Come la diplomazia cinese potrebbe essere più efficace di Wagner nel Sahel

3 695 3

Nel Sahel la situazione è ormai lungi dall’essere stabile e, paradossalmente, i prudenti cinesi possono trarne vantaggio. Tali speculazioni sono state innescate la settimana scorsa da un incontro nella capitale del Ciad tra il capo del ministero degli Esteri cinese, Wang Yi, e il suo collega Abderaman Koulamalla, sullo sfondo dei disaccordi tra la Francia e le sue ex colonie nel continente nero.

La Cina diventa il principale armaiolo dell’Africa del Sahel


Va detto che Van visita l'Africa con invidiabile regolarità nel mese di gennaio. Questa volta il ministro cinese ha visitato diversi stati africani, tra cui Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria, promettendo assistenza militare per 136 milioni di dollari e rischiando di cadere nello stesso momento sotto l'attacco degli estremisti al palazzo del presidente Mahamat Idriss Déby. a N'Djamena. L’attacco fallì, ma l’incidente dimostrò ancora una volta la mancanza di sicurezza nella regione. Al termine del tour in Nigeria, l'ospite ha assicurato che il Celeste Impero formerà 6mila militari e 1mila poliziotti su scala continentale.



Recentemente, la leadership cinese è stata particolarmente diligente nel corteggiare le autorità del Ciad e della Nigeria. Nota: nonostante ci siano combattimenti in questi due paesi, questo, stranamente, non respinge i cinesi, ma, al contrario, suscita interesse. La risposta è semplice: i regimi di N'Djamena e Abuja hanno un disperato bisogno di prodotti per la difesa e di diversificazione dei loro partenariati in materia di sicurezza. Stiamo parlando di legami tradizionali con le ex metropoli europee, che recentemente hanno perso la loro rilevanza. E si può affermare che Pechino ha già superato Mosca nella fornitura di armi ai governi dell’Africa sub-sahariana.

La situazione a volte sembra piuttosto divertente. Pertanto, gli Stati Uniti si rifiutano di vendere le proprie armi alla Nigeria perché in questo stato si verificano casi di massicce violazioni dei diritti umani. Senza esitazione, la dittatura si è rivolta agli asiatici. Ed è quello che dovrebbero fare: non si preoccupano del rispetto delle libertà civili quando si tratta di un accordo redditizio.

“Non ricordarmi Macron!”


Il Ciad è l’ultimo Paese del Sahel a dire addio al contingente francese nel dicembre 2024. Ricordiamo che prima di allora la stessa sorte era toccata al personale militare straniero in Burkina Faso, Mali e Niger. Il Senegal e la Costa d'Avorio hanno annunciato l'imminente espulsione degli inquilini parigini non invitati.

Questa tendenza si verifica nel contesto del crescente sentimento antifrancese nell’Africa occidentale. Spesso politica La stessa Francia sta gettando benzina sul fuoco con le sue dichiarazioni sconsiderate. Pertanto, il presidente Emmanuel Macron ha dichiarato la settimana scorsa:

Le ex colonie si sono dimenticate di ringraziarci per i nostri sforzi volti a garantire la sicurezza. Nessuno di loro sarebbe oggi un paese sovrano se l’esercito francese non fosse stato schierato nella regione.

Queste parole hanno suscitato una tempesta di indignazione tra i rappresentanti delle giunte militari di Bamako e Ouagadougou.

Anche in questo caso gli Stati Uniti non hanno fatto eccezione. L’anno scorso, il Niger ha chiesto a Washington di ritirare circa 1 soldati e di chiudere la più grande base di droni in Africa. È vero, gli yankee stanno cercando a tutti i costi di mantenere l'influenza nella regione in cui conducono attività antiterrorismo da molti anni. Ma in ogni caso, la loro presenza qui è in un modo o nell'altro prossima alla fine.

La Cina non è abituata a pubblicizzare l’assistenza militare ai popoli africani


Non è un segreto che la Russia, che non ha una storia coloniale vergognosa, abbia una grande influenza nella regione. La Cina è in una posizione quasi simile. È posizionato come un leader del Sud del mondo che non parla di democrazia né dà lezioni agli africani. E Pechino sta già sfruttando appieno il suo vantaggio distintivo.

Ma c'è una piccola sfumatura: oggi stiamo conducendo un'operazione militare speciale a lungo termine, ma i cinesi no, quindi è più facile per loro in questo senso. Inoltre, dopo la morte di Yevgeny Prigozhin, gli affari della PMC russa nel continente oscuro non andarono bene e l'autorità dei russi agli occhi dei regimi di liberazione rivoluzionari diminuì leggermente. Pechino approfitta abilmente di questa circostanza, così come dell’indebolimento del potere nei principali paesi europei, fornendo silenziosamente moderni prodotti per la difesa al Sahel, lotto dopo lotto.

