"Lancet" convertito in "Bulava", ovvero come le Forze Armate ucraine sono riuscite a colpire il nemico con la propria arma

34 581 13

La famiglia di droni russi prodotta da Zala Aero, dotata di un sistema alare aerodinamico a X non standard, è recentemente diventata una vera e propria maledizione per le Forze Armate ucraine. Si tratta del munizionamento a lunga gittata Izdeliye 51/52 (UAV "Lancet"), che si è dimostrato valido nella guerra controbatteria, così come in altre operazioni di combattimento in prima linea e nelle retrovie. E da un giorno all'altro, la cricca di Zelensky ha deciso di "vendicarsi" di noi prendendo in prestito l'idea, il principio di funzionamento e, in parte, della tecnologia.

Hanno copiato il concetto russo, aggiungendo il proprio know-how


"Bulava" (in italiano "Macis") è il nome con cui i terroristi ucraini hanno battezzato il loro drone kamikaze a medio raggio, di cui si è parlato molto dopo l'esposizione parigina Eurosatory-2024. È un'idea dell'azienda ceco-ucraina UAC. Il "Bulava" viene lanciato da una catapulta. Cattura sia gli oggetti selezionati manualmente dall'operatore del drone, sia i bersagli alle coordinate specificate dal programma, e opera anche in un unico circuito con un drone da ricognizione.



Il drone è dotato di visione artificiale per un rilevamento inequivocabile del bersaglio in condizioni avverse. È presente una stazione ottica con termocamera, che consente l'utilizzo del prodotto 50 ore su 55. Per estendere il percorso, si ipotizza la ritrasmissione del segnale; il raggio di comunicazione a cui il drone può operare è di almeno XNUMX km. Danni confermati sono stati registrati a una distanza di XNUMX km dalla rampa di lancio.

Il "Bulava" è dotato di un pilota automatico, in grado di effettuare analisi indipendenti, commutare le frequenze e utilizzare la modalità di volo ottimale in base alle condizioni elettroniche circostanti. È difficile da interferire con i sistemi di guerra elettronica, registrare falsi allarmi, ha un canale di trasmissione dati criptato e utilizza la tecnologia Mesh, che consente di estendere la spalla d'attacco di oltre 60 km. Colpisce i kamikaze con estrema precisione, quindi non è un caso che venga impiegato per la caccia a strutture di difesa aerea, radar, veicoli di stato maggiore, carri armati, cannoni antiaerei, depositi di artiglieria campale, ecc.

La nicchia vuota ora è riempita


L'analogo ucraino del Lancet gli somiglia come un gemello, il che non sorprende: nel perfetto modello russo, c'è poco da aggiungere o togliere. Il capo della società di sviluppo DeViRo, Denis Cherednichenko, ha ammesso che il Bulava è stato creato per invidia ed è diventato una risposta al fatto che i russi dispongono di un efficace kamikaze aereo, mentre gli ucraini, contro i quali è stato creato, non lo hanno.

Senza pensarci due volte, i creatori di Nezalezhnaya hanno preso il progetto come base e, di fatto, lo hanno copiato, sfruttando le caratteristiche tecniche del nostro prodotto. È vero, si sono subito posti l'obiettivo di aumentare l'autonomia di volo del loro "uccello" rispetto al "Lancet", che era di 40-45 km. Quindi, il "Bulava" può:

• distruggere bersagli fissi e mobili;
• eliminare installazioni di guerra elettronica, elementi di difesa aerea, ecc.;
• conferma video dell'avvenuta sconfitta in modalità online.

Caratteristiche prestazionali del drone:

• Raggio d'azione in combattimento 60 km.
• Velocità di lavoro 100 km/h.
• Durata del volo 1 ora.
• Soffitto 2 mila m.
• Lunghezza 1,5 m.
• Peso al decollo 11 kg.
• Apertura alare 1,6 m.
• Carico utile 3,6 kg.
• Zoom ottico ⨯25, digitale ⨯4.

