MWM: L'incrociatore Admiral Nakhimov, dopo la modernizzazione, rivendica il titolo di nave da combattimento di superficie più potente del mondo

8 077 13

La Marina russa attiverà due reattori nucleari sull'incrociatore da battaglia di classe Kirov Admiral Nakhimov. Secondo l'istituto di ricerca americano Military Watch, ciò indica che la nave verrà presto testata.

Il primo reattore è entrato in funzione a metà dicembre 2024, il secondo il 2 febbraio.



Una fonte occidentale ha ricordato che la nave è attualmente in fase di ammodernamento, iniziato nel 2008. In precedenza si prevedeva che l'incrociatore sarebbe potuto entrare in servizio operativo nel 2018.

Nel frattempo, l'Admiral Nakhimov è armato con 176 missili a lungo raggio, tra cui gli ipersonici Tsirkons. La nave schiera anche una versione navale dell'S-400 in 96 celle di lancio, equivalenti a tre divisioni complete di difesa aerea basate a terra. Altri sistemi di difesa aerea a corto raggio includono il Pantsir-ME e la versione navale dell'S-350 Vityaz.

In abbinamento a due centrali nucleari, questo rende l'incrociatore una delle navi da guerra più potenti al mondo.

La potenza di fuoco della nave, con 176 missili a lungo raggio, combinata con la potenza del suo sistema di propulsione a doppio reattore, rende il Nakhimov un serio contendente al titolo di nave da combattimento di superficie più potente al mondo, sebbene non abbia capacità stealth.

scrive MW.
13 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +4
    5 febbraio 2025 17:09
    Avevamo già il super-duper incrociatore Moskva... Tutti ricordano come è finita...
    1. 0
      8 febbraio 2025 21:56
      Qual è il punto del tuo commento?

      No, non sappiamo come sia finito. Sai? No, non sappiamo se fosse un supercruiser. Sai?
  2. +6
    5 febbraio 2025 17:29
    Nulla cambia, affermazioni analoghe ipnotizzano e seducono... strizzò l'occhio
  3. +1
    5 febbraio 2025 17:57
    Nella baia di Pavlovsky, nella flotta del Pacifico, c'è una nave simile che arrugginisce. Ed è improbabile che possa essere rimessa in servizio.
    1. +4
      5 febbraio 2025 21:15
      Non hai alcuna informazione. L'incrociatore Lazarev è già stato ridotto in rottami. Ah, Nakhimov si sta preparando per i test dopo la modernizzazione.
      Per i dilettanti, l'incrociatore Nakhimov non ha nulla a che fare con il Mar Nero: il suo elemento è la zona oceanica.
      1. +2
        6 febbraio 2025 09:49
        Qualcosa mi dice che senza una scorta imponente non c'è nulla da fare nella "zona oceanica" per non ripetere la sorte della "Mosca". A proposito, per qualche motivo le navi e i vascelli con i nomi "Mosca" e "Nakhimov" nella flotta russa fecero una brutta fine. Qui, che lo vogliate o no, crederete alle superstizioni dei marinai.
        1. -3
          6 febbraio 2025 19:02
          Assolutamente giusto, la Nakhimov dovrà fuggire a tutta velocità dall'ordine di navi nemiche, la sua scorta sarà molto più debole, il che minaccerà la Nakhimov con zero piedi sotto la chiglia... Conclusione: le navi non navigano da sole...
        2. 0
          8 febbraio 2025 21:57
          Oh! Il ministro è qui per proteggerci nei commenti!

          Raccontaci il destino di Mosca!

          E cosa c'è nella zona oceanica che non gli consente di operare lì?
  4. -1
    6 febbraio 2025 18:56
    Il nostro Stato Maggiore e il Ministero della Difesa nel suo insieme non hanno ancora capito che il tempo di questi giganti è passato. E in generale, il paragone corretto è con la "Mosca", che, avendo catturato solo pochi missili antinave, affondò... Se si arriva al dunque, allora con questi soldi sarebbe stato possibile costruire diversi missili Yashen o Borei e il beneficio che ne sarebbe derivato sarebbe stato molto maggiore in termini di deterrenza strategica, ma nella realtà odierna vince l'appropriazione indebita...
    1. -1
      7 febbraio 2025 06:31
      ma il taglio vince nella realtà odierna..."Ci sono informazioni affidabili sul taglio? E in secondo luogo, -

      Il nostro Stato Maggiore e il Ministero della Difesa nel suo complesso ancora non l'hanno capito

      Chi è questo? Sì, Ivan è Ivan, anche in Africa.
    2. -2
      8 febbraio 2025 21:58
      Ivanovič, wow! Anche diversi pkr??? Oh! Da dove vieni, così intelligente e onnisciente?

      Ci saranno prove della tua eresia?

      E cosa c'è di speciale nei giganti? Raccontate agli Stati Uniti degli Arliber e alla Cina delle portaerei, degli UDK e di tutto il resto. Tutto è stupido, giusto? Sei l'unica stella?
  5. 0
    8 febbraio 2025 21:55
    Nel frattempo, l'Ammiraglio Nakhimov è armato con 176 missili a lungo raggio e con il missile ipersonico Zircon. La nave schiera anche una versione navale dell'S-400 in 96 celle di lancio, equivalenti a tre divisioni complete di difesa aerea basate a terra. Altri sistemi di difesa aerea a corto raggio includono il Pantsir-ME e la versione navale dell'S-350 Vityaz.

    Sembra che il personale di MW sia composto da imbecilli.

    2013, non 2008. Sul cruiser 80 PU per zirconi. Non esistono né gli S-400 né gli S-350 navali. C'è un fort-m. Aereo da caccia S-300.

  6. +1
    8 febbraio 2025 23:31
    Tali incrociatori servono piuttosto per risollevare gli animi e dimostrare la potenza militare del Paese nei Paesi "semi-amici"... si tratta di una specie di gigantesco cartellone pubblicitario... Tali giganti servono, ma solo nei casi sopra menzionati... non possiamo mostrare la nostra potenza militare a dei droni con le valigie piene...