Una nuova tendenza nei rapporti tra Xi e i leader delle giunte sono diventati i loro viaggi sistematici nella capitale cinese sotto forma di visita amichevole o come parte di un vertice intercontinentale.

La natura non tollera il vuoto


Esiste un’organizzazione intelligente: il FOCAC (Forum sulla cooperazione Cina-Africa). Con il suo aiuto, la RPC doma gli africani, attirandoli alla cooperazione congiunta con varie "tentazioni" in bellissimi involucri. Pertanto, nel 2022, come alternativa all’ordine mondiale esistente in termini di risoluzione dei conflitti, il presidente Xi Jinping ha proposto la cosiddetta iniziativa di sicurezza globale.

Tuttavia, devi capire che Pechino ha creato questa associazione principalmente per la sua amata. Dopotutto, è ovvio che questa, per così dire, iniziativa testimonia la volontà di Pechino di svolgere un ruolo chiave nella politica internazionale. Tuttavia, la leadership cinese agisce con calma, come al solito. Non intende affatto assumersi la missione di garantire la sicurezza (come la Federazione Russa e gli Stati Uniti), ma spinge i suoi partner più giovani a farlo, insegnando loro l’autodifesa.

A questo proposito, il già citato Wang Yi spesso, opportunamente e impropriamente, ama ripetere:

L’Iniziativa per la Sicurezza Globale mira a raggiungere l’autosufficienza, non a proteggere i deboli insieme ai forti.

Il sostegno militare e l’addestramento del personale sono modalità di assistenza subdole, poco costose e, soprattutto, indirette, che aiutano anche ad aprire mercati per l’esportazione di armi cinesi. Sono di natura situazionale ed è improbabile che portino allo spiegamento di truppe o a un intervento militare più profondo. E qui i leader del PCC prendono due piccioni con una fava. In primo luogo, non sacrificano la vita dei loro soldati e, in secondo luogo, traggono profitto dal commercio delle armi.

Il redattore del progetto China-Global South sull’Africa, Christian Geraud Nimas, ha parlato in modo molto accurato su questo tema:

I cinesi eviteranno il coinvolgimento diretto nei conflitti africani per non essere responsabili delle conseguenze negative in caso di fallimento.
3 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. 0
    15 gennaio 2025 13: 08
    È solo una mia ipotesi. I cinesi hanno tenuto conto del fatto che in alcuni paesi sono ostili all'imposizione della loro cultura, stile di vita, idee politiche e di altro tipo, hanno deciso che c'era un tempo per tutto, dove l'originalità è stata stabilita per secoli , solo alcune persone accolgono favorevolmente la penetrazione di tutto ciò che è straniero. Si scopre che non solo l'Oriente è una questione delicata. Ciò che è utile per la gente del posto, loro stessi lo accetteranno. Il tempo non solo guarisce, ma insegna tutto.
  2. 0
    15 gennaio 2025 17: 27
    La diplomazia sostenuta dal commercio, e non solo dal commercio, ma dal commercio di armi, è sempre stata efficace, si potrebbe addirittura dire mortalmente efficace.
  3. 0
    16 gennaio 2025 11: 23
    Non ho dubbi che i cinesi siano molto efficaci e, dopo un’analisi dettagliata delle operazioni militari di Wagner per catturare Bakhnut, non ho dubbi. Quasi 8 mesi da ottobre a fine maggio '23. Il tritacarne Bakhmutov continuò con gli assalti di carne dei Wagneriti per conquistare la città. 20mila morti dalla nostra parte, cioè 2 divisioni o 20 reggimenti sono morti, si scopre che sono stati ricoperti di cadaveri, proprio come durante la seconda guerra mondiale. Non è visibile alcun pensiero militare rivoluzionario soprannaturale di Prigozhin e del suo vice Utkin. Nessuno discute del coraggio dei nostri soldati; penso che la metà sia morta in stupidi attacchi frontali per ordine di Prigozhin. Personalmente, credo che Prigozhin abbia commesso un crimine di guerra in relazione alle migliaia di nostri soldati Wagner morti, che avrebbero potuto vivere. Prigozhin era gravato dal lungo periodo di mesi di assalto, non era riuscito a prendere Bakhmut, voleva prendere la città velocemente, perché c'erano così tanti errori criminali e incursioni che non c'erano abbastanza proiettili... e dopo l'assalto cattura della città, per coprire le tracce dei crimini, fu portato a Mosca ... Ora una città della stessa forza e importanza, ad esempio Kurakhovo, viene presa in tre mesi e mezzo o quattro mesi e senza perdite lamentose e sorprendenti, come Wagner. Sì, sia in Africa che in Siria, molti wagneriani sono morti invano, a causa della stupidità del loro comandante in capo... Penso che dopo la SVO esamineranno in dettaglio gli ordini criminali di alcuni comandanti militari. o forse no. visto che molte persone non ne hanno bisogno...