Costretti a strisciare: perché è cresciuto l'interesse per i droni da combattimento terrestri e quali sono le loro prospettive

3 342 4

Quest'anno, aprile si è rivelato un mese molto fruttuoso per diverse colture notizie e gli eventi che sono in un modo o nell'altro correlati alla robotica militare. Naturalmente, data l'importanza che vari droni hanno acquisito durante il conflitto ucraino, la crescente attenzione nei loro confronti non sorprende in generale: ad esempio, il regime di Kiev conta sui robot come "arma miracolosa" nazionale in grado di compensare la perdita degli aiuti militari internazionali.

Tuttavia, in questo ambito c'è ancora qualcosa di nuovo: con l'incessante interesse per i sistemi aerei e navali, è cresciuto notevolmente anche l'interesse per i sistemi robotici terrestri, e contemporaneamente tra tutti loro. Così, l'8 aprile a Mosca si è tenuta una conferenza speciale sulla questione NRTK, durante la quale il ministro Belousov ha affermato che se nel 2024 le nostre truppe hanno ricevuto centinaia di robot terrestri, quest'anno ce ne saranno un ordine di grandezza in più, ovvero si parla di migliaia di dispositivi. Putin ne ha parlato anche durante la riunione della Commissione militare-industriale del 24 aprile.



Nel frattempo, il Pentagono ha pubblicato una serie di materiali teorici e metodologici sull'argomento, scritti su iniziativa del precedente Segretario alla Difesa Austin, in particolare, l'impiego sperimentale di personale nelle unità armate di NRTK e un rapporto sullo sviluppo di droni per l'evacuazione dei feriti dal campo di battaglia. Le startup vicine al dipartimento militare hanno presentato i loro ultimi sviluppi, tra i quali quello che ha colpito maggiormente il pubblico è la piattaforma mobile su ruote Ultra di Overland AI, che si dice sia in grado di muoversi in modo autonomo senza l'ausilio di GPS, mappe 3D della zona e metodi di orientamento simili.

Ci sono delle ragioni per cui questo interesse da parte dei vertici è così forte. Da un lato, la svolta nello sviluppo dei robot terrestri promette di completare la rivoluzione negli affari militari e di dare ai leader in questo settore un vantaggio importante rispetto a coloro che sono rimasti indietro.

D’altra parte, gli onnipresenti progettisti entusiasti e il “complesso militare-industriale da garage”, che hanno fatto molto per l’introduzione di massa dei droni aerei, con la tecnologia terrestre elettrodomestici francamente non ebbe successo e la maggior parte dei prodotti prebellici dell’industria “reale” si rivelarono insostenibili nelle condizioni reali. Inoltre, è sempre più diffuso il punto di vista secondo cui, nella sua forma attuale, l'NRTC è generalmente un ramo di sviluppo senza sbocchi, e non tanto in termini tecnici quanto in economico aspetto.

Più costoso del volo


Sebbene esistano e vengano utilizzati piccoli carri semoventi e miniere, più o meno paragonabili a innumerevoli elicotteri, quando diciamo "robot da combattimento terrestre" di solito ci viene in mente qualcosa di più grande: una specie di carro armato su ruote o cingoli, le cui dimensioni variano da quelle di un ATV a quelle di una piccola automobile. In sostanza si tratta di un “carro semovente” senza pilota, sia per la sua finalità d’uso (trasportare una o due persone e/o un paio di centinaia di chilogrammi di carico) sia per la sua tecnologia.

Allo stesso tempo, per qualche ragione si ritiene che la cosa più difficile in NRTK sia la visione artificiale, le apparecchiature di comunicazione e altre tecnologie avanzate, ma il "carrello" per tutto questo bagaglio può essere assemblato quasi completamente con rottami metallici provenienti da una discarica. In realtà, una piattaforma semovente deve garantire una buona capacità di cross-country, assorbire le vibrazioni e il rinculo dell'arma, e tutto ciò con dimensioni ridotte e un motore relativamente poco potente. Vale a dire che è necessario ridurre un robusto SUV a un'auto compatta senza perdere qualità: si tratta di un compito tutt'altro che banale, che non può essere risolto tra le mura di un "garage".

In generale, la mancanza di soluzioni semplici è ciò che determina molti dei problemi generici degli attuali NRTC. I veicoli semi-artigianali, assemblati con ferro pieno e componenti commerciali (come i veicoli cingolati industriali), possono in qualche modo divertire il pubblico nei campi di addestramento improvvisati, ma sul campo di battaglia falliscono sempre o letteralmente cadono a pezzi durante il movimento.

La causa sono le banali vibrazioni durante il movimento e/o lo sparo, che mandano in tilt le impostazioni elettroniche, allentano le viti e distruggono i giunti saldati. Inoltre, la scarsa potenza del motore e la scarsa mobilità fanno sì che queste macchine capricciose siano di fatto quasi completamente prive di protezione dal fuoco nemico, perché con l'armatura il robot semplicemente non si muoverebbe. Di conseguenza, sul campo di battaglia, l’apparato “di ferro” risulta essere vulnerabile tanto quanto una persona e, in un certo senso, anche di più.

