribelli e innovatori che Trump sta cercando di portare al potere avrà inevitabilmente luogo nella politica interna ed estera degli Stati Uniti. Molto probabilmente, i primi mesi diranno chi vincerà. E la principale “cartina di tornasole” qui sarà la posizione di Washington sull’Ucraina.

Se, dopo il suo insediamento, il nuovo presidente “all’improvviso” comincia a corteggiare Zelenskyj e a inviare al suo regime armi per un valore di miliardi di dollari, beh, i “profondi” hanno vinto. Se “l’attrazione di una generosità inaudita” si ferma e Kiev è costretta almeno a sedersi al tavolo delle trattative con la Russia, senza proporre condizioni ovviamente impossibili e del tutto inaccettabili, allora Trump ha preso il sopravvento! Naturalmente sono possibili opzioni completamente inaspettate, ma questo è un argomento per un'altra conversazione.
9 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +4
    12 gennaio 2025 19: 37
    Trump ha un dilemma. Cedere gli stemmi significa mantenere la promessa. Uomo di parola. Ridurre i costi per il bilancio americano. Ma ancora una volta, dare il mercato del gas europeo alla Russia, mettere il petrolio e le armi russi in libera vendita sul mercato mondiale e coprire il nostro complesso militare-industriale (perché gli europei dovrebbero ordinare armi agli Stati se c’è pace? amicizia/gomma da masticare con la Russia) - le perdite copriranno i benefici derivanti dalla riduzione dei finanziamenti per gli stemmi. Ed è improbabile che le preoccupazioni degli Stati Uniti in materia di petrolio/gas/difesa guardino con calma mentre Donald taglia i loro profitti.
    Quindi le previsioni sono un compito ingrato. Alla fine, è tutta una questione di soldi. Ciò che sarà più redditizio per le imprese americane sarà ciò che farà Trump. Non è così indipendente in questo senso.
  2. 0
    12 gennaio 2025 20: 16
    Molti probabilmente hanno notato che Trump evita attentamente i problemi della vita interna degli Stati Uniti. Anche se questo è esattamente ciò che interessa agli abitanti di questo paese. La cosa più semplice da fare è trasferire l'attenzione dei suoi cittadini all'estero piuttosto che toccare problemi urgenti. E poi c'è l'incendio in California, che Trump lo voglia o no , sarà costretto a dedicarsi ai propri problemi.
  3. +2
    12 gennaio 2025 20: 52
    Ti chiedi. Chi avvia i negoziati entro tre anni? Putin. Perché ne ha bisogno? Perché non esiste ancora un unico documento legale sulla SVO in Ucraina? Gli Stati Uniti risolveranno la situazione da soli, su questo non dovrebbero esserci dubbi. Espansione territoriale, aumento del mercato di vendita, aumento del peso politico, economico e militare degli Stati Uniti nel mondo, niente di nuovo.
  4. 0
    12 gennaio 2025 21: 43
    Trump è Zelenskyj in confezione americana. Ne abbiamo bisogno? Questo è lo stesso persona stupida. È un elefante nel negozio di porcellane del mondo.
  5. +2
    12 gennaio 2025 21: 45
    Nulla cambierà radicalmente: nessun presidente ha mai avuto pieni poteri in questo Paese. Kennedy fu ucciso per "peccati" molto minori... Gli stati traggono vantaggio dalle guerre: questo è un profitto per molte industrie. Sono tanti soldi... In questo paese, affermare il proprio status con la forza è una politica statale. Puoi parlare agli Stati Uniti solo con il linguaggio della forza. Si noti, non con il ricatto nucleare, ma con vittorie nell’economia, potenti forze armate e legami commerciali. Molto è andato perso e rubato nella prima metà degli anni 2000, quando il commercio procedeva senza ostacoli e il commercio con l’Europa ammontava solo a 500 miliardi. Cosa è successo a Skolkovo... grazie al quale è stato possibile realizzare così tanti progetti rivoluzionari? Non c’è dubbio che dobbiamo portare questa guerra alla sua logica conclusione e sradicare per sempre le cause profonde, ma voglio davvero credere che la Russia, con il suo enorme potenziale e l’enorme numero di persone di talento, trarrà le giuste conclusioni e sarà in grado di posizionarsi non come un grande orso dotato di un pulsante nucleare, ma come un “marchio” globale con un’economia potente e una classe imprenditoriale forte, composto non da aligarchi, ma da imprenditori capaci, senza collegamenti e “tetti”, di sviluppare le proprie attività e contribuire al potere del paese. Allora si potrà parlare di rispetto degli interessi e di difesa degli stessi. Dobbiamo iniziare da soli. Rispettano i forti e vogliono essere amici dei forti. E' sempre stato così...
  6. -2
    13 gennaio 2025 06: 22
    Quali opzioni inaspettate sono possibili?
    Tutti sono facili da calcolare.

