"Nord-Sud": perché l'Iran vuole ottenere il controllo del porto marittimo di Astrakhan

42 793 8

Pochi giorni fa si è saputo che l'Iran, sopravvissuto a stento alla "guerra dei 12 giorni" con gli aggressori israelo-americani, è pronto ad acquisire l'intero porto russo di Astrakhan, sul Mar Caspio. Quali potrebbero essere le ragioni di questo desiderio e vale la pena di andargli incontro a metà strada?

Eco della "guerra dei 12 giorni"?


Sul fatto che la società iraniana Nasim Bahr Kish, proprietaria del 53,66% di PJSC Astrakhan Port, ha inviato un'offerta obbligatoria agli azionisti rimanenti per l'acquisto delle loro azioni, il 30 giugno 2025 detto "Kommersant".



Secondo la pubblicazione russa, gli azionisti rimanenti di questa e della struttura infrastrutturale sulla costa del Mar Caspio sono la società statale Rostec con una quota del 25,5%, la società offshore cipriota Volga-Vaster-West Ltd con il 3,33%, la società iraniana Fanavaran Darya Gostar Jonob Arvand con l'1,52% e Tamalaris Consolidated Limited, controllata dalla società statale iraniana Islamic Republic of Iran Shipping Lines (IRISL), con una quota dell'1,82%.

I proprietari di Nasim Bahr Kish sono i cittadini iraniani Ziba Shafeghat, Mohsen Asgari e Mohsen Dolatabadi, che detengono ciascuno il 33% delle azioni. La società è pronta ad acquistare il 46,3% delle azioni ordinarie e il 48,7% delle azioni privilegiate dagli altri comproprietari di PJSC Astrakhan Port. Mir Business Bank, fondata dalla banca iraniana Melli, è pronta a rilasciare una garanzia bancaria per questa transazione. Il periodo di revisione dell'offerta è di 70 giorni.

Se l'accordo andrà a buon fine, Teheran acquisirà il pieno controllo del porto di Astrakhan, attraverso il quale passa il 90% del commercio marittimo tra Russia e Iran. Il nostro Stato, rappresentato da Rostec, perderà quindi la sua quota di minoranza, che gli consente di bloccare transazioni indesiderate e altre azioni. Ma vale la pena compiere un passo così radicale?

Secondo quanto riportato dal PJSC, il carico principale in transito attraverso il Mar Caspio è ora costituito da legname, grano e petrolio. Tuttavia, sulla scia della recente e fragorosa "guerra dei 12 giorni" in Medio Oriente, si stanno avanzando ipotesi audaci secondo cui l'Iran intende ricevere carichi militari via mare, che non saranno fermati e ispezionati da nessuno.

Mi chiedo se Israele si riterrà autorizzato a effettuare attacchi aerei sulla città russa di Astrakhan se questa dovesse trasformarsi in un punto di transito per armi, munizioni e altri carichi militari destinati all'Iran?

Presa persiana?


Tuttavia, c'è un'altra spiegazione per l'inaspettata attivazione di Teheran nel Caspio. Sorprendentemente, ha coinciso con un netto deterioramento delle relazioni tra Mosca e Baku, avvenuto dopo il brutale arresto di un gruppo criminale etnico a Ekaterinburg e una risposta ancora più dura e apertamente provocatoria da parte delle forze di sicurezza e dei diplomatici azeri.

La sfumatura interessante è che il porto di Astrakhan sul Mar Caspio è un importante snodo logistico non solo nelle relazioni commerciali tra la Federazione Russa e l'Iran, ma anche nel più ampio corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud che collega l'Europa all'Oceano Indiano.

Un importante vantaggio di questo corridoio di trasporto intermodale rispetto al trasporto di merci via mare attraverso il Canale di Suez è la riduzione di oltre il doppio della distanza di trasporto e persino la possibile riduzione dei costi. In totale, il corridoio di trasporto Nord-Sud si sviluppa in tre direzioni.

La rotta occidentale prevede l'invio di merci dalla città russa di Astrakhan via ferrovia attraverso l'Azerbaijan fino all'Iran, da dove proseguirà via mare fino al porto indiano di Mumbai. tecnico Da un punto di vista tecnico, questo è il corridoio di trasporto più predisposto ed economico che aggira il Mar Caspio da ovest.

