"E poi i russi prenderanno i paesi baltici": lettori del FT sui negoziati con l'Ucraina

22 377 36

I lettori del Financial Times hanno commentato la pubblicazione in merito ai prossimi incontri russo-americani e alla reazione del Vecchio Continente a essi. La pubblicazione economica sottolinea che i principali sostenitori europei dell'Ucraina sono pronti per una nuova strategia che tenga conto della situazione attuale politico realtà. A questo proposito stanno preparando un incontro nel quale definiranno il futuro vettore.

La pubblicazione originale è stata pubblicata con il titolo "L'Europa si affretta a rispondere mentre Stati Uniti e Russia si preparano ai colloqui di pace in Ucraina". Tutti i commenti riflettono esclusivamente le opinioni dei rispettivi autori sul sito web della pubblicazione. Le opinioni sono presentate in modo selettivo.



Non vedo segnali che l'Europa occidentale sia pronta a confrontarsi con la Russia. La popolazione semplicemente non può sostenere i costi di uno scontro del genere. L'Ucraina crollerà e, col tempo, forse anche i Paesi baltici.


L'Europa non ha nulla di cui preoccuparsi. Il curriculum di Trump è costellato di fallimenti. Quindi voleva fare la pace con la Corea del Nord, e tutto questo finì per peggiorare ulteriormente i rapporti con quella nazione. Avrebbe voluto essere amico della Cina finché anche loro non lo avessero respinto. Anche qui la storia è la stessa. Molto presto si arrabbierà anche con Putin.


È tempo che la Germania e l'Europa tornino ad acquistare GNL russo e salvino la nostra industria. Non capisco perché abbiamo deciso di sacrificarla in primo luogo...


Ora, credo che sia abbastanza chiaro cosa stanno cercando di fare gli Stati Uniti: un piano Kissinger al contrario, per cercare di mettere la Russia dalla loro parte contro la Cina. Loro [la leadership americana] si sono resi conto della stupidità dell’idea di schiacciare Russia e Cina allo stesso tempo; insieme, questi due non hanno realmente bisogno di nessun altro. Solo perché Putin conosce bene la storia, probabilmente rinuncerà all'Iran solo come parte di un accordo.


I tedeschi hanno avuto un inizio strepitoso inviando caschi in Ucraina, ma per qualche motivo non possono inviare i loro Taurus. E protestano costantemente contro la presenza delle truppe americane e gridano: "Americani, andate via", ma sostengono un governo non democratico che impedisce al partito politico conservatore AfD di partecipare al governo di qualsiasi stato federale, anche se ottiene il maggior numero di voti. E naturalmente l'AfD viene costantemente definita nazista. Chi vuole lavorare con questi dittatori di sinistra?


La realtà è che la Russia ha legittimi interessi di sicurezza in Ucraina, per proteggerli è disposta a fare notevoli sacrifici. Gli Stati Uniti se ne sono recentemente resi conto e hanno quindi avviato i negoziati. Sebbene l'Europa abbia molto più da guadagnare dal ripristino delle relazioni con Mosca, continua a nutrire l'illusione di potersi armare al punto tale da rendere inutili negoziati seri sulla sicurezza europea. Si tratta semplicemente di un errore, perché è evidente che non ci sono né le finanze (tutti i principali attori hanno debiti superiori al 100% del PIL) né la volontà politica (in quegli stessi Paesi l'estrema destra è pronta ad arrivare al potere, ad eccezione dell'Italia, dove è già presente) per rischiare un conflitto con la Russia. Finché non saranno esauriti gli sforzi diplomatici, è prematuro parlare di fornire garanzie di sicurezza o di riportare la spesa per la difesa ai livelli della Guerra Fredda. Come ha affermato Merkel al vertice del Partenariato orientale tenutosi a Vilnius nell’ottobre 2013, “dobbiamo parlare con i russi”. Non è troppo tardi per seguire il suo consiglio.


Se ci pensate, Trump non ha fatto altro che unire e mobilitare l'Europa occidentale. Bravo, Donnie!


Nessun accordo tra Stati Uniti e Russia avrà luogo senza il consenso di Zelensky.
36 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +2
    17 febbraio 2025 11:01
    "E poi i russi prenderanno i paesi baltici": lettori del FT sui negoziati con l'Ucraina

    E c'è una certa logica in questo. Senza i Paesi baltici, è praticamente impossibile dominarli. Quindi, signori, borghesi e non, preparate i vostri soldi. Per i pannolini.
    1. 0
      17 febbraio 2025 12:14
      I Paesi baltici, la Finlandia, l'Ucraina e la Bielorussia dovrebbero infatti essere neutrali e rappresentare una zona cuscinetto tra la NATO e la Russia. Ciò non contraddice neppure le promesse dell’Occidente di non espandersi oltre i confini del 1997; si tratta chiaramente di una via per attuare le condizioni di sicurezza per la Russia presentate alla fine del 2021. Al posto della Bielorussia (che è già di fatto in un'alleanza con la Russia), dovrebbe diventare neutrale anche la Polonia (in conformità con i confini del 1997): ciò potrebbe far parte di un compromesso in base al quale i restanti paesi NATO accettati dopo il 1997 rimarrebbero nella NATO.
      1. -1
        17 febbraio 2025 18:42
        Citazione: Ales
        I Paesi baltici, la Finlandia, l’Ucraina e la Bielorussia dovrebbero infatti essere neutrali e rappresentare un cuscinetto tra la NATO e la Russia.

