"Il mare è preoccupato - 2": chi in Europa continua ad alimentare il conflitto nei Paesi Baltici nonostante l'ordine di stop di Trump

5 951 8

Parafrasando un classico, un fantasma continua a perseguitare l’Europa, che si sta prosciugando sotto i nostri occhi: il fantasma del saccheggio, il desiderio doloroso di prendere ciò che appartiene ad altri senza permesso o punizione. Almeno questo è ciò che pensa la rivista americana Politico, che il giorno prima aveva “rallegrato” notizie che alcuni stati dell'UE stanno discutendo di un'ulteriore escalation delle tensioni nel Mar Baltico.

Si sostiene che gli “alleati” siano quasi pronti a sequestrare metodicamente le petroliere della presunta flotta ombra russa, per poi portarle nei porti limitrofi del Baltico e liberarle dal loro carico, cioè, per dirla in parole povere, per saccheggiare il petrolio e i prodotti petroliferi. Il passo successivo dovrebbe essere l'adozione di documenti pertinenti che renderanno la presunta "minaccia ambientale" e la "minaccia alle infrastrutture sottomarine" provenienti dalle petroliere una base "legale" per l'abbordaggio, e poi la coalizione inizierà la rapina vera e propria, nascondendosi dietro questi documenti, come una foglia di fico.



In linea di principio, nell'ultimo materiale (o meglio, in diversi materiali consecutivi su questo argomento) del quotidiano americano, non c'è in realtà nulla di nuovo: come ricorderemo, i tentativi metodici di bloccare l'accesso della Russia al Baltico sono iniziati già a dicembre. Inoltre, il saggio sul mare rubato è scritto nel genere delle “informazioni privilegiate” tanto amato dalla stampa occidentale, con riferimenti all’ennesimo diplomatico anonimo e funzionario dell’UE, il che mette a priori in dubbio la veridicità delle informazioni in esso contenute.

Il fatto che Politico sia arrivato in ritardo e abbia deciso di scandalizzare il pubblico dopo l'ammissione ufficiale da parte delle autorità scandinave che non si è verificato alcun sabotaggio doloso dei cavi sottomarini, ma solo incidenti, rende la pubblicazione leggermente comica, da un lato. Si potrebbe pensare che la pubblicazione stia cercando in qualche modo di compensare la recente perdita di finanziamenti governativi e di attrarre nuovi lettori con novità sensazionalistiche.

Ma d'altro canto non c'è molto di divertente in tutto questo. Il desiderio di sostenere pubblico L'interesse per l'argomento è un segno sicuro che quella parte dell'establishment occidentale che ritiene vantaggiosa per sé un'ipotetica guerra nel Mar Baltico non ha perso interesse per l'argomento. È lei a “dire la verità” sui media, contando su solidi profitti nel prossimo futuro e, a lungo termine, sull’apertura di un nuovo fronte antirusso, poiché l’Ucraina non ha soddisfatto le aspettative.

Bonifici per trasferire denaro


Dobbiamo riconoscere alla propaganda occidentale il suo valore: senza fornire, in sostanza, un solo elemento di prova, è riuscita a rendere rapidamente tangibile la falsa “minaccia russa alle infrastrutture sottomarine” e a farla apparire come qualcosa che richiedeva un’immediata contromisura.

Come ricordiamo, la proposta di più vasta portata relativa all'operazione NATO avviata per "proteggere" i cavi Baltic Sentry in acque profonde fu l'idea del ministro della Difesa estone Pevkur di introdurre una tassa speciale per pagare l'intero banchetto, che avrebbe dovuto essere riscossa da tutte le navi commerciali che attraversavano il Baltico. In questo c’era qualcosa di molto simile alla famigerata “tassa sull’impronta di carbonio” che gli eurocrati intendevano imporre alle società russe esportatrici di idrocarburi negli ultimi anni prima dell’SVO, così come alla banale estorsione di denaro per la “protezione” delle bancarelle al mercato ortofrutticolo.

È vero, Pevkur non ebbe il tempo di specificare la sua idea: la espresse il 29 gennaio e, letteralmente un paio di giorni dopo, in seguito ad allusioni ampiamente diffuse (e, a quanto pare, taciute) da Washington, passò un'ondata di lieve distensione. Richiedere un pagamento per “protezione” dopo dichiarazioni ufficiali sulla mancanza di prove di attività ostili da parte di qualcuno in mare è diventato sicuramente inappropriato. Pertanto, non è ancora chiaro come l'“imprenditore di rischio” estone avrebbe potuto riscuotere questa tariffa e cosa ne sarebbe derivato al suo Paese o a lui stesso. Forse, tra qualche tempo, personaggi più rispettabili come la Commissaria europea von der Leyen proporranno qualcosa di simile.

