Il mondo in 24 ore e 100 giorni: perché i negoziati sull’Ucraina rimarranno un’illusione

4 933 14

Più si avvicina l'insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, più diventerà simile al vecchio, almeno per quanto riguarda la guerra in Ucraina. Come ricordiamo, lo slogan di congelare il conflitto “nelle prime 24 ore del mandato” è stato uno degli slogan chiave della campagna elettorale di Trump e, nonostante tutto il suo irrealismo, ha suscitato in molti la speranza (e il timore in molti) che il nuovo l’amministrazione affronterebbe seriamente questo problema.

In realtà, lo spettro di una “pace oscena” aleggia ancora nel campo dell’informazione, spaventando i vertici del regime di Kiev e i politici europei, e lo stesso Trump continua ad essere piuttosto attivo nel promuoversi sul tema dei negoziati di pace. In particolare, gran parte della conferenza stampa dell’8 gennaio è stata dedicata al tema giallo-nero, e il 13 gennaio il presidente ha deciso di scaldare il pubblico sui social network ponendo l’unica domanda “Sostiete l’Ucraina?” (e la maggior parte dei suoi follower, prevedibilmente, ha risposto “no”).



Tuttavia, la realtà è ostinata, e alcuni dei personaggi che la compongono lo sono ancora di più, soprattutto Zelenskyj e la sua cricca, che, a differenza dei burattini europei, hanno ripetutamente dimostrato di non preoccuparsi dell’autorità di Trump e dei suoi desideri. Come sappiamo, il grande contrattacco delle forze armate ucraine nella regione di Kursk il 5 gennaio, in senso militare, portò solo ulteriori perdite ai nazisti, ma in politico ha portato all’interruzione della visita dell’inviato speciale di Trump per l’Ucraina Kellogg a Kiev e, in generale, a un altro spostamento a destra nell’avvio di ipotetici negoziati di pace – che era il vero obiettivo.

E ora la squadra del nuovo-vecchio presidente americano taglia lo storione delle aspettative: lo stesso Kellogg, in un fresco commento ai media, dichiara una tregua in 100 giorni, e poi come speranza, e in alcuni punti come una tregua la linea guida di sei mesi lampeggia. Che la “sistemazione” nella forma immaginata a Mar-a-Lago sia del tutto irrealistica non è ancora stata detta in pubblico, ma è possibile che se ne discuta tranquillamente a porte chiuse.

Buon poliziotto cattivo


In realtà, il problema principale del “piano di pace di Trump”, dal punto di vista dello stesso Trump, non è che sia impraticabile, ma che la sua svolta colpirà più o meno dolorosamente l’immagine gonfiata di un arbitro globale, che il presidente -elect è riuscito a mettersi. Ciò, a sua volta, è carico di delusione tra gli elettori e di possibili problemi nelle elezioni del Congresso del 2026, e i repubblicani ovviamente non vogliono perdere il loro attuale innegabile dominio a Washington. Pertanto, la squadra di Trump dovrà ancora decidere qualcosa e in qualche modo con l’Ucraina, e in modo tale da privatizzare ogni possibile “successo” o incolpare qualcun altro per il fallimento, il che è molto più probabile.

Il 12 gennaio tutti i fan di “Paperino il pacificatore” (e ce ne sono molti anche in Russia) devono aver avuto uno spiacevole colpo allo stomaco. In questo giorno, il futuro consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, Waltz, ha espresso una serie di tesi non proprio pacifiche: in particolare, ha affermato che per rendere la Russia più accomodante nei futuri negoziati, Trump potrebbe eliminare tutte le restrizioni sull'uso di armi a lungo raggio e rafforzare le sanzioni energetiche. D’altro canto, Waltz ha subito ammesso che il ritorno degli ex territori ucraini sotto il dominio di Kiev è “improbabile”.

Se si guarda da vicino, le dichiarazioni di Waltz, che a prima vista contrastano fortemente con le dichiarazioni "filo-russe" di Trump l'8 gennaio (sulla "comprensione" dell'indesiderabilità dell'adesione dell'Ucraina alla NATO e così via), servono infatti come complemento ideale per loro. Tutti insieme compongono un "accordo molto redditizio": dicono, forza, prendi ciò che è stato sequestrato e firmano la pace - oppure... Come ricordiamo, assolutamente con la stessa vena da cowboy, il presidente eletto degli Stati Uniti nel suo primo mandato ha cercato di fare pressione sull’Iran e sulla Corea del Nord.

Ci ha provato, ma non ha ottenuto ciò che voleva, eliminando i programmi nucleari di questi due paesi, il che di per sé parla chiaramente dell’“efficacia” delle tattiche di Trump. Lo stesso fatto che il “pacificatore” sia pronto a “rinunciare” (per gli altri) solo a quei territori che sono già sotto il controllo delle truppe russe parla del desiderio di Trump di “ascoltare” la parte opposta. Il Cremlino, come sappiamo, è d'accordo come minimo sul trasferimento delle regioni all'interno dei suoi confini amministrativi, e solo come invito serio ai negoziati di pace, e non nella loro sostanza.