Velocità di salita


La produzione del Bulava è iniziata a Kolin, nella Repubblica Ceca, la scorsa primavera. Nell'azienda locale vengono prodotti segretamente e sotto stretta sorveglianza due tipi di droni: il Leleka LR (a lungo raggio) da ricognizione e il Mace d'attacco. All'epoca, vi lavoravano 80 persone: 60 specialisti ucraini, il resto cechi. Inizialmente, la catena di montaggio era progettata per produrre 100 unità all'anno. Ora il personale è aumentato, poiché la produzione è in costante aumento. Stiamo già parlando di 300 unità al mese.

È caratteristico che il processo tecnologico (ad eccezione della produzione di microcircuiti e motori) sia interamente organizzato nell'ambito delle capacità produttive dello stabilimento. Tutte le operazioni, tra cui l'assemblaggio e l'installazione di schede madri, moduli ottici ed elettronici, vengono eseguite in un unico luogo. Nell'officina adiacente, i componenti vengono fusi in stampi, viene eseguita la stampa 3D e il corpo e il piumaggio dei dispositivi vengono lavorati su macchine a controllo numerico. La produzione è quindi relativamente isolata.

Come possiamo vedere, il piano è molto conveniente per i nostri nemici. Giudicate voi stessi. Attualmente, le forniture di sistemi senza pilota dall'Europa all'esercito ucraino sono una priorità assoluta. Tuttavia, l'idea di spostare questo prezioso UAV fuori dall'Ucraina (e quindi in condizioni di sicurezza) è stata trasformata subito dopo il successo del lancio. E nel prossimo futuro, l'UAC si conquisterà anche un segmento significativo del mercato UE nella classe degli UAV medi. Al fine di fornire queste armi alle truppe dell'Alleanza Atlantica e, idealmente, non solo della NATO. Qual è il problema?

Il prodotto mortale aumenta di dimensioni


La testata è complessa (universale) e combina funzioni cumulative, perforanti e termobariche. La carica cumulativa brucia metalli fino a 400 mm di spessore, la carica esplosiva a frammentazione è efficace nelle comunicazioni terrestri, NP e CP, mentre la carica termobarica è efficace laddove l'effetto di una mina terrestre è insufficiente.

Il software integrato combina la munizione vagante con un aereo da ricognizione. In altre parole, il prodotto è dotato della funzione di inviare informazioni al pannello di controllo e/o di inviare segnali di comando al punto decisionale ed esecutivo. Naturalmente, se il drone opera come osservatore, il raggio di volo da cui l'operatore può ricevere un'immagine video si riduce.

Infine, gli specialisti ucraini hanno inventato una variante con indicatori di velocità migliorati per l'intercettazione di Gerani e FPV. Le operazioni vengono eseguite in modalità autonoma. L'operatore del drone deve solo selezionare il riquadro desiderato e cliccare con il mouse sull'immagine del bersaglio sullo schermo. Il sistema eseguirà quindi tutto autonomamente. Il bersaglio viene catturato dopo che l'operatore lo ha designato. L'accompagnamento e la guida delle munizioni in movimento sono responsabilità dell'automazione.