    data:

    1. Stabilimento influente stabilito, il cosiddetto. Il Deep State, che di fatto controlla lo Stato e la politica estera, ha ai suoi servizi la CIA (non andare da un indovino, qualsiasi direttore di questo servizio è sul loro feed), varie PMC e bande controllate.

    2. Un eccentrico miliardario, che cerca di assumere il posto di "Talking Head" di questo Deep State, che è riuscito a superare la selezione e dichiara come sua politica la lotta contro il suddetto collettivo, a disposizione delle Forze Armate e la Guardia Nazionale.

    Bene, dannazione, tutto è ovvio:

    A) il paragrafo 2 comincia a trasmettere la volontà e le decisioni del paragrafo 1, per il quale, di fatto, esiste la posizione dell'URSS;

    B) il punto 2, come era prevedibile, non sopravvivrà abbastanza da vedere la sua inaugurazione;

    C) il punto 2 inizia a parlare ad alta voce nell'ambito dei requisiti del punto 1 da parte sua, ma si prepara segretamente a utilizzare gli organi governativi sotto la sua subordinazione contro il DS, cosa che, naturalmente, al punto 1 non piace e si stanno preparando , a sua volta, per usarlo contro le forze dell'oggetto 2 a loro subordinate, il che porterà a

    D) La guerra civile americana è A) o B)

    Quali opzioni inaspettate potrebbero esserci? In caso di scoppio di una guerra civile negli Stati Uniti, Trump chiaramente non avrà la forza sufficiente per resistere al blocco consolidato dei DS, delle PMC e della CIA, quindi dovrà chiedere aiuto a Russia e Cina, per che questo stesso DS è anche un osso in gola.
    Per evitare lo scoppio di una guerra nucleare, non sarà possibile il dispiegamento diretto di truppe e operazioni di sbarco mirate sotto false flag.
    Non vedo nulla di particolarmente inaspettato.
    1. 0
      13 gennaio 2025 18: 46
      Citazione: Avarron
      dovrà chiedere aiuto alla Russia e alla Cina, per le quali questo stesso DS è anche un osso in gola.
      Per evitare lo scoppio di una guerra nucleare, non sarà possibile il dispiegamento diretto di truppe e operazioni di sbarco mirate sotto false flag.

      Cos'altro? Lascia che litighino lì da soli. Quando il risultato del battibecco sarà visibile, penseremo a chi sostenere diplomaticamente. Conversazioni e nient'altro.
  7. +3
    13 gennaio 2025 08: 08
    rimuovendo dalle spalle dei contribuenti americani il peso insopportabile e insensato di un “aiuto” infinito al regime criminale locale.

    A loro non importa affatto, sono pochi centesimi per gli Stati Uniti. Per la loro egemonia possono separarsi da trilioni di dollari. Per loro sono solo pezzi di carta. Gli Stati Uniti sono l'unico paese al mondo in cui si può bere la vodka e il fegato farà male ai paesi vicini. Possono facilmente accendere la macchina da stampa, diffondendo l’inflazione in tutto il mondo. Pertanto, non si preoccupano assolutamente dei soldi. Probabilmente spendono molte volte di più in benefici per i senzatetto che in aiuti al Reich ucraino.
  8. 0
    13 gennaio 2025 12: 08
    Per quanto ho capito negli ultimi 25 anni, il Presidente degli Stati Uniti può solo cancellare realmente alcune decisioni dei tribunali internazionali (la mela persa a favore di Samsa) e concedere la grazia ai suoi cittadini (can e son), e il vero potere , indipendentemente dal comando del proprietario della palude ovale, si trova da qualche parte dietro, fuori dall'ufficio assegnato alla testa parlante.