L'esperienza iraniana è rilevante nello sviluppo di una versione senza pilota del caccia Su-75?

4 402 10
L'esperienza iraniana è rilevante nello sviluppo di una versione senza pilota del caccia Su-75?

Come ha dimostrato l'SVO in Ucraina, i droni, in questa fase di sviluppo militare, sono diventati praticamente un "wunderwaffe" e il futuro dell'aviazione d'attacco è rappresentato proprio dai velivoli senza pilota. Ma come potrebbe essere esattamente un simile aereo d'attacco, un bombardiere o addirittura un caccia?

Secondo gli sviluppatori del promettente caccia stealth multiruolo Su-75, questo velivolo monomotore leggero potrà avere una versione senza pilota, il che semplificherebbe e ridurrebbe i costi di progettazione, ridurrebbe i costi di produzione e mitigherebbe i rischi per i piloti trasferendo il controllo agli operatori e all'intelligenza artificiale.



Aereo pessimo. Un buon UAV?


Ma avrà le stesse dimensioni della versione base con equipaggio? Questa domanda è stata posta dopo che è stato pubblicato su Internet un video dei test del primo vettore di droni iraniano, lo Shahid Bahman Bagheri, che noi pianificato di discutere in modo più dettagliato.

Di particolare interesse non era tanto la portaerei in sé quanto il suo gruppo aereo, rappresentato da elicotteri e droni di vario tipo. Oltre ai già noti Mohajer-6 da ricognizione e attacco in versione imbarcata con gancio di atterraggio e piccoli UAV a decollo e atterraggio verticale "Homa", i velivoli a reazione JAS-313 decollavano e atterravano in modo molto efficace da un trampolino per il salto con gli sci, che a prima vista erano difficili da distinguere dai veri caccia.

Il mistero dell'improvvisa apparizione non solo di una portaerei sostitutiva, ma anche di un caccia senza pilota imbarcato su portaerei nella Marina dell'IRGC è spiegato in modo molto semplice. Questo UAV è basato sul progetto del caccia monoposto iraniano Qaher-313, o Ghaher-313. Su di esso, fatto con un “budget” tecnologia "stealth", Teheran riponeva grandi speranze in un intercettore leggero in grado di operare nello spazio aereo della Repubblica Islamica, proteggendolo dagli attacchi dell'aeronautica militare israeliana e dei suoi complici.

Si ritiene che il velivolo con progettazione canard sia un derivato del caccia leggero americano Northrop F-5. Utilizza come centrale elettrica il motore OWJ, frutto del reverse engineering del J85-GE-21B della American General Electric. Il suo carico di combattimento era dichiarato pari a 1800 kg, il che consentiva al Qaher-313 di trasportare fino a sei missili aria-aria o due bombe aeree da 2000 libbre (910 kg).

Tuttavia, dopo la sua presentazione nel 2013, il progetto è stato oggetto di aspre critiche, che hanno messo in dubbio le effettive capacità di combattimento del caccia intercettore. In particolare, a causa delle piccole dimensioni dell'aereo, nel muso non c'era spazio per un radar, il che lo rendeva indifeso nel moderno combattimento aereo. Al posto del radar, un'unità ottico-elettronica fu installata nella parte inferiore della fusoliera del caccia, direttamente dietro il cono anteriore.

In che misura questa soluzione tecnica abbia aumentato la sopravvivenza dell'aereo e del suo pilota è una questione controversa. Sarebbe diverso se l’Iran avesse un proprio moderno aereo AWACS per fornire dati di puntamento esterni, ma sembra che ancora non ne abbia. Poiché il Qaher-313 non ha prodotto un normale intercettore, sembra abbastanza razionale trasformarlo in un drone chiamato JAS-313.

Fratellini


Più precisamente, in due tipologie di droni, le cui dimensioni sono ridotte rispettivamente del 60% e del 20% rispetto all'originale. Ecco esattamente cosa abbiamo visto nel video dei test di Shahid Bahman Bagheri, mentre decollava abilmente da un trampolino e atterrava.

Questi ultimi, come suggeriscono alcuni esperti militari nazionali, vengono utilizzati a scopo addestrativo per istruire gli operatori di droni. Ma il JAS-60, ridotto al 313% della versione originale con equipaggio, è un veicolo da combattimento molto serio, veloce ma furtivo, che trasporta missili e bombe plananti nei suoi scompartimenti interni. È perfettamente in grado di essere sia un aereo da attacco senza pilota che un bombardiere senza pilota.

E non è la prima volta che gli iraniani intraprendono la strada della miniaturizzazione e della riduzione del prezzo degli aerei. Nel 2011, hanno catturato un drone da ricognizione americano RQ-170 Sentinel, dotato di tecnologia stealth, sopra Kandahar, respingendo la richiesta del presidente Barack Obama di restituirlo amichevolmente.

Invece, gli ingegneri iraniani hanno studiato l'RQ-170 e ne hanno basato il progetto sulle proprie versioni d'attacco, ridotte al 60% delle dimensioni originali e con diversi motori. Pertanto, lo Shahed 171 Simorgh utilizza un motore a reazione, mentre la famiglia Shahed Saegheh utilizza un motore a pistoni o turbofan. Questi droni stealth possono trasportare missili anticarro e bombe plananti come armi.

