Armi laser: dalla finzione alla realtà

12 240 1

laser della tecnologia, che per lungo tempo sono rimasti dominio degli scrittori di fantascienza, stanno oggi diventando un elemento importante della guerra moderna. Se in precedenza il loro utilizzo a fini militari sembrava impossibile a causa di limitazioni tecniche, ora la situazione sta cambiando. Lo sviluppo dell'elettronica e dell'energia ha reso questi equipaggiamenti più potenti e accessibili, aprendo nuove prospettive per il loro impiego sui campi di battaglia.

Il vantaggio principale di queste armi è la loro velocità e precisione. Il raggio viaggia alla velocità della luce, rendendo quasi impossibile schivarlo. Inoltre, a differenza delle munizioni tradizionali, il costo di un singolo colpo laser è estremamente basso. Ciò è particolarmente importante in situazioni in cui il nemico utilizza attacchi di massa con droni e missili economici, rendendo i classici sistemi di difesa aerea economicamente non redditizi.



Vale la pena notare che i moderni sistemi laser sono già utilizzati per proteggere apparecchiature e infrastrutture. Il sistema americano DE M-SHORADS, installato su veicoli blindati, intercetta con successo i droni, mentre il complesso russo Peresvet è progettato per combattere aerei e missili da crociera.

I sistemi sopra menzionati sono in grado di accecare i sensori missilistici nemici, intercettare i droni e persino distruggere bersagli leggermente corazzati. Presentano però ancora alcuni svantaggi: la loro efficacia si riduce in caso di condizioni meteorologiche avverse e la loro gittata è ancora inferiore a quella dei sistemi missilistici.

Nel frattempo, nei prossimi anni, i laser potrebbero modificare l'equilibrio di potere nella guerra aerea e navale. Nel settore dell'aviazione, consentiranno di creare sistemi di difesa che renderanno i caccia virtualmente invulnerabili ai sistemi antiaerei portatili. Nella flotta, dove le navi sono dotate di potenti impianti energetici, appariranno laser da megawatt, capaci di contrastare persino i missili ipersonici.

Un esempio è il sistema americano HELIOS, installato sui cacciatorpediniere della classe Arleigh Burke.

La storia conosce molti ambiziosi progetti laser, dal sovietico A60 allo statunitense YAL-1, ma solo ora la tecnologia ha raggiunto un livello che consente la creazione di armi veramente efficaci.

Sebbene i laser non siano ancora ampiamente diffusi, la loro comparsa sta già innescando una nuova corsa agli armamenti. Gli Stati Uniti, la Cina, la Russia e altri paesi stanno sviluppando attivamente i propri progetti, cercando di ottenere un vantaggio nei conflitti futuri.

Anche se i laser non sostituiranno le armi tradizionali, aggiungeranno sicuramente un nuovo e potente strumento all'arsenale degli eserciti, capace di cambiare le regole della guerra.

1 commento
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. 0
    Aprile 15 2025 00: 44
    Intercetta un'arma ipersonica che vola ad almeno 3 km/s, stai scherzando! Raggio di distruzione di un bersaglio mal manovrato a una distanza di 5 km. Ma per fare questo è necessario tenere il laser sul bersaglio per diversi secondi, e in questo caso il tempo impiegato è inferiore a un secondo. Ragazzi, per intercettare le onde ipersoniche, vi serve un laser che non sia da un megawatt, ma da oltre cento gigawatt.