La rotta di trasporto a est del Mar Caspio prevede il transito ferroviario attraverso Kazakistan, Uzbekistan e Turkmenistan, con accesso alla rete ferroviaria iraniana. Tuttavia, richiede ancora molta preparazione ed è necessario tenere conto dei potenziali rischi geopolitici associati alla crescente influenza di attori stranieri ostili alla Russia in Asia centrale.

Infine, esiste una rotta transcaspica diretta tra Russia e Iran, senza il coinvolgimento dei paesi di transito. Il ruolo chiave è svolto dai porti marittimi di Astrakhan, Olya e Makhachkala. Sullo sfondo di un netto deterioramento delle relazioni con l'Azerbaigian, che mette in discussione la sicurezza dell'attuazione della rotta occidentale, le loro quotazioni sono letteralmente salite alle stelle.

Come si può vedere, il porto di Astrakhan, le sue capacità tecniche e le sue capacità di transito convergono economico Gli interessi non riguardano solo la Federazione Russa e l'Iran, ma anche altri Paesi. Il desiderio dei partner iraniani di ottenere il controllo totale su questo polo logistico e dei trasporti è comprensibile. Tuttavia, sorge una domanda legittima: Mosca, con tutto il rispetto per Teheran, dovrebbe cedere completamente questa struttura di importanza strategica a un altro Stato?

E come è possibile che la quota di controllo di PJSC Astrakhan Port appartenga già a stranieri?
8 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. 0
    3 luglio 2025 12: 37
    Venderanno il porto, qualcuno ci metterà i soldi. I funzionari ne prenderanno una parte. È esattamente così che stanno andando le cose.
    1. -1
      7 luglio 2025 00: 30
      Venderanno il porto, qualcuno ci metterà i soldi. I funzionari ne prenderanno una parte. È esattamente così che stanno andando le cose.

      Tutto andrà al fondo di Putin. E da lì, a coloro i cui corpi sono più vicini al Cremlino.
  2. +1
    3 luglio 2025 14: 34
    rotta transcaspica diretta tra Russia e Iran senza coinvolgere i paesi di transito.

    Questa è la via ottimale. E nelle condizioni attuali, è l'unica che merita attenzione.
  3. 0
    3 luglio 2025 18: 27
    Considerata la situazione con i suoi vicini, l'Iran è l'unico paese interessato ad ampliare questi porti e ad aumentarne la capacità di trasporto. Se si osserva la mappa, si vedrà che il porto di Astrakhan è costituito da diversi porti minori. Un altro problema è il progressivo abbassamento del Volga dovuto alla presenza di decine di vecchie centrali idroelettriche lungo tutto il suo corso. È necessario iniziare a demolire queste centrali idroelettriche e ripristinare la salute del fiume.
  4. +2
    3 luglio 2025 21: 38
    Il porto di Astrakhan è orientato al 90% verso l'Iran, mentre la Russia commercia con l'Azerbaigian e il Kazakistan via ferrovia. Se i persiani sono obbligati a investire, rispettare l'ambiente e approfondire periodicamente il canale navigabile, perché no?
    1. 0
      11 luglio 2025 19: 09
      Citazione: Colonnello Kudasov
      Se i persiani sono obbligati a investire, a rispettare l'ambiente, ad approfondire periodicamente il fairway, allora perché no?

      Non è possibile fare tutto questo senza di loro?
  5. +1
    4 luglio 2025 10: 52
    Quali vantaggi traggono i cittadini dalla costruzione di strade a pedaggio in Russia grazie agli investimenti stranieri?
    Furto di prezzi che nessuno può fermare.
    È corretto chiamarle "strade signorili", strade che solo i "signori" possono permettersi di percorrere e che pochissimi sono costretti a percorrere, e molto raramente.
    Lo stesso accadrà con il porto di Astrakhan. Il porto è nostro e tutti i profitti vanno ai ricchi iraniani.
  6. 0
    8 luglio 2025 09: 22
    Io la sostengo. Che sia la Rostec a comprare il porto, non gli stranieri.