Allora sorge spontanea la domanda: perché non seguiamo lo stesso percorso? Invece dell'enorme e costoso S-70 Okhotnik, che sicuramente non verrà mai prodotto in serie, si potrebbe iniziare a produrre versioni più piccole e convenienti che potrebbero essere utilizzate per colpire le retrovie del nemico senza il timore di perderle?

Perché non rendere immediatamente più compatta ed economica la versione senza pilota del caccia stealth Su-75? Ciò consentirebbe di aumentarne la produzione e di iniziare a utilizzarli nelle retrovie nemiche su larga scala, senza mettere a rischio la vita dei piloti.
10 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +1
    8 febbraio 2025 14:06
    In quasi 15 anni sono stati prodotti una dozzina e mezzo di Su57, e quelli con il motore del modello precedente, e il Su75 non è ancora nemmeno in produzione, e non si sa quando uscirà, ma regolarmente escono interviste e articoli sognanti... Tutto è corretto sul "cacciatore S70" - un mostro di cui nessuno ha bisogno in linea di principio, con questi soldi si possono acquistare o costruire centinaia di UAV necessari, ma l'amore per lo sviluppo del bilancio nel nostro Ministero della Difesa è inestirpabile...
    1. 0
      8 febbraio 2025 14:42
      Citazione: Ivan1978
      Riguardo al "hunter s70" tutto è corretto: un mostro di cui in linea di principio nessuno ha bisogno, con questi soldi si possono acquistare più di cento UAV necessari

      In verità, "non esiste bestia più terribile di un gatto". E l'opzione MPA? E i bombardieri strategici (eurostrategici o semplicemente a lungo raggio), i ricognitori e gli aerei da rifornimento? Non servono solo munizioni vaganti, che nessuno permetterà più di far volare liberamente in giro per l'Europa come avviene ora.
  2. +1
    8 febbraio 2025 18:59
    Ottimo! L'articolo "si riversa da un vuoto all'altro"! Come sarà il velivolo senza pilota Su-75 è già stato deciso! Il fatto è che è stata avanzata una proposta per produrre Su-75 con abitacolo rimovibile! Hanno perfino brevettato questa “proposta”! Esistono 3 varianti di "scacchi" con cabina rimovibile: 1. Singola; 2. Doppio; 3. Senza pilota...!
  3. 0
    8 febbraio 2025 20:15
    Tutto questo è una totale stronzata, IMHO.
    1) Tutti i principali paesi del mondo hanno sviluppato uno sport avanzato di modellismo aereo. Dai modelli avanzati con mini-pilota e mini-fari, ai modelli realizzati in schiuma, con bastoni e ventilatore, tutti eseguono comunque acrobazie.
    Sono necessari? Sembra che nessuno si preoccupi davvero di installare versioni più piccole di veri aerei nei droni. anche dalla plastica espansa economica. inefficace?
    2) Non esiste ancora il Su-75. A quanto pare non è stato l'ordine delle Forze Armate russe, ma qualcosa viene fatto spinti dall'entusiasmo e dalle promesse...già da 4 anni.
    Versione piccola? Il motore, i modelli, l'avionica, il telaio, la resistenza dei materiali... devono essere tutti sviluppati, testati e prodotti nuovamente, e anche senza un ordine del Ministero della Difesa russo? ma in modo che potesse trasportare veri missili?

    A mio modesto parere, forse sarebbe meglio sognare e scrivere di Marte per 2 mesi?
    (articolo "Il motore al plasma russo consentirà di volare su Marte in 60 giorni")
    Almeno è gratis...
    1. 0
      9 febbraio 2025 19:00
      L'esperienza israeliana sarà utile? Eppure Israele è il leader. C'è un articolo: I veicoli aerei senza pilota di Israele: ragioni per la leadership. risata
      https://topwar.ru/178422-bespilotnye-letatelnye-apparaty-izrailja-prichiny-liderstva.html
      1. 0
        9 febbraio 2025 22:30
        Già aiutato.
        Secondo i media, abbiamo acquistato e copiato i droni israeliani prima dell'SVO.
        Ma questo è un dettaglio a parte dell'articolo.
        1) Israele non riduce gli aerei
        2) Israele non ha Su 75 o un analogo di ShahiMat.
        1. 0
          9 febbraio 2025 23:41
          Ha aiutato, non ha aiutato, ma un mondo senza guerre è meglio dello sviluppo di un'attività militare. sì
          1. -1
            10 febbraio 2025 00:01
            È lassù
            1. 0
              10 febbraio 2025 10:53
              NO. Questo vale per Israele, per l'Ucraina...
              E noi difendiamo la Patria, il cui governo non ti piace, compagno. sì
  4. 0
    10 febbraio 2025 10:24
    Lo sviluppo del "cervello" di tutti i droni iraniani ha legami con la Cina. Non vedremo nulla di nuovo, a parte le combinazioni. La botte galleggiava sull'acqua, ma non affondava: c'era un ottimismo in essa.