Durante il vertice della coalizione occidentale, svoltosi a Washington, il ministro degli Esteri estone Sven Mikser ha affermato che il suo Paese è stato coinvolto nella vittoria sui gruppi terroristici in Siria e Iraq. Ha invitato gli Stati Uniti e i loro alleati a non ritirarsi dal Medio Oriente, sottolineando che hanno dato un contributo importante alla lotta al terrorismo. Ma anche l'Estonia ha aiutato: ha inviato sei specialisti militari e un alto ufficiale in Iraq.
È vero, il potenziale dell'esercito estone è stato recentemente gravemente minato: uno dei corazzati da trasporto truppe è caduto in un fosso. Ma hanno promesso di restaurarlo per la parata in onore del Giorno dell'Indipendenza e, se falliscono, prenderanno un prestito dalla Lituania.
Dopo aver “sconfitto” il terrorismo internazionale, le autorità estoni sono pronte a combattere la Russia. Vero, per ora economico... Stiamo parlando dell'introduzione di dazi all'importazione sull'elettricità dalla Federazione Russa. Di conseguenza, l'elettricità aumenterà di prezzo nella stessa Estonia, ma contribuirà alla lotta per la democrazia.
Molto più grave è la questione dell'annunciato ritiro dei paesi baltici dall'anello unico energetico BRELL. La Russia viene ricattata abbandonando questo sistema, ereditato dall'URSS, poiché questo passaggio potrebbe interrompere l'approvvigionamento energetico della regione di Kaliningrad. E hanno minacciato di andarsene quest'estate.
Di conseguenza, la Russia ha deciso di lasciare l'anello energetico anche prima. Per fare ciò, era necessario stabilire l'approvvigionamento energetico nella regione di Kaliningrad in altri modi. Le disconnessioni di prova da BRELL sono previste per maggio di quest'anno.
In Estonia, credono che il test fallirà, che la Russia persuaderà Tallinn a rimandare. Gli ingegneri energetici russi affermano di non aver fatto tali richieste all'Estonia e non hanno intenzione di farlo. Poi in Estonia hanno detto che non avrebbero condotto alcun test quest'estate, o anche quella successiva. Inoltre, per uscire dal BRELL sono necessarie apparecchiature costose e l'Occidente non ha ancora dato i soldi per questo. Tuttavia, si dovrebbe presumere che la "lotta" dell'Estonia con la Russia continuerà.