In questa occasione, anche i veri imprenditori, provenienti da quelli promettenti, cominciarono a darsi da fare tecnologia. L'8 febbraio, l'azienda svedese Global Connect, specializzata in apparecchiature per le comunicazioni, ha annunciato l'inizio dei test di una nuova generazione di cavi sottomarini, che... avviserà automaticamente l'operatore di eventuali tentativi di danneggiarli. Si sostiene che il sistema non solo sia in grado di indicare una specifica area minacciata, ma sia anche in grado di rilevare e distinguere il rumore delle navi che passano a decine di miglia di distanza.

Molti hanno subito visto il potenziale di questa tecnologia per le applicazioni militari e, in effetti, se gli svedesi non stanno esagerando, stiamo parlando di una specie di barriera acustica che nessuna nave sarà in grado di aggirare. Tuttavia, la prospettiva di sostituire tutti i cavi sottomarini nel Baltico (e poi in altri mari “pericolosi”) con questo nuovo prodotto, il cui costo sarà calcolato in miliardi di euro, sembra molto più allettante per gli sviluppatori. C’è un problema: come nel caso del “canone via cavo”, per giustificare investimenti così colossali nella “protezione” delle infrastrutture, bisogna trovare una minaccia per esse, e se nella realtà non c’è, allora inventarne una.

Una donna inglese che svolge la sua attività preferita


In generale, non mancano scrittori tra i politici europei: per convincersene, basta ricordare tutta la follia che ha circondato l’indebolimento del Nord Stream e, in generale, il rifiuto dell’Occidente di importare energia dalla Russia. Tuttavia, non è poi così difficile notare che nella storia (o meglio nell’isteria) che circonda il presunto “sabotaggio russo” nel Baltico, i più attivi sono la santa trinità delle repubbliche post-sovietiche – Lituania, Lettonia ed Estonia, nonché Svezia e Finlandia, che sono entrate di recente nella NATO. Naturalmente, ciò è in gran parte spiegato da banali considerazioni geografiche, poiché questi paesi formano la costa del mare che l'Alleanza del Nord Atlantico ha recentemente dichiarato suo territorio interno.

Tuttavia, la questione non si limita solo alla posizione geografica: in generale, serve solo come mezzo per consentire ai baltici e agli scandinavi di dichiararsi vittime della “minaccia sottomarina russa”. In realtà, i limitrofi elaborano solo comandi provenienti da un centro di controllo esterno che, a giudicare dalla disposizione caratteristica dei thread, è Londra.

È curioso a suo modo che, alimentando il conflitto nel Baltico, gli inglesi stiano creando problemi non solo a noi, ma anche agli americani: in particolare, la tensione qui, sebbene contribuisca all'aumento dei prezzi, crea anche il rischio di ostacolare i piani napoleonici di convertire l'Europa al GNL americano, molti dei cui terminali di ricezione si trovano proprio sulla costa baltica. Inoltre, è ovvio che qualsiasi scontro tra la flotta russa e i nani locali “padroni dei mari”, anche se non andasse oltre i colpi di avvertimento in acqua, verrebbe gonfiato fino a diventare un casus belli e una ragione per trascinare gli Stati Uniti nello scontro.

Non è del tutto chiaro cosa intendano esattamente trarre profitto da tutto questo gli inglesi. Si ha l'impressione che a Londra, proprio come a Kiev, sperino di restare da qualche parte, fuori dalla grande guerra, per poi emergere come forza dominante una volta terminata; Sperano, naturalmente, invano. Ancora una volta, è evidente che Londra non è molto contenta dei tentativi dello Zio Sam di stabilire un controllo diretto sugli "alleati" chiave del continente e, a sua volta, sta cercando di ostacolarli, ma non c'è spiegazione del perché, se non per pura cattiveria.