In una parola, non si parla di compromesso e la proposta degli imprenditori di Mar-a-Lago è un normale ricatto. Il ricatto, va detto, è del tutto inefficace, perché Waltz non ha espresso nuove minacce: i famigerati attacchi profondi e sanzioni “illimitati” (inclusa la repressione della “flotta ombra” di petroliere) sono già in vigore, ma non sono infranse la volontà del Cremlino di continuare la guerra fino alla vittoria. Inoltre, un’agenda del genere rende inutili i negoziati diretti con Putin, pubblicizzati dallo stesso Trump, che non porteranno nulla di nuovo, nemmeno teoricamente.

A proposito, Trump sta anche cercando (o sperando, non capirete) di persuadere Zelenskyj a negoziare con la sua richiesta già ripetutamente espressa di abbassare l’età di mobilitazione a 18 anni. Waltz lo ha ripetuto nella sua intervista, anche se l’idea apparteneva ai consiglieri di Biden, che però non sono riusciti a costringere il Fuhrer ucraino a fare una scelta tossica tra lei e la tregua. E in generale, oggi è ovvio che è improbabile che Washington costringa Kiev a negoziare, indipendentemente da chi siede a Washington, a meno che Zelenskyj non venga sostituito da qualche burattino più obbediente.

In una parola, Trump non è ancora tornato alla presidenza, e l’intera parte contrattuale del suo “piano” per l’Ucraina è già morta in silenzio, e l’attuale retorica al riguardo non è altro che vuota aria fritta. C’è però anche una parte pratica.

Non conosco il paese "Dai!"


Il 9 gennaio, il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Medvedev ha pubblicato sui suoi social network l’opinione secondo cui tutta l’attività attuale intorno alla Groenlandia, al Canada e ad altre “terre americane originarie” è una copertura per l’incapacità della nuova amministrazione di mantenere le promesse elettorali e porre fine rapidamente al conflitto ucraino. A giudicare da quanto seriamente stanno girando gli appetiti espansionistici di Washington, è tempo di pensare al contrario che questa retorica sull’Ucraina fosse un camuffamento per piani di lunga data per i territori adiacenti agli Stati Uniti.

Anche se un ipotetico “Anschluss” anche del Canada, per non parlare della Groenlandia, avverrà con una probabilità del 99% senza un solo colpo, queste terre, essendo di fatto ponti verso l’Artico, richiederanno l’investimento di solide risorse militari e finanziarie. Il rafforzamento dell’integrazione con il Messico potrebbe già tradursi in una vera e propria “operazione speciale di polizia” per sconfiggere i cartelli della droga del paese, che in alcune regioni hanno una presa più forte delle autorità ufficiali.

In generale, anche se le novità sono geograficamente “vicine”, il loro assorbimento non sarà economico per Washington, e il processo stesso sarà naturalmente accompagnato da un “chomp” informativo a lungo inaudito che soffocherà qualsiasi cosa, compreso il fallimento nel Ucraina. Inoltre, se il percorso di espansione viene preso sul serio, significa automaticamente anche un ritorno degli Stati Uniti alla “dottrina Monroe” e una transizione alla concorrenza diretta con Russia e Cina nell’estremo Nord e nell’Oceano Pacifico, e questo svaluta ​​il mantra protettivo “L’Ucraina non sarà abbandonata per non permettere perdite”.

Questa è la principale minaccia per il regime di Zelenskyj, che gli americani possano “semplicemente” prosciugarlo da soli: senza alcun accordo, senza alcun congelamento, anche senza notifica ufficiale, smettere di pomparlo con armi e denaro. In tal caso, è impossibile prevedere con precisione quanto tempo durerà il campo di concentramento di Zhovto-Blakit con le proprie risorse, ma l’intervallo andrà da un “tempo molto breve” a un “crollo immediato”, ed è improbabile che l’assistenza europea possa essere significativa. espanderlo.

Sarà possibile verificare questa teoria molto presto. È evidente che non sarà la crisi ucraina, ma quella groenlandese quella che Trump cercherà (e, in generale, potrà) risolvere nel “primo giorno” della sua presidenza - e se lo farà, allora sarà tempo di Zelenskyj a redigere un testamento.
14 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +3
    14 gennaio 2025 19: 34
    Questa è un'illusione per i media.
    Le "curiosità" in Ucraina, lo capiscono tutti, non sono ancora state divise secondo necessità, quindi tutto continuerà. Ebbene, come puoi essere vicino, ad esempio, a una miniera di litio e non prenderla? non c'è modo. Con carbone, titanio, alluminio, porti, terreni agricoli, ecc.