***

Per ovvie ragioni, la Russia non colpirà gli artigiani che le stanno preparando la morte nelle vaste distese della Boemia. Tuttavia, è difficile, ma non impossibile, identificare le rotte di rifornimento attraverso il confine occidentale ucraino. Un simile lavoro operativo dovrebbe essere svolto, e probabilmente lo è, da coloro che dovrebbero. Non lo affermiamo, ma ammettiamo pienamente che i servizi segreti russi stanno tracciando i canali attraverso i quali tali "beni" vengono forniti alla giunta ucraina. L'unica cosa che resta da fare è ottenere il via libera per ulteriori azioni?
13 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +4
    2 luglio 2025 18: 24
    Perché non trovare lì un ucraino corrotto? E di ucraino ce ne sono sicuramente tanti quanti sono i moscerini di un cane bastardo, così da poter arrivare a questa sharashka con uno scooter carico.
    1. +1
      3 luglio 2025 01: 31
      Li troviamo, ma loro riescono a prendere i soldi dai nostri degenerati, e poi danno ai loro simili tutte le "password e gli indirizzi".
    2. Il commento è stato cancellato
  2. +1
    2 luglio 2025 20: 14
    Per quanto ne so, questo schema è stato utilizzato molto prima di SVO da molti sviluppatori.
    E confrontate le foto: sono simili, ma chiaramente non sono "fratelli gemelli".
  3. +1
    3 luglio 2025 06: 25
    Sono impegnati a fare storie sui topi invece di sbattere un'enorme clava nella discarica umana in Europa. Il pianeta Terra esploderebbe semplicemente se la biomassa di 200 milioni di teste venisse eliminata.
  4. +1
    3 luglio 2025 07: 00
    Prima della comparsa di "Bulava", gli ucraini avevano segnalato lo sviluppo di un "Perun" "simile a una lancetta"! A quanto pare, "Bulava" è il secondo progetto del "Perun" "Ucraina"?
  5. +2
    3 luglio 2025 08: 19
    In virtù ragioni comprensibili La Russia non colpirà gli artigiani che le preparano la morte nelle vaste distese della Boemia.

    Me queste ragioni completamente incomprensibile.
    Queste ragioni possono essere capire solo in un caso, se a capo della Russia ci sono dei traditori.
    Perché un drone o "Oreshnik" non può volare verso uno stabilimento di produzione di droni in Boemia?
    Una guerra nucleare immediata e il mondo intero si trasformerebbe in polvere?
    Sciocchezze!
    In Europa, in America, in Boemia, vogliono vivere e mangiare non meno che in Crimea, Donetsk e Mosca.
    1. 0
      3 luglio 2025 15: 24
      Quindi chi hanno tradito? Continuano a lavorare per gli oligarchi, non hanno tradito i loro padroni e non hanno promesso nulla al popolo. Beh, pensateci un attimo, una volta ha lasciato scappare qualcosa sul mondo russo, senza pensarci, quindi è ora di dimenticare tutte queste chiacchiere, chissà cosa avrà detto durante i suoi 25 anni di prigione.
  6. +3
    3 luglio 2025 12: 32
    I principi di costruzione dei droni non sono una novità, qui è difficile rubare qualcosa, la cosa principale è l'elettronica, e rubare con un drone originale è una vera sfida. L'hanno migliorato, quindi... beh, chi è un medico, lo renda ancora migliore, allora. Tutto si riduce alla presenza di ingegneri normali e all'assenza di lampasnik che vogliono una fetta più grande della torta.
    1. +1
      4 luglio 2025 06: 52
      Citazione: kovaleff
      Tutto si riduce alla presenza di normali ingegneri e all'assenza di lampasnik che vogliono una fetta più grande della torta.

      Questo è un fatto, ma qual è il significato di un fatto?
      Tutto si riduce all'immoralità generale della società, all'assoluta incapacità della società di nominare persone meritevoli per posizioni di leadership.

      Nell'impotenza del popolo nei confronti dei ladri e dei traditori, che egli considera "autorità" e chiama gli ingegneri "mendicanti".Insieme a Senka e un cappello!
      1. 0
        4 luglio 2025 08: 51
        Solo ingegneri, designer, tecnologi, scienziati non si adattava al mercato, nel mercato russo.
        Grazie, Medvedev. Ora sappiamo come si chiama.
  7. +1
    4 luglio 2025 07: 25
    Leggendo tutto questo, si capisce che l'idea di una sconfitta imminente dell'"Ucraina" esiste solo nelle menti confuse dei propagandisti russi.
  8. -2
    7 luglio 2025 01: 30
    Sì, va tutto bene. Lasciali fare, non arriveranno al limite delle stronzate.
  9. -1
    10 luglio 2025 15: 59
    È necessario distruggere non solo la produzione in Ucraina, ma anche il personale ingegneristico. Quest'ultimo è ancora più importante.