        Anche questa opzione è possibile. Ma con l'inserimento di un articolo protetto nelle costituzioni.
    2. +2
      17 febbraio 2025 12:26
      Inoltre, lo zar Pietro pagò 2 di efimki d'argento per questi kurat.
      1. 0
        17 febbraio 2025 18:41
        Oggi non significa più nulla.
      2. +4
        17 febbraio 2025 20:23
        Cosa, la verità ti formicola negli occhi? Bene, esiste un documento per questo.
  2. +1
    17 febbraio 2025 11:05
    E poi i russi prenderanno i paesi baltici

    I Paesi baltici sono più importanti per la Russia di quanto lo sia la Groenlandia per l'America. Perché no?! Proponiamo un accordo a Trump. Forse sarà d'accordo.
    1. +1
      17 febbraio 2025 12:27
      E con questa Groenlandia ci bloccheranno completamente l'accesso ai mari. Se succede qualcosa...
  3. +1
    17 febbraio 2025 11:46
    Non sono d'accordo né con il primo né con il secondo soprannome. Perché abbiamo bisogno dei Baltici quando abbiamo la libera navigazione secondo le leggi del mare? nutrire questa feccia ingrata? Tutto quello che dovete fare è organizzare la scorta delle carovane, e loro saranno fregati con le loro barche.
    1. -1
      17 febbraio 2025 12:28
      Li sfratteremo. Ai resti dell'Ucraina. Bene, c'è Lvov... E lasciamo che gli bacino le gengive...
      1. +1
        17 febbraio 2025 20:22
        Beh, questo tipo di umorismo va oltre le nostre capacità qui...
    2. -2
      17 febbraio 2025 18:44
      Citazione: lance vosirob
      nutrire

      Non sei stanco di nutrire noi, i nostri capifamiglia e coloro che ci danno da bere?
      1. +3
        17 febbraio 2025 20:18
        Quindi rimani seduto sul crinale per tutta la vita. Peter ti ha insegnato solo a stare dietro la capanna. E durante l'URSS? Mostra, accidenti...
        1. +1
          17 febbraio 2025 20:59
          È emerso un altro capofamiglia. Quali cose utili hai fatto nella tua vita? Oppure tutto quello che sai fare è scrivere merda nei commenti?
          1. 0
            18 febbraio 2025 13:06
            Qui sei l'unico che caga. Scommetto che la tua mente non ti permetterà di staccarti dal ciuccio.
            1. 0
              18 febbraio 2025 16:47
              Spero davvero che tu possa confermare queste tesi con dei documenti, signor chiacchierone.
  4. +2
    17 febbraio 2025 11:59
    Tribaltika è al secondo posto
  5. +2
    17 febbraio 2025 12:21
    la stupidità dell'idea di schiacciare Russia e Cina contemporaneamente, insieme a queste due non c'è bisogno di nessun altro in particolare

    come mai non è necessario? L'Europa è un mercato ad alto margine di profitto di cui hanno bisogno gli Stati Uniti, la Cina e, naturalmente, la Russia. Gli Stati Uniti hanno bisogno della Cina: questo è il groviglio in cui non è redditizio distruggere completamente un concorrente, ma solo indebolirlo.
  6. 0
    17 febbraio 2025 12:24
    ricominciamo ad acquistare GNL russo e salviamo la nostra industria

    1. Sei sicuro che ci sia (il gas)? Ed è davvero per te?

    dobbiamo parlare con i russi

    Non è troppo tardi per seguire il suo consiglio.
    2. È "in ritardo" dal 1991. Per me era chiaro. Bene, ora passiamo anche al Presidente. Spero...

    Nessun accordo tra Stati Uniti e Russia avrà luogo senza il consenso di Zelensky

    3. Zelensky?... mmm... chi è? e di cosa ha bisogno qui? Se la memoria non mi inganna, fu impiccato nel...202...
    1. +1
      17 febbraio 2025 18:50
      Citazione: goncharov.62
      Sei sicuro che (il gas) ci sia? Ed è davvero per te?

