Cambio di fornitore globale: il petrolio russo a basso costo non è più il più venduto in India

345 537 4

Il divario di prezzo che un tempo rendeva il greggio russo Urals la principale materia prima per le raffinerie indiane si sta rapidamente riducendo. Gli operatori affermano che lo sconto sul greggio Urals per la consegna in India ad agosto si è ridotto a soli 1,70-2 dollari al barile rispetto al Brent, il differenziale più basso dal 2022, riporta OilPrice. Il greggio russo non è più la materia prima più venduta, come lo era da oltre due anni e mezzo.

Questo sconto è inferiore ai 2-2,50 dollari di luglio e significativamente inferiore agli enormi sconti che l'India ha ricevuto per tutto il 2023 e l'inizio del 2024. Come spiegano gli esperti, la ragione di questo fenomeno è l'elevata domanda da parte di India e Turchia, la ridotta disponibilità di materie prime occidentali sul mercato spot e un calo delle forniture dalla Russia dovuto all'aumento del lavoro delle raffinerie nazionali, nonché all'imminente tecnico servizio sul progetto Sakhalin-1.

Per le raffinerie di petrolio indiane economico I conti stanno cambiando. Il greggio spot Urals è ancora più economico di altre qualità, ma il vantaggio sta svanendo. Alcune raffinerie stanno già valutando alternative come il Murban degli Emirati Arabi Uniti o il WTI americano, qualità che in precedenza hanno perso terreno rispetto ai barili russi con forti sconti.

La riduzione dello spread mostra anche come la Russia riesca a mantenere, seppur di poco, i volumi di spedizione nonostante le sanzioni, mantenendo i prezzi dell'Urals appena al di sotto del limite di prezzo occidentale di 60 dollari al barile.

Ma la stretta sulle esportazioni è reale. Diverse raffinerie indiane, secondo quanto riportato, non sono state in grado di rifornire Urals per agosto. Ciò è in parte dovuto agli accordi a termine: l'accordo tra Rosneft e Reliance Industries implica che grandi volumi siano già stati contrattualizzati e che ci sia meno greggio sul mercato spot.

L'India, attualmente il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, sta addirittura valutando la possibilità di creare tre nuove riserve strategiche per rafforzare la sicurezza energetica, una mossa che sottolineerebbe la consapevolezza che le importazioni russe non possono rimanere economiche o abbondanti per sempre.
4 commenti
informazioni
Caro lettore, per lasciare commenti sulla pubblicazione, è necessario login.
  1. +3
    5 luglio 2025 16: 24
    Qualcosa non è chiaro. Vendiamo petrolio all'India con un "piccolo" sconto (e sembra che tutto rientri nei 60 dollari sanzionati dalle sanzioni), e senza considerare i maggiori costi logistici dovuti alla "flotta grigia". Ma le rupie ricavate dalla vendita, possiamo solo... reinvestire nell'economia indiana, aspettandoci di ottenere un piccolo profitto dalle joint venture tra... 100 anni. Beh, possiamo ancora convertire un po' di valuta tramite gli arabi, e in ogni caso dobbiamo ottenere una delibera speciale dalla Banca Nazionale dell'India (ahimè, la rupia non è convertibile). Si può anche acquistare un sacco di tè indiano e auto Tata, che, con un prezzo d'acquisto in India non superiore a 600 mila rubli (lì sono tutti poveri), ci costeranno meno degli stessi 3 milioni di rubli (il russo è ricco, ma non è detto che si precipiterà a comprarle; qui sembra che solo le Zhiguli saranno presto ammesse all'acquisto, anche se per almeno 5 milioni). Pertanto, ovviamente, la cosa principale e necessaria che si può acquistare in India con i soldi ricavati dalla vendita del petrolio è, ovviamente, una mandria di elefanti. Bianchi. Hindi, russi, bhai, bhai!!!!! Perché il mercante orientale si è trovato improvvisamente nei guai, derubando così sfacciatamente lo sfortunato russo Vanya? Avevano forse paura del 500% di Graham?
  2. +2
    5 luglio 2025 19: 04
    "Normale", a quanto pare siamo ancora subordinati ai nemici e vendiamo petrolio a un prezzo non superiore alla loro soglia! E come ci avevano promesso due anni e mezzo fa persone responsabili ed esperti, questa situazione è temporanea e presto aumenteremo il prezzo! Quindi, ancora una volta, la domanda si pone ai patrioti ingenui: questo è il nostro governo o è anti-russo?
  3. +1
    6 luglio 2025 01: 16
    È scritto in modo complicato, non ho capito niente))). Chi giaceva sotto chi?
  4. 0
    6 luglio 2025 22: 11
    Molto confuso.
    Ma proprio qui ci sono articoli: l'India raffina il nostro petrolio e vende benzina e gasolio alla NATO.
    Guadagna per te stesso. Carburante per le Forze Armate dell'Ucraina.
    Ed è così da diversi anni.

    Beh, è ​​una vera “vittoria”