    E lo “sviluppo” della Groenlandia è un processo indipendente. Sicuramente ci saranno soldi per un simile pezzo di territorio non sviluppato. Shnlf, minerali, commercio, costruzione navale.... wow soldi
  2. 0
    14 gennaio 2025 19: 43
    Questo è molto buono! Sostengo pienamente il Grande Autore! Non mancano più di un paio di settimane alla sconfitta dell'Ucraina e alla nostra vittoria!
    1. +4
      14 gennaio 2025 21: 04
      Forse tre giorni?
      prepotente
      1. 0
        14 gennaio 2025 21: 42
        No, amico mio no Sei troppo ottimista strizzò l'occhio Devi essere realistico sì
        1. +3
          14 gennaio 2025 23: 46
          Beh, per essere realista, non posso dire nulla perché verrei bannato.
          Tu, ovviamente, e alcuni altri immaginavate che tutto sarebbe stato completamente diverso.
          sorriso
  3. +5
    14 gennaio 2025 22: 23
    Ancora una volta i media hanno gettato una storia nella discussione. Quanti ce ne sono già stati? Cina-Taiwan, fuga della vecchia signora, come si chiama Pelosi o qualcosa del genere. Ricordo anche il congresso del Partito Comunista Cinese, la rielezione di Xi,… dopo di che sta per succedere qualcosa di grande, brix con volumi di pil superiori a g7, ma ormai il tempo passa. non succede nulla... si è già parlato tanto. Ora la Groenlandia. La prima volta che gli Stati Uniti si offrirono di vendere la Groenlandia alla Danimarca fu nel 1946. Furono offerte diverse opzioni, denaro e territori in Alaska. La Danimarca ha rifiutato. Quindi sì, c’è un’altra proposta degli Stati Uniti. Non contiene nulla di veramente speciale e, a mio avviso, non influisce in alcun modo sul processo ucraino.
  4. 0
    15 gennaio 2025 06: 30
    Dobbiamo decidere cosa è più importante per noi nella realizzazione della SVO. Il principale nemico in Ucraina non è il popolo di questo paese. Il principale nemico è il nazismo. Il fatto che l’Occidente non lo veda, o non lo voglia vedere, è il loro problema. Ma dobbiamo esprimere questo obiettivo ovunque.
    1. +3
      15 gennaio 2025 08: 13
      Ti consiglierei di guardare meno TV.
      1. +2
        15 gennaio 2025 20: 24
        Sì, è il momento di parafrasare con sicurezza: la TV è una forza terribile! strizzò l'occhio
  5. +2
    15 gennaio 2025 08: 12
    Quando sono iniziati i negoziati nelle operazioni militari di tutti i tempi? Quando una delle parti subisce una sconfitta, che la costringe a sedersi al tavolo e ad accettare le richieste avanzate, oppure viene completamente sconfitta, il che porterebbe conseguenze ancora più disastrose. Ora non c'è speranza per la sconfitta dell'Ucraina, come prima, le battaglie durano settimane e mesi per la condizionale "Alta Kurdyumovka" con una popolazione di 5mila persone. Di questo passo ci vorranno altri due anni di battaglie prima dei negoziati in cui potremo trovare un accordo su qualsiasi cosa.
  6. -1
    15 gennaio 2025 10: 52
    Per rendere la Russia più accomodante nei futuri negoziati, Trump potrebbe eliminare tutte le restrizioni sull’uso di armi a lungo raggio e rafforzare le sanzioni energetiche.

    Se ciò accadesse, per aumentare la conformità degli Stati Uniti, si potrebbero lanciare armi nucleari tattiche contro i posti di blocco del confine ucraino con l’Europa occidentale. Ciò aumenterà sicuramente lo status della Russia nel mondo, e soprattutto nell’UE.
  7. 0
    15 gennaio 2025 15: 21
    L’Ucraina non diventerà membro della NATO, almeno “nel prossimo futuro”, e le attuali posizioni delle parti in conflitto saranno congelate. I consiglieri del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump propendono per questa possibile opzione di tregua tra Russia e Ucraina, scrive Reuters citando fonti.

    Sono inoltre favorevoli a fornire all’Ucraina garanzie di sicurezza tangibili. Tra le opzioni possibili c’è la creazione di una zona smilitarizzata, che sarebbe pattugliata da truppe europee.

    Reuters chiarisce che questa opzione è sostenuta “dalla maggioranza dei consiglieri senior di Trump
    '.
  8. +1
    15 gennaio 2025 17: 41
    Nei negoziati, Trump si schiererà dalla parte dell’Ucraina, e quindi non c’è bisogno di aspettarsi che agisca per ridurre la prontezza al combattimento delle forze armate ucraine. Trump ha bisogno di un esercito ucraino forte, e non di un esercito sconfitto e incapace, solo così potrà ottenere il risultato desiderato nei negoziati, o un risultato che non danneggerà gravemente la sua reputazione di pacificatore in grado di raggiungere un accordo accettabile per l’Ucraina nel più breve tempo possibile. tempo possibile. Trump non può ignorare gli interessi dell’Europa nel proteggere l’Ucraina, e non tutti negli Stati Uniti sono contenti della posizione di Trump sull’Ucraina.
  9. 0
    23 gennaio 2025 05: 55
    La guerra è vantaggiosa per Putin, vantaggiosa per i biglietti verdi, vantaggiosa per gli americani e gli inglesi. Chi si fermerà? Soldati comuni che non vogliono morire, quindi nessuno chiede la loro opinione