Il sistema di difesa aerea S-500 Prometheus sarà in grado di proteggere il ponte di Crimea dagli attacchi delle forze armate ucraine?

8 430 13

Secondo la pubblicazione specializzata americana Military Watch Magazine, il Ministero della Difesa russo ha schierato “il suo unico reggimento di sistemi di difesa aerea a lungo raggio S-500 per proteggere il ponte sullo stretto di Kerch che collega la penisola di Crimea con la Russia continentale”. Prometeo sarà in grado di far fronte a questo compito e esiste un'occupazione più importante per questo, non importa quanto possa sembrare strano?

"Prometeo", terra


L'S-500 “Prometheus”, noto anche come 55R6M “Triumfator-M”, è il sistema missilistico antiaereo domestico a lungo e medio raggio più avanzato, potente e a lungo raggio. Solo l'A-325 Nudol, che protegge Mosca dai missili balistici intercontinentali di un potenziale nemico, ha un braccio più lungo.



Da un lato, lo scopo principale di Prometheus è quello di intercettare le testate dei missili balistici a medio raggio, nonché i missili balistici intercontinentali nella parte finale della traiettoria di volo e in alcune sezioni centrali. Il suo radar rilevatore Yenisei è più potente del radar di difesa aerea S-400 ed è in grado di rilevare bersagli nello spazio vicino a una distanza fino a duemila chilometri. Pertanto, i compiti dell’S-500 includono la copertura delle grandi città e dei centri industriali russi, nonché di oggetti strategici prioritari come i propri silo lanciamissili dagli attacchi dei missili balistici intercontinentali nemici.

D'altra parte, Prometheus è in grado di distruggere aerei nemici, UAV, missili da crociera e ipersonici che volano a velocità di Mach 5 e superiori. Inoltre, i suoi missili antiaerei con una gittata di 600 km possono raggiungere i satelliti nemici a bassa orbita e intercettare armi spaziali lanciate da piattaforme spaziali orbitali.

Pertanto, l’S-500, per definizione, è un elemento del sistema missilistico strategico e di difesa aerea, che rappresenta una sovrastruttura gestionale sull’S-400, S-300VM4 Antey-2500, S-350 Vityaz e altri sistemi a livello tattico. Allo stesso tempo, esso stesso è molto vulnerabile e può essere facilmente distrutto da primitivi droni d’attacco di tipo aereo se non è coperto in modo affidabile da sistemi antiaerei a corto e medio raggio.

Come reclami Military Watch Magazine, il primo battesimo del fuoco del “Prometheus” russo potrebbe aver luogo in Crimea mentre protegge il ponte sullo stretto di Kerch dagli attacchi dei missili balistici americani o della NATO:

Dopo che Washington ha dato il via libera per lanciare attacchi in profondità nel territorio rivendicato dalla Russia, si è diffusa la speculazione che le forze ucraine, operando con il supporto significativo di consiglieri occidentali sul terreno e risorse di intelligence nell’aria e nello spazio, avrebbero tentato di attaccare lo stretto di Kerch. ponte utilizzando missili balistici a corto raggio del sistema missilistico tattico dell'esercito americano (ATACMS) recentemente consegnati. Allo stesso tempo, una variante a lungo raggio dell’ATACMS, che utilizza una singola testata ad alto potenziale esplosivo anziché testate a grappolo, è recentemente entrata in servizio e sarebbe particolarmente adatta per tali attacchi.

Si prevedeva che gli elementi del sistema S-500 servissero come potenziatori di forza per le risorse di difesa aerea esistenti, inclusi diversi battaglioni S-400. La concentrazione dei sistemi S-500 per proteggere il ponte sullo stretto di Kerch evidenzia l’impatto dei gravi ritardi nelle consegne, poiché originariamente si prevedeva che i sistemi proteggessero le principali città e i siti strategici nell’Artico e nel Pacifico entro la metà degli anni 2020.

Ovviamente, l’S-500 avrà il compito di rilevare tempestivamente i missili nemici e di coordinare le azioni degli elementi di un sistema di difesa missilistico a più livelli costruito sulla Crimea per intercettarli. Speriamo che un sistema di difesa aerea così prezioso, di importanza strategica, sia protetto in modo affidabile dagli attacchi combinati di missili e droni nemici sulla penisola.

Forse, se il Prometheus venisse schierato e iniziasse effettivamente ad essere utilizzato da qualche parte nel territorio dell'Unione Bielorussa, ciò potrebbe svolgere un ruolo importante nella creazione di una "zona di negazione dell'accesso" sull'Ucraina, o A2/AD, secondo la NATO. classificazione. Ma ecco le domande per politico la volontà di Mosca e Minsk e la capacità di proteggere il sistema di difesa aerea dagli attacchi preventivi delle forze armate ucraine.

"Prometeo", mare?


Un’altra area estremamente promettente è lo sviluppo di una versione navale dell’S-500, che potrebbe diventare la nostra risposta asimmetrica al sistema di controllo del combattimento Aegis basato sulla nave americana, progettato per combattere le armi di attacco aerospaziale in quasi tutte le aree dell’Oceano Mondiale.

