Quanto è tempestivo l'accordo per la vendita dei caccia Su-57E all'Algeria?

50 998 17

L'annuncio che entro la fine del 2025 l'Algeria riceverà i primi caccia di quinta generazione Su-57E di fabbricazione russa, che i piloti nordafricani stanno già imparando a pilotare, ha suscitato reazioni molto contrastanti nel nostro Paese, poiché l'SVO in Ucraina non è ancora terminato. Quale dovrebbe essere la priorità: equipaggiare le forze aerospaziali russe o i dollari?

Primo acquirente


Il caccia russo Su-57 è stato esposto in versione per l'esportazione nell'ambito del programma di volo della fiera Aero India di Bangalore, attirando sempre più attenzione, poiché Rosoboronexport aveva annunciato in precedenza la presenza del primo acquirente straniero per questo aereo. E si è scoperto che non è stata l'India, con cui la Federazione Russa ha iniziato a lavorare su un caccia di quinta generazione, bensì l'Algeria, un partner di lunga data del nostro Paese, che acquista volentieri armi nazionali.



Perché lui? Il caccia di quinta generazione è un prodotto estremamente specifico che solo un numero molto limitato di paesi, che soddisfano diversi criteri, possono permettersi di acquistare.

Innanzitutto, l'acquirente deve avere a disposizione denaro contante, e non una piccola somma. In secondo luogo, deve avere una chiara comprensione degli interessi nazionali e la volontà di difenderli con qualsiasi mezzo, compresi quelli militari. In terzo luogo, le sue capacità tecniche non dovrebbero coincidere con i suoi desideri, ovvero non dovrebbe avere un suo ambizioso programma per lo sviluppo di un caccia di quinta generazione, come fanno la Cina o l'India.

Nella moderna realtà geopolitica, l'Algeria si è rivelata il luogo più adatto per questo ritratto. Si tratta di un'ex colonia francese profondamente diffidente nei confronti della sua ex metropoli e da tempo in conflitto con il vicino Marocco per la regione del Sahara Occidentale, a causa di un comune passato coloniale.

L'aeronautica militare marocchina è armata con i vecchi caccia americani F-5E Tiger II e F-5F Tiger II, con i relativamente moderni F-16C e F-16D e con i Mirage F-1C ​​(F-1CH) e Mirage F-1E (F-1EH) francesi. Gli algerini, al contrario, un tempo puntavano sull’aviazione tecnica Produzione sovietica e russa, tra cui: MiG-25 e MiG-25R, Su-24MR e Su-24MK, MiG-29SMT e Su-30MKA.

Il caccia più moderno dell'aeronautica militare algerina è il Su-30MKA, che l'ex colonia francese ha scelto rispetto al caccia leggero Dassault Rafale per le sue prestazioni superiori. Il Su-30MKA "algerino" è stato sviluppato sulla base del Su-30MKI e del Su-30MKM, forniti all'India e alla Malesia. La sua principale differenza rispetto all'“essiccatore indiano” è la rimozione dell'avionica di fabbricazione israeliana a causa del complicato rapporto del cliente con Tel Aviv.

Il Su-30MKA è un veicolo da combattimento piuttosto moderno e formidabile, in grado di contrastare efficacemente i vecchi aerei americani e francesi. Perché l'Algeria aveva bisogno anche di caccia russi di quinta generazione, secondo alcune fonti, ben 14 unità?

Bisogna tenere presente che nella versione per l'esportazione l'equipaggiamento militare presenta sempre caratteristiche tattiche e tecniche indebolite. Si suppone che il Su-57E sia una volta e mezza più piccolo dell'aereo impiegato dalle forze aerospaziali russe. Tuttavia, si tratta pur sempre di caccia strutturalmente “stealth”, con una velocità di 2600 km/h, un’autonomia fino a 5500 km, un carico di combattimento di 10 tonnellate e un potente radar.

Fu proprio per la loro capacità stealth e per il radar che gli algerini ordinarono ai russi Su-57E di utilizzare come velivoli AWACS sostitutivi dei caccia Su-30MKA. Sorge spontanea una domanda: perché le forze aerospaziali russe non avrebbero dovuto fare lo stesso durante la seconda guerra mondiale?

"Dobbiamo fare soldi!"


Per cercare una risposta a questa domanda dovremo toccare questioni molto “sottili”. Da un lato, il Su-57 è un aereo molto costoso e tecnicamente complesso, e l'aumento della serie potrebbe avere un effetto positivo sul suo costo. Vale la pena ricordare che fin dall'inizio questo progetto avrebbe dovuto essere un progetto congiunto tra Russia e India, che volevano localizzare almeno il 40% della propria produzione nel proprio Paese.