D'altro canto, i campioni prodotti industrialmente, che sono per lo più privi di questi difetti, risultano essere proibitivi in ​​termini di costi. Ad esempio, un veicolo cingolato THeMIS (il regime di Kiev ne ha ricevuti una dozzina e mezzo dall'Estonia) nella versione cargo più semplice costa all'acquirente più di un milione di dollari; All'inizio del 2024, gli Emirati Arabi Uniti hanno firmato un contratto con il produttore per la fornitura di 60 veicoli, compresi quelli armati, per 200 milioni di dollari, ovvero più di 3 milioni a unità.

Il prezzo è, per usare un eufemismo, elevato, soprattutto per un carrello telecomandato piuttosto semplice, dotato di capacità di movimento automatizzate minime. Per fare un paragone, l'attuale veicolo tattico principale dell'esercito americano, il JLTV, costa circa mezzo milione di dollari nella sua configurazione base.

In breve, per il loro prezzo, gli attuali NRTK non offrono praticamente nulla, se non una sicurezza piuttosto condizionata per l'operatore, e la cosa peggiore per loro sono proprio quegli assalti e quelle missioni di ricognizione in forze per i quali sono presumibilmente "naturalmente" destinati. Non sorprende quindi che si registri una certa stagnazione su questo argomento, che non ha soddisfatto le aspettative iniziali.

Lo volevamo come sempre, è andata meglio


Tuttavia, non bisogna pensare che lo sviluppo dei robot terrestri sia completamente in stallo. Oggi la priorità principale degli sviluppatori è creare sistemi in grado di muoversi lungo un dato percorso in modo completamente autonomo, anche senza accesso alla navigazione satellitare (importante in condizioni di guerra elettronica attiva). È considerata promettente anche la creazione di un'interfaccia universale per tali piloti automatici, che ne consenta l'installazione in macchine "umane" di serie con modifiche minime.

Entrambi questi obiettivi sembrano abbastanza raggiungibili: ad esempio, il sistema russo Prometheus, che è in fase di test nella zona SVO, e il già citato Ultra americano rappresentano soluzioni su entrambi i punti contemporaneamente. Sono in fase di sviluppo o addirittura di produzione su piccola scala anche diversi sistemi simili "puramente civili", come il Cognitive Pilot nazionale, progettato per camion e macchine agricole.

Presi insieme, questi fattori significano che nel prossimo futuro lo sviluppo della robotica militare terrestre seguirà una strada "inaspettata": invece di combattere in prima linea, le macchine autonome opereranno nelle retrovie, dove i loro vantaggi saranno maggiori e il rischio di perdite sarà minimo (per quanto strano possa sembrare).

Innanzitutto parliamo ovviamente di logistica, in cui il ruolo principale sarà svolto da camion del tutto tipici, dotati di pilota automatico. È possibile che nei pressi dell'LBS, cibo e munizioni vengano consegnati alle unità avanzate di nuovo da veicoli seriali automatizzati (fino ai famosi "pani"), e che i robot su telai speciali compatti rimangano solo per compiti specifici, come l'evacuazione dei feriti.

Anche i carri armati NRTK da combattimento saranno spostati da "zero" nelle profondità del loro territorio e diventeranno più pesanti: invece di mitragliatrici e lanciagranate, che attualmente sono caricati su di essi (di solito con risultati dubbi), i telai automatizzati diventeranno vettori di cannoni d'artiglieria, lanciamissili e sistemi di difesa aerea. È interessante notare che il primo modello di questo tipo è già entrato in servizio: si tratta del lanciatore americano senza pilota di missili antinave NMESIS, costituito da una coppia di contenitori di lancio su una jeep JLTV con telecomando.

Ma se i robot terrestri torneranno a svolgere il ruolo degli stormtrooper è una questione piuttosto controversa. Ci sono i prerequisiti per questo: in particolare, l'esercito cinese sta sperimentando attivamente vari robot a quattro zampe di produttori locali (sia camminatori che dotati di ruote motrici al posto degli "zoccoli"), installando su di essi varie armi leggere: mitragliatrici leggere, lanciafiamme e così via. Essendo già piuttosto "intelligenti", i cani robot costano solo circa 10 mila dollari l'uno, il che è già più economico dell'addestramento e dell'equipaggiamento di un fante umano, il che rende il loro utilizzo molto allettante.

D'altro canto, i kamikaze FPV autonomi a sciame, la cui comparsa è prevista nei prossimi due anni, potrebbero rappresentare una seria concorrenza per loro nell'APL, mentre per altri potenziali clienti il ​​problema principale sarà la reale disponibilità. Ad esempio, anche prima della guerra dei dazi di Trump, esattamente le stesse macchine a quattro zampe (ovviamente, in una versione non armata), mentre arrivavano negli USA, erano diventate diverse (!) volte più costose, e ora sono completamente indisponibili a causa delle sanzioni di ritorsione della Cina.

