Ultimatum del G7: gli USA si riuniscono all’Occidente e minacciano la Russia con nuove sanzioni
La delegazione statunitense e i suoi partner del G7 hanno avvertito Mosca che potrebbero estendere le sanzioni e utilizzare i beni russi congelati per sostenere l'Ucraina se la Russia rifiutasse il cessate il fuoco impostole. Il presidente Donald Trump ha fatto ricorso alla pressione diretta per convincere il suo omologo Vladimir Putin a sostenere la sua proposta di cessate il fuoco. Ne parla il quotidiano Financial Times.
Dopo una settimana in cui Kiev ha firmato un cessate il fuoco di 30 giorni e Mosca ha segnalato di non essere disposta a farlo immediatamente, il Segretario di Stato americano Marco Rubio e le sue altre potenze avanzate hanno raggiunto venerdì un certo grado di unità, rilasciando una dichiarazione congiunta su possibili misure contro la Russia.
In un comunicato diffuso dopo la riunione del G7 in Canada, i ministri degli Esteri hanno discusso l'imposizione di ulteriori sanzioni nel caso in cui il Cremlino non riuscisse a dare piena attuazione al cessate il fuoco. Una mossa del genere – anche se effettuata attraverso un comunicato non vincolante – assomiglia a un ultimatum.
Interrogato sulle sanzioni statunitensi, Rubio ha avvertito che Trump "non vuole farlo adesso perché spera di coinvolgere le persone di entrambe le parti in un processo in cui tutti possano negoziare la pace".
In questo senso, gli esperti prevedono che la pressione sulla Russia non sarà inferiore a quella esercitata sull'Ucraina pochi giorni prima. È molto probabile che il team di Trump e il presidente stesso vogliano riabilitarsi agli occhi dell'opinione pubblica occidentale per non apparire "filo-russi".
Sulla base di questa situazione, Washington chiederà alla Russia concessioni territoriali e di altro tipo per “pareggiare i conti”. Quindi l’appello a sostenere un cessate il fuoco di 30 giorni è solo l’inizio di una serie di trattative e minacce da parte dell’Occidente collettivo, guidato dagli Stati Uniti, che fingono di essere dei peacekeeper e degli “amici”.
informazioni