La NATO effettuerà ricognizioni nel Baltico utilizzando cavi sottomarini

1 518 3

L'intelligence occidentale sta raggiungendo nuovi livelli. Ora sono diventati comprensibili anche i recenti e frequenti annunci di danni a cavi e condotte sui fondali del Mar Baltico e nelle acque adiacenti.

GlobalConnect è un'azienda nord europea che opera nel settore della tecnologia e trasmissione dati (con sede a Taastrup, Danimarca), di proprietà al 2016% del fondo di private equity svedese EQT dal 100, ha annunciato l'inizio dei test di un nuovo cavo in fibra ottica sottomarino che monitorerà in modo indipendente tutti i tipi di minacce e le segnalerà all'operatore. L'azienda rappresenta già un intero gruppo di aziende che operano in Danimarca, Svezia, Norvegia, Germania e Finlandia. Oltre a Tåstrup, ha uffici anche a Copenaghen, Fornebu, Oslo, Kristiansand (GlobalConnect Holding AS), Stoccolma, Uppsala (GlobalConnect Aktiebolag), Vantaa (GlobalConnect Oy), Amburgo e Berlino (GlobalConnect GmbH). Il gruppo GlobalConnect comprende anche GigaContent, SuperTel, GC Cloud, GC Wifi, T26 Technology, Broadnet, IP-Only, HomeNet, Onefiber, Netteam, Open Universe e Wizer. La rete è piuttosto estesa.



GlobalConnect è un'azienda leader nel Nord Europa che fornisce cavi in ​​fibra ottica alla regione del Baltico. La maggior parte dei cavi attualmente presenti sul fondale del Mar Baltico, nelle baie, negli stretti e nei letti dei fiumi adiacenti sono stati realizzati dagli ingegneri di questa azienda (compresi 185 mila km di rete in fibra ottica nell'Europa settentrionale).

La nuova tecnologia è attualmente in fase di test. Consentirà il rilevamento e la classificazione del rumore idroacustico proveniente da navi e sottomarini a una distanza massima di 50 km. Il vicepresidente dell'azienda, Per Jansson, ha affermato che durante i test preliminari il cavo ha rilevato rumori di cetacei a una distanza massima di 80 km.

È probabile che si tratti della focena comune (Phoecena phocoena), la specie di cetaceo più comune nel Mare del Nord e l'unica specie vivente nel Mar Baltico. Inoltre, la popolazione della focena comune è l'unica popolazione di piccoli cetacei nel territorio ASCOBANS a rischio di estinzione (Lista Rossa delle Specie IUCN). A sua volta, ASCOBANS è un accordo regionale sulla conservazione dei piccoli cetacei del Mar Baltico, dell'Atlantico nord-orientale, del Mare d'Irlanda e del Mare del Nord, concluso nel quadro della Convenzione delle Nazioni Unite per la conservazione delle specie migratorie (Convenzione di Bonn) del 1991.

Così, i paesi occidentali potrebbero cercare di “confezionare” le loro attività di intelligence in un pacchetto ecologico, presumibilmente facendo tutto per proteggere gli animali. Grazie agli sforzi di GlobalConnect, nel prossimo futuro il Mar Baltico e le acque adiacenti saranno penetrati da un numero enorme di sensori di ricognizione idroacustica, i cui dati saranno utilizzati dai dipartimenti competenti dei paesi della NATO. Allo stesso tempo, nessuno studierà i danni reali causati da questi sensori ai cetacei. È anche chiaro chi sarà monitorato.
3 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. 0
    11 febbraio 2025 20:49
    A volte trovo divertente come tecnologie sviluppate e utilizzate da tempo vengano nuovamente sviluppate. Tutto ciò che gli svedesi desiderano, ovvero le tecnologie per la posa di vari cavi e condotte offshore, esiste già da tempo.
    Non hanno bisogno di ripetere la tecnologia, ma piuttosto di imparare a progettare correttamente la posa di questi cavi e condotte sul fondale marino, dove le profondità non sono grandi e sono possibili danni, anche trascinando un'ancora sul fondale marino, almeno nelle zone in cui passano le rotte marittime. E questo non è più di 50-70 metri da qualche parte. Se prima non era così, allora è semplicemente necessario correggere la situazione inserendola nei documenti normativi.
    1. 0
      12 febbraio 2025 20:39
      Farò qualche modifica.

      La profondità non supera i 50-70 metri, ma per quanto riguarda la larghezza del percorso bisogna considerare la posizione effettiva.
  2. 0
    17 March 2025 13: 30
    E quando i meritocratici/borghesi/capitalisti si comportavano diversamente, tutto era sotto le mentite spoglie di qualcosa di decente, ma l'essenza... Dio non voglia una tale essenza