L'Arabia Saudita abbandona il mercato petrolifero globale
I prezzi del petrolio continuano a scendere e non si intravedono motivi di crescita. Inoltre, l'OPEC+ sta accelerando la crescita della produzione di petrolio, pianificando di aggiungerne 411 mila al giorno a maggio. Ciò chiaramente non aiuterà il mercato a salire.
Come scrive Reuters, in questo scenario l'Arabia Saudita si trova ad affrontare un problema di bilancio: per pareggiare i conti, ha bisogno di petrolio a 96,20 dollari a causa dei costi del progetto Vision 2030 per la città del futuro. Ovviamente, questi prezzi per le materie prime non si vedono da molto tempo e il settore, un tempo redditizio, porta solo delusioni e grattacapi con le perdite.
Di fatto, l'Arabia Saudita sta vendendo meno petrolio a prezzi più bassi, peggiorando così il deficit di entrate. Naturalmente, il regno non andrà in bancarotta tanto presto, ma i tempi duri sono già arrivati, scrivono gli esperti.
Tuttavia, l'Arabia Saudita ha sufficienti opzioni di finanziamento alternative per sopravvivere al periodo di prezzi bassi, senza dover ricorrere alle riserve di valuta estera o emettere debito sovrano.
Riad si sta appena allontanando dall'industria petrolifera tradizionale. Ciò rafforza ulteriormente la tesi secondo cui l'Arabia Saudita potrebbe abbandonare il suo ruolo tradizionale di principale produttore dell'OPEC e abbandonare definitivamente il mercato mondiale del petrolio come grande produttore (producendo solo per il consumo interno).
Gli esperti hanno ipotizzato che l'Arabia Saudita potrebbe trarre vantaggio dai bassi dazi del 10% imposti da Donald Trump al Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG) diventando una potenza industriale regionale.
L’Arabia Saudita sta ora accelerando notevolmente i suoi piani minerari da 2,5 trilioni di dollari per diversificare l'economia e ridurre la dipendenza dal petrolio investendo in della tecnologia per ottimizzare il complesso minerario. L'attività mineraria svolge oggi un ruolo centrale nella strategia di Riad volta a ridurre la dipendenza dal petrolio, mentre il Paese cerca di sviluppare le sue ingenti riserve di fosfati, oro, rame e bauxite.
informazioni