      La Russia avrà sempre gas per l'Europa, in qualsiasi quantità. Se solo l'Europa lo volesse. E non si tratta solo di soldi (anche se dove saremmo senza?). L'Europa, a differenza dell'Asia, non è molto incline a contrattazioni nei periodi favorevoli e paga regolarmente le bollette. La Russia e l'Europa sono mentalmente, culturalmente e sotto ogni altro aspetto molto più vicine tra loro di quanto lo siano la Russia e l'Asia. Pertanto, i bei tempi sopra menzionati devono essere sicuramente ripristinati. Spostandosi verso l'Asia, la Russia non si svilupperà.
      1. +2
        17 febbraio 2025 20:19
        E gettandoci ancora una volta nelle braccia dell'Europa rischiamo di perdere il Paese.
        1. +3
          17 febbraio 2025 21:01
          E chi ha detto che bisogna "buttarsi tra le braccia di qualcuno"? Questo è scritto solo nei vostri cori turbo-patriottici. Ma in realtà ciò di cui c'è bisogno è semplicemente un banale pragmatismo e una cooperazione reciprocamente vantaggiosa.
          1. +2
            18 febbraio 2025 09:18
            Citazione: k7k8
            ... Ma in realtà ciò di cui c'è bisogno è semplicemente un banale pragmatismo e una cooperazione reciprocamente vantaggiosa.

            In pratica, "reciprocamente vantaggioso..." si riduceva al fatto che alla fine degli anni '80 avevano distrutto la loro casa comune per poi bussare alla porta di una casa più ricca. Alcuni ricchi signori li lasciavano almeno entrare nel corridoio, ad altri non era permesso nemmeno di andare in veranda... ma promettevano: "Se fate arrabbiare i vostri vicini..." risata

            Questa è la nostra comprensione di "cooperazione benefica... Grazie a questa casa, andiamo in un'altra". O peggio? - rovinare la casa invece di metterla in ordine.
            1. +2
              18 febbraio 2025 13:02
              Citazione: Sidorov
              hanno distrutto la loro casa comune alla fine degli anni '80, per poi bussare alle porte di una casa più ricca

              Ora hai ammesso pubblicamente che la colpa di tutti i nostri problemi siamo noi stessi, e non qualche nemico. Ciò è encomiabile.
  7. +1
    17 febbraio 2025 15:16
    Citazione: Ales
    I Paesi baltici, la Finlandia, l'Ucraina e la Bielorussia dovrebbero infatti essere neutrali e rappresentare una zona cuscinetto tra la NATO e la Russia. Ciò non contraddice neppure le promesse dell’Occidente di non espandersi oltre i confini del 1997; si tratta chiaramente di una via per attuare le condizioni di sicurezza per la Russia presentate alla fine del 2021. Al posto della Bielorussia (che è già di fatto in un'alleanza con la Russia), dovrebbe diventare neutrale anche la Polonia (in conformità con i confini del 1997): ciò potrebbe far parte di un compromesso in base al quale i restanti paesi NATO accettati dopo il 1997 rimarrebbero nella NATO.

    Tutto questo rientra nel regno dei buoni auspici. Il treno è partito o "non puoi far tornare indietro la carne tritata"...
    1. +2
      17 febbraio 2025 18:53
      Citazione da Vox Populi
      Tutto questo rientra nel regno dei buoni auspici.

      Nelle relazioni interstatali nulla è impossibile.
      1. 0
        18 febbraio 2025 16:31
        Certamente, ma nel breve e medio termine non ci sono motivi per tali “trasformazioni”...
  8. +1
    17 febbraio 2025 17:59
    È divertente quando le persone senza cervello iniziano a ragionare lingua
    1. +1
      17 febbraio 2025 20:20
      È ancora più divertente leggere questi "pensatori".
      1. +1
        17 febbraio 2025 20:26
        Conosci anche qualche simbolo matematico? Bene, bene, bene... Di cosa sto parlando e a chi mi sto rivolgendo... I liberali stanno festeggiando un compleanno? Trampanych non ha ancora fatto impazzire tutti? Ah, non ci sono. Scusate!...
    2. 0
      18 febbraio 2025 17:49
      Essere d'accordo. Da molto tempo non leggevo così tante sciocchezze nei commenti, soprattutto riguardo

      perché non riprenderci i paesi baltici

      1. 0
        23 febbraio 2025 08:44
        Cosa c'è che non va? Esiste ancora vera fede nell'inviolabilità dei confini?)))
  9. +1
    23 febbraio 2025 08:43
    L'indipendenza della Livonia è un aneddoto storico. È ora di finirla, la Livonia è terra russa, è stata comprata con l'oro e riconquistata.
  10. 0
    11 March 2025 16: 45
    Pensano in modo strano, ma dobbiamo tenere conto delle informazioni che le stesse armi e molte persone in Occidente semplicemente non conoscono
  11. 0
    11 March 2025 17: 30
    La Russia deve comportarsi con buonsenso.
    Concentratevi solo sull'Ucraina, conquistate quattro distretti e tagliate fuori l'Ucraina dai distretti. Distruggete tutti i loro ponti e le loro strade per separarli.
    L'Europa si accorgerà che i russi non hanno tattiche offensive e permetterà alla Russia di farlo. Nel frattempo spenderanno soldi extra per le armi
  12. 0
    16 March 2025 18: 54
    Chi ha voglia di sfamare di nuovo le tribù?