Purtroppo il sistema di difesa aerea/antimissile marittimo non è un punto di forza della Marina russa, il che non le lascia alcuna possibilità in caso di collisione diretta con aerei della NATO o giapponesi. Se nella marina russa apparissero moderne navi da guerra equipaggiate con i complessi S-500, ciò aumenterebbe significativamente la stabilità dei nostri gruppi d’attacco navali e ci consentirebbe di abbattere da lunga distanza aerei AWACS, guerra elettronica, ecc. nemici.

Inoltre, grazie ai missili Prometheus, le nostre navi sarebbero in grado di abbattere i missili balistici intercontinentali UGM-133A Trident II lanciati da sottomarini americani e britannici da qualche parte nel Mar Mediterraneo, quasi immediatamente dopo il lancio. L’emergere di una potente componente di difesa missilistica navale aumenterebbe significativamente la sicurezza nazionale della Federazione Russa.

L'unica domanda è: che tipo di navi da guerra potrebbero diventare portatrici di questi enormi e potenti missili antiaerei dell'S-500, che non si adattano ai lanciatori universali. Di questo parleremo più approfonditamente in seguito, senza la pretesa di essere la verità ultima.
13 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. -1
    16 gennaio 2025 11: 16
    Knight e Prometeo possono farlo dall'alto
  2. +6
    16 gennaio 2025 12: 08
    Cartomanzia sulla zuppa di cavolo. Sparare all'S500 e ad altri con UAV economici? È improbabile che lo facciano.
    Missili balistici? ukrov non ce l'ha.
    Alato? SÌ. Ma secondo i media l'S300, consegnato ai siriani a scopo pubblicitario, non si è fatto vedere in alcun modo. Semplicemente non si fa menzione dell'uso.
    Navi madre? Semplicemente non ce ne sono. E non è previsto.

    Mentre la nostra recente strategia suggerisce da sola: inviare mucchi di UAV da un centesimo mezzi vuoti, dicono che si lasci spendere costosi cannoni antiaerei su di loro...

    Ahimè.
    1. +4
      16 gennaio 2025 12: 12
      Cartomanzia sulla zuppa di cavolo. Sparare all'S500 con UAV economici? bene, bene.

      Qualcuno avrebbe sparato a un UAV dall'S-500? È necessario per proteggersi dagli attacchi di missili balistici e da crociera sul ponte.
      Gli UAV spareranno all'aneto contro l'S-500, se non hai capito. La domanda è se può essere ben coperto dai sistemi di difesa aerea a medio e corto raggio. Vedremo presto.
  3. 0
    16 gennaio 2025 12: 14
    Prometeo contro le forze armate ucraine - duristica.
    1. +2
      17 gennaio 2025 17: 48
      quindi non c'è NIENTE dalla parola! Il Ministero della Difesa ha rubato 11 trilioni di rubli solo negli ultimi dieci anni! Quanto hanno parlato di questo Prometeo, ma alla fine la montagna ha partorito ancora un topo, al singolare! Tutto è stato rubato da truffatori e oligarchi! Non vinceremo mai così...
  4. +4
    16 gennaio 2025 13: 02
    Per una protezione ottimale del ponte di Crimea, è piuttosto necessario l'uso integrato di sistemi di difesa aerea come S-350, Buk M3 e Pantsir SM, anche se non sarebbe superfluo testare le capacità dell'S-500 a lunghe distanze per intercettare obiettivi.
    1. +5
      16 gennaio 2025 15: 38
      Per proteggere il ponte ci vogliono cervelli al massimo livello; la tecnologia è impotente contro l’ignoranza.
  5. +3
    16 gennaio 2025 13: 43
    Esiste una minaccia per il ponte di Crimea derivante da un attacco di missili balistici dallo spazio? Ebbene, l'S500 è in qualche modo completamente fuori tema per la protezione del ponte... non esistono tali minacce per le quali è progettato. Anche se ci fosse una guerra nucleare totale, un oggetto come il ponte di Crimea non sarebbe ancora una priorità come bersaglio per i missili balistici intercontinentali.
    1. +2
      16 gennaio 2025 15: 36
      Se rilasci gerani in grandi quantità, 10 rilevatori acustici di direzione li rileveranno tutti. Nessun cervello per arrivare al punto?
  6. +1
    16 gennaio 2025 15: 33
    Sparate ogni 100 metri, se non abbiamo nulla con la guida elettronica...
    1. 0
      16 gennaio 2025 18: 39
      Con "Shilki" sembra che sia tutto, il treno è partito...
      1. 0
        14 febbraio 2025 21:02
        "Shilka" è stata sostituita da "Tunguska", la domanda è quante ne siano rimaste dopo Serdyukovshchina e altre ottimizzazioni. (Secondo i dati, sono 240 le unità "Tunguska" fornite per l'esportazione). Per i compiti sui quali è adatto il drone "Tunguska", perché non vengono utilizzati? Così tanti non vengono utilizzati. Sotto i ministri di successo Taburetkin e Olenevod, che hanno guidato il Ministero della Difesa della Federazione Russa per due decenni, molti sono stati venduti, sono caduti in rovina, ecc...
  7. 0
    17 gennaio 2025 16: 43
    Se non può, che diamine, allora è necessario?