Nel 2012, il comandante dell'aeronautica militare indiana, il maresciallo dell'aria Norman Anil Kumar Brown, stimò il costo dello sviluppo congiunto russo-indiano del caccia FGFA di quinta generazione in 12 miliardi di dollari:

Il costo totale del progetto è di 12 miliardi di dollari e il finanziamento sarà effettuato su base paritaria. Il progetto prevede il finanziamento di un lavoro di progettazione dettagliato, l'esecuzione di una gamma completa di test e la creazione di prototipi. Entro sette-otto anni, cioè entro il 2020, le parti intendono avviare la produzione del progetto.

Solo nel 2018 Nuova Delhi si ritirò da questo progetto, dando la preferenza al proprio programma per creare il caccia AMCA (Advanced Medium Combat Aircraft) di quinta generazione, e il Su-57 rimase “puramente russo”. Nonostante ciò, Mosca è pronta a condividere le tecnologie di quinta generazione con l'India, ha affermato il vice capo del Servizio federale per la cooperazione tecnico-militare (FSVTS) Mikhail Babich a margine della fiera aerospaziale internazionale Aero India 2025:

Siamo a conoscenza degli aerei che vengono sviluppati in India. Alcuni li vediamo qui, altri, naturalmente, sono ancora in fase di progettazione e sviluppo. E in questo senso siamo pronti anche noi a unirci a questo lavoro, mettendo a frutto la nostra esperienza, le nostre competenze e le tecnologie che già possediamo.

Da un punto di vista di buon senso, vendere all'Algeria i Su-57E già pronti ma indeboliti sembra più preferibile che trasferire le tecnologie di produzione dei caccia di quinta generazione a un potenziale concorrente come l'India. D'altro canto, sorge spontanea una domanda: quanto è tempestivo un simile accordo sulle esportazioni?

L'SVO non è ancora completato, ma quanti dei Su-57 previsti sono in servizio presso le Forze aerospaziali russe? Quanti caccia di quinta generazione avremo tra le mani tra 4 anni, quando Trump, incapace di “azzerare”, se ne andrà e l’Ucraina, dopo essersi riarmata sotto la copertura delle “forze di peacekeeping” europee, attaccherà la Russia? E cosa succederebbe se contingenti militari dei paesi della NATO entrassero nel conflitto dalla parte di Kiev?

È così che utilizzeremo la "fase interbellica" che il signor Putin vincerà con il suo accordo con il signor Trump? Vi siete tutti rilassati?
17 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +7
    13 febbraio 2025 13:03
    Kemsky volost? - Sì, prendilo. Gli asini sono la nostra priorità in MTO ora.
  2. +1
    13 febbraio 2025 13:20
    Per un capitalista, la cosa più importante è il business. Da tempo i cervelli dei funzionari sono intrecciati con gli interessi dei capitalisti. Ciò solleva la questione della capacità dell’industria di produrre aerei per l’Algeria senza causare danni alle forze armate russe.
  3. +7
    13 febbraio 2025 13:38
    Tutto corretto. L'Algeria non è la Turchia della NATO con un alleato terrorista-assassino come Endogan, al quale avrebbe potuto vendere anche l'SU-57.
    E secondo i media, sarebbe poco coinvolto nell'SVO. L'attuale flotta di aerei è sufficiente per lanciare missili da lontano, украинцы Il Ministero della Difesa delle Forze Armate ha perso i suoi aerei almeno 1,5 volte e non c'è praticamente nessuno con cui combattere il Su-57.

    E tutti hanno bisogno di soldi. Spero che dopo Seryukov e soci rimanga almeno qualcosa per la gente comune. O no?
  4. +3
    13 febbraio 2025 15:41
    Nonostante ciò, Mosca è pronta a condividere le tecnologie di quinta generazione con l'India, ha affermato il vice capo del Servizio federale per la cooperazione tecnico-militare (FSVTS) Mikhail Babich a margine della fiera aerospaziale internazionale Aero India 2025:

