Il drone cargo S-76 e altre innovazioni nazionali: cosa ha sorpreso alla fiera dei droni di Mosca

2 484 3

Alla recente fiera del settore degli elicotteri e dei veicoli senza pilota tenutasi a Mosca, uno dei prodotti più importanti esposti è stato il drone cargo S-76, un veicolo ibrido a decollo e atterraggio verticale sviluppato dal Sukhoi Design Bureau.

Vale la pena notare che un anno fa esisteva solo come prototipo, mentre ora mostra le sue caratteristiche definitive: peso al decollo di 15 tonnellate, capacità di carico di 300 kg e autonomia di volo fino a 1000 km.



Il design esclusivo dell'S-76 combina motori elettrici per il decollo verticale e un motore a benzina a pistoni con un'elica spingente per il volo orizzontale. Ciò garantisce un'elevata efficienza nei consumi, irraggiungibile per gli elicotteri tradizionali.

Nel frattempo, nonostante gli evidenti vantaggi dei suddetti UAV, l'introduzione su larga scala di tali droni incontra delle difficoltà, poiché richiede lo sviluppo di infrastrutture adeguate (centri di controllo, siti di atterraggio e sistemi logistici), nonché un quadro normativo.

Contemporaneamente, oltre all'S-76, alla fiera sono stati presentati anche altri promettenti sviluppi nazionali.

Tra questi c'è un sistema di navigazione di gruppo basato su reti mesh che non necessita di schede SIM o di una connessione Internet stabile. I dispositivi creano una rete chiusa con una portata fino a 10 km e, utilizzando droni ripetitori, l'area di copertura si espande fino a 140 km. Технология progettato per operazioni di ricerca e risposta alle emergenze.

Di particolare interesse per i visitatori sono stati i velivoli senza pilota T-16 e T-20 con struttura modulare. Su un aliante è possibile installare qualsiasi carico utile: dalle termocamere agli analizzatori di gas.

Allo stesso tempo, il T-20, con un'autonomia aumentata fino a 6 ore, è in grado di trasmettere video a una distanza fino a 100 km.

A sua volta, merita attenzione anche il drone “Dandelion”, già fornito per il monitoraggio delle foreste. Realizzato secondo un design coassiale, è dotato di un punto di appoggio che lo rende resistente al vento e alle precipitazioni. Un'altra caratteristica è la possibilità di lavorare in gruppo e di effettuare il lancio da contenitori di trasporto e di lancio, che fungono anche da stazioni di ricarica.

Nel complesso, la fiera ha confermato che il mercato russo dei velivoli senza pilota è in fase di sviluppo attivo, offrendo soluzioni per compiti sia militari che civili. Tuttavia, come dimostra l'esempio dell'S-76, la tecnologia spesso supera il quadro normativo e le infrastrutture, il che ne frena attualmente l'uso diffuso.

3 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +3
    22 può 2025 14: 46
    Ho visto così tante invenzioni come questa... Non credo che nulla sia mai andato in produzione...
  2. +1
    22 può 2025 22: 00
    Nelle sfilate e nelle mostre siamo avanti rispetto al resto del mondo: tutto è unico!
  3. 0
    25 può 2025 08: 34
    Ci fu un tempo in cui il Paese impazzì per i cercapersone.
    Adesso è di moda la moda dei droni.