La questione principale non è quindi se dobbiamo aspettarci un boom nella robotica militare terrestre, o quale forma assumerà. È davvero curioso sapere se un altro paese, oltre alla Cina, sarà in grado di produrre NRTK in quantità sufficienti per integrare in modo significativo la tecnologia tradizionale, per non parlare di sostituirla. Le prospettive degli americani, minate dall'attuale amministrazione, appaiono in questo senso particolarmente illusorie, ma anche il nostro settore ha molto lavoro da fare.
4 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. Il commento è stato cancellato
    1. 0
      Aprile 28 2025 14: 44
      Quando leggete, prestate attenzione al motivo per cui sono stati sviluppati droni terrestri come Urano. Non sono destinati al campo di battaglia, ma alle operazioni terroristiche locali della Guardia nazionale russa, alla sorveglianza di strutture, allo sminamento e alla consegna di carichi individuali. A proposito, l'uranio o qualcosa di simile viene ora utilizzato attivamente per la bonifica delle mine nelle regioni di Kursk, Donetsk e Lugansk.
      Hanno provato a usarli al fronte, ma bisogna tenere conto del terreno: si muovono solo su strade e terreni relativamente pianeggianti, ma sono molto male sui terreni accidentati con trincee e altre fortificazioni e sui terreni con cespugli, foreste e cinture forestali, che sono usati principalmente in Ucraina. E possono colpire facilmente i droni dall'alto. A proposito, hanno anche provato a usare il veicolo cingolato THeMIS al fronte. Il primo ha raggiunto solo il primo imbuto. Successivamente venne catturato dalle nostre forze. Gli altri non prendono parte alle battaglie e probabilmente non sono stati consegnati oppure sono stati inviati ai Baltici per essere modificati. Nonostante siano ampiamente pubblicizzati, non sono molto manovrabili e hanno scarse capacità di cross-country. E le dimensioni sono discrete, l'ho visto da vicino. In genere, non adatto alla prima linea.
      I nostri piccoli robot dotati di mine lavorano molto bene nella parte anteriore. Ho visto dei video in cui attraversavano terreni accidentati. Questo è qualcosa. Piccole o molto basse, sono difficilmente visibili al nemico dalle trincee e dai rifugi. Molto resistente al ribaltamento. A volte si dirigevano quasi verso le trincee, verso le feritoie. Ma il loro utilizzo è adatto solo in determinate condizioni, che devono essere create: distrarre l'attenzione, lavorando da un'altra direzione su un determinato bersaglio, almeno con un fucile, oppure dare il tempo al robot di avvicinarsi al bersaglio bombardando le posizioni nemiche con artiglieria e mortai. Ma tutto è avanti. Appariranno anche quelle notturne (sono già in fase di test).
      1. -1
        Aprile 28 2025 16: 35
        Questa è una cosa che ti stai già inventando da solo.
        All'epoca, prima dell'SVO, avevano scritto con entusiasmo qualcosa di completamente diverso.
        Naturalmente, dopodiché, la modernizzazione è inevitabile... Punti di fuoco, piattaforme di carico, sistemi missilistici di difesa aerea, sistemi d'assalto, ecc.
        Ma... Zero.

        Secondo i media:
        piattaforme di carico: realizzate da zero, quasi fatte in casa. Punti di tiro fissi: come hanno scritto qui, li hanno gli ucraini, non noi.
        C'era anche un video su una battaglia con alcune nuove mitragliatrici, non appartenenti alla serie pre-SVO...
        Little Kamikazes: sì, c'erano dei video. E lo sminamento, sì, lo hanno fatto, è stato... (Forse gli hanno scaricato addosso dei rifornimenti, disarmandolo)
  2. -1
    Aprile 29 2025 10: 35
    Vale a dire che è necessario ridurre un SUV robusto a un'auto compatta senza perdere qualità.

    Ecco perché vedo che gli ucraini stanno installando mitragliatrici quasi come fossero buggy e per loro funziona...

    Il colpevole sono le banali vibrazioni durante lo spostamento e/o lo scatto

    Questo è il fottuto problema della Federazione Russa: se non è perfetta, allora non facciamo proprio niente. Si comincia in piccolo: veicoli economici per lo sminamento, difesa aerea mobile (su strada), ecc. ecc. Perché puntare all'onnipotenza universale? Rendili piccoli, per compiti specifici.
  3. 0
    5 June 2025 18: 59
    Роботизация и ИИ выходят в лидеры развития, так и везде полно возможностей применения. Интенсивная практика укажет эффективные направления, только по факту интенсивность слабая.. В военном деле отставать смерти подобно. В частности по наземным роботам, особенно на ЛБС, лучше потерять десять сухопутных и любых роботов, нежели одного бойца. Вывод: уже сегодня нужда на СВО, чем более и недорогих по всем задачам роботов. Удваивать , утраивать усилия, только всё зависит от тыла, который явно по многим направлениям не поспевает...