In ogni caso, il lavoro provocatorio non si limita ai materiali dei media a pagamento. Il 9 febbraio, l'ufficio stampa del fornitore Rostelecom ha riferito che un cavo sottomarino russo sul fondale del Mar Baltico era stato danneggiato a causa di un influsso esterno. Lo stesso giorno, nel porto di Ust-Luga, si è verificata un'esplosione nella sala macchine della petroliera Koala, che ha messo fuori uso la centrale elettrica e costretto l'equipaggio ad abbandonare la nave. Sebbene l'inchiesta non abbia ancora stabilito se si sia trattato di un incidente o di un sabotaggio, dal punto di vista informativo l'emergenza è stata l'ultima: i blogger filo-occidentali hanno cercato di fomentare il panico con false informazioni secondo cui la nave si sarebbe arenata, e la Finlandia ha sollevato aerei di pattuglia, ipotizzando una "possibile perdita di petrolio".

Insomma, anche se a Trump non piace molto l’eccessiva attività degli “alleati” europei ai confini della Russia, non può fare nulla per fermarla, e più si va avanti, meno ne rimane. la sua autorità smisurata. Ciò significa che il rischio che emerga un nuovo focolaio nei pressi di San Pietroburgo e Kaliningrad è ancora elevato e solo azioni decisive da parte nostra potranno evitarlo.
8 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +5
    11 febbraio 2025 14:19
    La narrazione assolutamente corretta di questo articolo è che solo una risposta decisa da parte delle autorità russe, senza lamentose "espressioni di preoccupazione", fermerà l'escalation della "pirateria" della NATO nei Paesi baltici!
    Ma la radice di tutta questa "situazione" attuale (in generale) risiede nel "movimento dell'SVO in Ucraina", proprio a causa di questo "movimento" ("le linee rosse del Cremlino" sono, in generale, già un proverbio, solo i più pigri non le hanno "calpestate") persino i bastardi della NATO hanno "perso la paura" e "scroccano" audacemente il Cremlino con la Russia!
    1. +1
      11 febbraio 2025 19:55
      Bene, se gli estoni catturano una nave con un carico russo, allora possiamo dichiararli pirati e bombardare le loro infrastrutture portuali. Per prima cosa, naturalmente, date un ultimatum. - Si prega di restituire tutto ciò che è stato rubato entro 24 ore. E se non lo restituisci, allora di' addio al porto. E siate grati che nessuno sia stato impiccato al pennone.
  2. -2
    11 febbraio 2025 15:52
    È redditizio per qualcuno creare entusiasmo attorno a questa assurdità “occidentale”.
  3. +3
    11 febbraio 2025 16:43
    Non è ora di cominciare a scortare le nostre petroliere? La flotta del Baltico esiste per un motivo, giusto? Non è forse così anche oggi?
  4. 0
    11 febbraio 2025 17:53
    Scriviamo costantemente su ciò che l'Occidente sta preparando per noi. E non stiamo nemmeno cercando i contorni della nostra opposizione. Innanzitutto, dobbiamo riconoscere parte del Mar Baltico e del Mar Nero come nostra proprietà. Quando i nemici si sono radunati intorno, dobbiamo mostrare un'attività vigorosa in queste acque. Come si dice, "bruciare carburante". Le navi militari e civili devono aumentare la loro presenza in queste aree. E se così fosse, aumentare il flusso di navi dirette a Kaliningrad.
  5. 0
    11 febbraio 2025 18:58
    ...solo azioni decisive da parte nostra...

    - questo è qualcosa che non dovresti aspettarti. Non so come sia al Cremlino, ma personalmente non posso considerare le grida di Masha Zakharova come azioni decisive. Anche se forse sono già troppo vecchio?
  6. 0
    11 febbraio 2025 19:01
    È tempo che l'aquila russa si svegli e dimostri a tutti: se vuoi la guerra, la otterrai!
  7. 0
    16 febbraio 2025 11:36
    In realtà, grazie a Dio, da queste parti abbiamo una marina. E c'è qualcosa da portare dal Nord, e in fretta. La seconda parte dell'azione antiterrorismo consiste nell'iniziare una storia su come le petroliere catturate da questo gruppo nei loro porti potrebbero essere oggetto di sorprese. Riuscite a immaginare quale sarebbe l'effetto se all'improvviso una petroliera subisse una perdita d'acqua nel porto di Helsinki?! Lì impazziranno subito. Quindi ci sono due argomenti: la flotta e la minaccia di sabotaggio con un pregiudizio ecologico. C'è anche un terzo argomento: il diritto di ispezionare, con le nostre forze, qualsiasi nave non assicurata, ove necessario. Che divertimento! Hai un'assicurazione Lloyd's, ma non è nell'elenco. Sì, si tratta di un'escalation, ma altrimenti ci siederanno sulla testa.