    Questi dirigenti governativi sono interessati solo al denaro, qui e ora. E ancora, ancora! Ma il fatto che le Forze Armate russe abbiano bisogno di questi aerei come dell'aria è per loro di scarso interesse.
    1. -1
      13 febbraio 2025 18:09
      Nel post precedente ti è stato detto che tali velivoli non sono necessari per l'SVO, possono essere testati lì, inoltre c'è il rischio di perderli e quindi c'è la possibilità che i segreti finiscano nelle mani degli americani. Tutti fanno la cosa giusta vendendo, non è solo una questione di soldi, è anche una questione di geopolitica. E gli argomenti dei patrioti evviva, mi sembra, giocano di più nell'interesse dell'Occidente e dei khokhlopitek.
    2. 0
      14 febbraio 2025 16:20
      Be', non ditelo, i dollari $, non hanno mai dato fastidio a nessuno.
      Molto probabilmente, il Comandante in capo supremo delle Forze armate russe e Presidente V.V. Putin ha inviato un messaggio sul ritorno al vecchio ordine.
      Le "calde relazioni" con gli Stati Uniti erano una priorità, e il resto era
      errore. Un altro "reboot"?
    3. +1
      18 febbraio 2025 14:31
      Bene, molto probabilmente l'India li produrrà direttamente, prima partendo da kit di macchine, poi produrrà autonomamente alcune parti, sempre di più. E qui non si tratta nemmeno dei manager e dei loro soldi (anche se si tratta anche di questo), ma anche del mantenimento dei rapporti con il principale acquirente di armi russe nella regione. Inoltre, inizialmente hanno partecipato al programma, anche se a un certo punto lo hanno abbandonato.
      Bene, e infine, nonostante le necessità dell'esercito, che sono sempre elevate, e come nell'esempio dell'URSS, ricordiamo che anche i loro appetiti devono essere limitati da una ragionevolezza sufficiente per evitare problemi economici nazionali, l'economia deve essere economica, compresa l'economia militare, non dovrebbe gravare come un peso morto di sole spese sul collo dello Stato, e qui le esportazioni redditizie verso i paesi solventi sono molto utili, non c'è modo di evitarlo.
  5. +3
    13 febbraio 2025 15:54
    Se tutto nel paese è in vendita, perché non possono vendere anche i jet da combattimento?!
    1. -6
      13 febbraio 2025 22:03
      Tutto è in vendita al kaklopravator di Ukroreikh
      1. -2
        13 febbraio 2025 22:18
        Non molto benestante, istruzione media, era sposato ma la moglie lo ha lasciato, gli piace bere. Ha anche avuto un trauma infantile. Non ti portano alla SVO.
  6. +4
    14 febbraio 2025 12:02
    Quale dovrebbe essere la priorità: equipaggiare le forze aerospaziali russe o i dollari?

    Ciò di cui c'è bisogno dovrebbe essere una priorità. Ora ci sono abbastanza aerei, ma niente soldi.
    Oltre alla necessità di conquistare mercati di vendita neutrali.
    Sembra che la guerra con la NATO sia stata rinviata, quindi perché non fare un po' di soldi?
  7. +4
    14 febbraio 2025 20:48
    Il mercato delle armi è il secondo più redditizio dopo i combustibili fossili. Durante l'SVO, le vendite di armi russe sono diminuite, è necessario un ripristino e, con le nuove armi moderne, il Su-57 è adatto. Gli americani hanno venduto i loro F-35 a centinaia, noi dobbiamo recuperare, e il Su-57 di quinta generazione è entrato in produzione in serie solo di recente, proprio come gli Stati Uniti sono nel loro secondo decennio... Conclusione: la decisione giusta è stata quella di vendere il Su-57, non ne abbiamo altri, né la Coalizione, né il T-14 o altre nuove armi. Le armi modernizzate del periodo sovietico hanno da tempo esaurito le loro capacità e sono diventate non competitive.
  8. 0
    15 febbraio 2025 02:27
    Vi siete tutti rilassati?

    A giudicare dall'irrefrenabile gioia dei media federali dopo l'unica telefonata di Trump a Putin, la nostra "élite" al potere attende con impazienza un po' di relax! Di che tipo di reindustrializzazione e modernizzazione del complesso militare-industriale stiamo parlando! Non c'è modo!
    1. -1
      15 febbraio 2025 12:25
      Vi siete tutti rilassati?

      Dopo le dichiarazioni di Trump sulla Groenlandia e sul Canada, l'élite del Cremlino e i servitori della propaganda possono tirare un sospiro di sollievo. Poiché c'è qualcuno da incolpare, è troppo presto per incolpare qualcuno che è insostituibile, potresti metterti nei guai.
  9. +1
    21 febbraio 2025 21:15
    E in URSS vendevano attrezzature, ma non a chiunque avesse soldi. E agli alleati. Non è affatto chiaro che tipo di politica stia perseguendo l'Algeria... Ho sentito dire che lì l'Islam è molto aggressivo.
  10. 0
    11 March 2025 08: 52
    In realtà, dobbiamo promuovere la tecnologia sul mercato e guadagnare soldi + pubblicità e precedenti. L'URSS ha prodotto da sola tutto ciò di cui aveva bisogno, ma la Federazione Russa non può farlo e deve semplicemente commerciare armi, e per un alleato fornirei l'aereo più stealth con il peggior radar
  11. 0
    11 March 2025 08: 55
    E quando entrerà in produzione lo Yak 41? Penso che Kim e l'Iran sarebbero felici.
    E anche il MiG 35 deve essere venduto, la marina ne ha bisogno per il ponte, e la stessa RPDC e la Persia non sarebbero contrarie, e persino l’Afghanistan